It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tensioni commerciali e stop consegna aerei Boeing: Cina accusa apertamente i dazi Usa

Pechino: destabilizzano il mercato aereo globale, danneggiano le compagnie e lo stesso costruttore Usa

 Il ministero del Commercio cinese ha rilasciato in queste ore una dura dichiarazione in cui attribuisce direttamente ai dazi imposti dagli Stati Uniti il recente blocco delle consegne di aerei Boeing destinati alla Cina (vedi notizia AVIONEWS). Secondo quanto riportato da fonti governative cinesi, la decisione è una diretta conseguenza delle politiche commerciali protezionistiche di Washington, che avrebbero gravemente perturbato la stabilità delle filiere industriali e di approvvigionamento a livello mondiale, con ripercussioni significative sul settore del trasporto aereo internazionale.

Un portavoce del ministero in un comunicato ufficiale pubblicato sul sito web del dicastero, ha sottolineato come "le tariffe unilaterali imposte dagli Stati Uniti abbiano creato ostacoli significativi al normale svolgimento del commercio internazionale, arrecando danni concreti sia alle compagnie aeree cinesi che al produttore americano Boeing". La nota prosegue evidenziando le difficoltà operative e finanziarie che le compagnie aeree cinesi si trovano ad affrontare a causa di questa situazione, così come le perdite subite da Boeing in seguito al rifiuto cinese di ricevere i nuovi velivoli.

Le tensioni commerciali tra le due superpotenze economiche si sono acuite in seguito all'imposizione da parte del presidente statunitense Donald Trump di un dazio del 145% su gran parte dei beni importati dalla Cina. Pechino aveva risposto con contromisure, applicando tariffe del 125% sui prodotti provenienti dagli Stati Uniti (provvedimento che incide significativamente sul costo degli aerei Boeing per le compagnie aeree cinesi). La scorsa settimana durante un'intervista rilasciata a "Cnbc", l'amministratore delegato di Boeing, Kelly Ortberg, aveva confermato le difficoltà nelle consegne verso la Cina, specificando che tre aerei pronti per la spedizione erano stati costretti a rientrare negli Stati Uniti (vedi AVIONEWS) a causa del rifiuto cinese di prenderli in carico dopo l'introduzione di ulteriori tariffe da parte dell'amministrazione Trump. Aerei che comunque non resteranno ad ammuffire a Seattle, visto che l'industria ha già ricevuto varie richieste per gli esemplari rifiutati da Pechino (vedi AVIONEWS)


SaM - 1263504

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar