AeCI: atto dg dispone sospensione procedure identificazione ed iscrizione registro per elicotteri R-22
Firmato dal dg Roberto Boi e per presa visione presidente designato Arcifa - ALLEGATO

Riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
"Atto dispositivo n° 88 del direttore generale
VISTO il DLgs. n. 165 del 30 marzo 2001 riguardante le norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
VISTA l'Ordinanza n. 46 dell'11 luglio 2024, con la quale è stato nominato quale Direttore Generale dell'Aero Club d'Italia il Gen. S.A. (aus) Roberto Boi in esito alla pubblicazione del bando avente natura selettiva sul sito istituzionale dell'Ente;
VISTA la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dell'11 dicembre 2024, protocollo n. 7173, con la quale, per motivi di sicurezza, si richiede all'Aero Club d'Italia un approfondimento dettagliato e una relazione su diverse questioni, con particolare attenzione alle modalità di "certificazione VDS". ', facendo specifico riferimento a un incidente che ha coinvolto elicotteri derivanti dal modello "R22" della Robinson Helicopter Company;
ACCERTATO che un numero rilevante di aeromobili ad ala rotante iscritti nel Registro ex art. 5 del D.P.R. 53/2013 presenta evidenti derivazioni dal modello "R22" della Robinson Helicopter Company, con numerose richieste di identificazione e di rilascio o rinnovo della qualifica di "Avanzato" per tali velivoli;
RILEVATO che la documentazione fornita dai richiedenti evidenzia l'installazione su questi aeromobili di una significativa percentuale di parti strutturali primarie (motore, trasmissioni, rotori, ecc.) provenienti da elicotteri Robinson modello R-22 ritirati dal servizio e precedentemente certificati nei registri aeronautici di Paesi comunitari o Terzi;
OSSERVATO che la normativa dell'Unione Europea (Regolamento (UE) 1321/2014, punto 2.7 delle AMC M.A.613(a), AMC2 145.A.50(d), AMC1 CAO.A.070(a)) stabilisce che il recupero di parti da aeromobili smantellati costituisce un'attività manutentiva soggetta al controllo di imprese di manutenzione approvate, garantendo tracciabilità e sicurezza;
CONSIDERATO che non risulta alcuna autorizzazione rilasciata da ENAC ai sensi del Regolamento Tecnico R.T.III/31/D per lo smantellamento di tali aeromobili ad ala rotante, determinando un'incertezza sulla provenienza, l'idoneità tecnica e la sicurezza delle parti recuperate;
RILEVATO che l'assenza di procedure di smantellamento conformi ai regolamenti nazionali e comunitari genera un elevato grado di incertezza sulla sicurezza operativa di tali aeromobili, poiché molte componenti strutturali, comprese quelle con vita a fatica limitata, potrebbero non essere adeguatamente monitorate e sostituite;
RILEVATO, altresi, che alcune richieste di identificazione contengono auto dichiarazioni contenute nel modulo innovato in seguito all'entrata in vigore del DM 503/2022 relativamente alla circostanza che l'aeromobile non sia stato in precedenza iscritto in altro Registro, dichiarazioni che, sulla base degli elementi emersi, appaiono verosimilmente non veritiere, rendendo necessaria la trasmissione degli atti alla competente Procura della Repubblica per gli opportuni accertamenti;
VISTA la nota del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di S. Maria Capua Vetere, relativa al procedimento penale n. 7642/21 R.G.N.R., nella quale si evidenziano false attestazioni da parte di alcuni richiedenti, con dichiarazioni mendaci sulle caratteristiche e i pesi dei velivoli, ingannando così il personale Ae.C.I.;
VISTE le relazioni di inchiesta dell'ANSV che, in riferimento a incidenti occorsi a elicotteri immatricolati nel Registro VDS, hanno rilevato irregolarità quali doppia immatricolazione, difformità nei dati dichiarati e carenze nella manualistica di volo;
PRESO ATTO che il D.M. 5 dicembre 2021, n. 503, esclude la possibilità di identificare come "apparecchi per il volo da diporto o sportivo" gli aeromobili per i quali sia stato rilasciato (o si ritenga sia stato rilasciato) un certificato ai sensi del Regolamento (CE) n. 216/2008 o del Regolamento (UE) 2018/1139, categoria nella quale rientrano gli aeromobili della serie Robinson R22;
RILEVATA la necessità di verificare la sussistenza dei presupposti per l'identificazione e la permanenza nel Registro di tali aeromobili, mediante il parere dell'Avvocatura dello Stato e di ENAC;
RITENUTO opportuno disporre, in via temporanea, la sospensione delle procedure di identificazione e iscrizione nel Registro di cui all'art. 5 del D.P.R. 53/2013 per gli aeromobili ad ala rotante derivati dal modello "Robinson Helicopter Company R22" o che utilizzino componenti di tale aeromobile, nonché la sospensione delle procedure di passaggio di proprietà, modifica e rilascio o rinnovo della qualifica di "Avanzato" per tali aeromobili, in attesa del completamento degli accertamenti necessari;
ATTESO che, ad oggi, non risultano ancora pervenute le previste nomine ministeriali degli organi di vertice dell'Aero Club d'Italia, già designati dall'Assemblea dell'Ente in occasione delle elezioni celebrate in data 8 febbraio 2025 per il rinnovo degli organi sociali Ae.C.I. per il quadriennio 2025-2028;
RITENUTO, tuttavia, necessario adottare misure straordinarie per garantire la continuità amministrativa e istituzionale, in assenza degli organi di indirizzo politico-strategico, al fine di adempiere a impegni improrogabili;
ATTESO, pertanto, che la momentanea vacanza degli organi di vertice giustifichi l'adozione, in via eccezionale, l'adozione del presente atto che riveste carattere d'urgenza per la sicurezza del volo;
VISTA la nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, protocollo n. 8286 del 7 marzo 2025, pervenuta tramite PEC e registrata al protocollo Ae.C.I. in data 10 marzo 2025 con il n. 8895, con cui si dichiara che non sussistono impedimenti all'adozione di provvedimenti urgenti in caso di vacanza degli organi competenti;
CON RISERVA di sottoporre successivamente il presente atto alla ratifica del competente organo una volta ricostituito;
Tutto ciò premesso e con riserva, lo scrivente, nella propria qualità di Direttore Generale dell'Aero Club
d'Italia,
DISPONE
- di sospendere temporaneamente le procedure di identificazione e iscrizione nel Registro di cui all'art. 5 D.P.R. 53/2013 per gli aeromobili ad ala rotante derivati dal modello "Robinson Helicopter Company R22" o che utilizzino parti di tale aeromobile, nonché le procedure di passaggio di proprietà, modifica e rilascio o rinnovo della qualifica di "Avanzato" per i suddetti aeromobili, fino al completamento degli accertamenti necessari per le motivazioni indicate in premessa;
- di trasmettere alla competente Procura della Repubblica per gli opportuni accertamenti e le conseguenti valutazioni, le auto dichiarazioni contenute nel modulo innovato in seguito all'entrata in vigore del DM 503/2022 relativamente alla circostanza che l'aeromobile non sia stato in precedenza iscritto in altro Registro;
- di inoltrare richiesta di un apposito parere all'Avvocatura dello Stato ed a ENAC al fine di verificare la sussistenza dei presupposti per l'identificazione di tali aeromobili e la loro permanenza nel Registro.
Il direttore generale Gen. S. A . (aus) Roberto Boi
Per presa visione il presidente designato Avvocato Stefano Arcifa".
La versione integrale del documento (tre pagine) è riportata anche in basso a questa AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency