It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cina certifica l'aereo anfibio Avic AG-600 "Kunlong", il più grande al mondo

Sancito il via libera alla produzione di serie del nuovo pilastro dell'ambizione industriale cinese -VIDEO

Mentre non trovano conferma ufficiale le notizie sul rifiuto cinese alla consegna fisica di due aerei Boeing -737 Max 8 destinati all'aviolinea Xiamen Airlines, entrambi costretti al rientro a Seattle (vedi notizia AVIONEWS), la Cina domenica 20 aprile celebrava un traguardo significativo con l'annuncio ufficiale da parte di Aviation Industry Corporation of China (Avic) dell'ottenimento della certificazione di tipo rilasciata dall'amministrazione dell'Aviazione civile nazionale (Caac) per il suo aereo anfibio di grandi dimensioni AG-600 "Kunlong". La notizia, diffusa tramite un comunicato stampa di Avic e ripresa da fonti governative e media nazionali, segna un momento cruciale per lo sviluppo dell'aviazione speciale cinese -incentrata, dopo l'imposizione dei superdazi da parte dell'amministrazione Trum, sull'autonomia industriale nazionale anche nel campo dell'aviazione-, e consolida l'ambizione del Paese di emergere come protagonista nel settore aeronautico globale. La certificazione di tipo è stata ufficialmente rilasciata da Caac per l'appunto domenica scorsa a seguito di un complesso percorso di progettazione e collaudo condotto entro i confini nazionali.

La certificazione di tipo ricevuta da Avic attesta la piena conformità del design dell'AG-600 ai rigorosi standard di sicurezza e navigabilità stabiliti da Caac, aprendo la via alla produzione in serie del modello ed alle consegne ai clienti. L'aereo, con le sue esclusive capacità anfibie, spiega l'industria, è destinato a svolgere un ruolo chiave in un ampio spettro di missioni critiche, tra cui la prevenzione e l'estinzione di incendi boschivi, operazioni di soccorso marittimo, i trasporto efficiente di personale e risorse, nonché monitoraggio ambientale su vasta scala.

Un erede dell'SH-5 e parte di una triade strategica

L'AG-600 rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli aerei anfibi cinesi, succedendo all'Harbin SH-5, un modello sviluppato negli anni '70 principalmente per scopi militari e da tempo ritirato dal servizio attivo. Questo idrovolante di nuova generazione, il più grande al mondo, si inserisce in un ambizioso progetto nazionale volto a posizionare la Cina come un attore primario nel panorama mondiale. L'AG-600 affianca altri due velivoli strategici di grandi dimensioni: l'aereo da trasporto Y-20 e il jetliner a fusoliera stretta C-919, entrambi già operativi.

Il programma di sviluppo dell'AG-600 ha ricevuto l'approvazione del governo centrale nel giugno 2009, con l'avvio formale dei lavori nel settembre dello stesso anno. Questo monumentale progetto ha mobilitato le competenze di decine di migliaia di ricercatori e ingegneri provenienti da ben 312 tra istituti di ricerca, aziende specializzate e università su tutto il territorio nazionale. La costruzione del primo prototipo ha avuto inizio nel marzo 2014 e si è conclusa con successo nel luglio 2016, segnando una tappa fondamentale verso la realizzazione di questo modello. Cheng Zhihang, capo progettista dell'AG-600 presso Avic, ha espresso profonda soddisfazione per il conseguimento della certificazione. Durante la cerimonia di rilascio, ha dichiarato: "Questo è un momento storico per il programma AG-600 e per l'intera industria aeronautica cinese. La certificazione di tipo della Caac è un riconoscimento tangibile dell'impegno, della dedizione e della straordinaria capacità innovativa del nostro team. L'AG-600 incarna la nostra ambizione di raggiungere la piena autosufficienza tecnologica e il nostro fermo proposito di garantire la sicurezza e il benessere della nostra Nazione. Siamo fiduciosi che questo eccezionale idrovolante svolgerà un ruolo cruciale nella salvaguardia delle nostre preziose risorse naturali e nelle operazioni di soccorso in caso di emergenza".

Forte della certificazione di tipo ottenuta, l'AG-600 è ora pronto per l'impiego operativo. Avic prevede un notevole interesse da parte delle agenzie governative cinesi responsabili della gestione delle emergenze, della protezione civile e del monitoraggio ambientale. Le sue avanzate capacità anfibie lo rendono uno strumento insostituibile per le operazioni di soccorso in alto mare e per il rapido dispiegamento di risorse antincendio in aree remote e difficilmente raggiungibili via terra. Esperti del settore sottolineano inoltre il significativo potenziale di sviluppo futuro dell'anfibio e la possibilità di ulteriori applicazioni, incluso il suo potenziale impiego in contesti internazionali per missioni di soccorso umanitario e gestione di catastrofi naturali. La certificazione nazionale rappresenta un passo decisivo per Avic nel suo percorso per affermarsi come un protagonista di primo piano nel mercato globale degli aerei anfibi.

Il video in basso mostra anche la variante "M" del prototipo, che effettuò il suo primo decollo da terra il 31 maggio 2022 da Zuhai: 


SaM - 1263411

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar