It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Commercio, si va consolidando il fronte asiatico: da ieri Xi Jimping è in Malesia

Il presidente cinese rafforza l'Asse con Kuala Lumpur: accordi strategici e sfida ai dazi Usa

Dopo il Vietnam, la visita rinsalderà la partnership anche con la Malesia in settori chiave: industriale (comparto aerospaziale), Difesa (cooperazione militare e scambio tecnologico), scambi commerciali. Domani andrà in Cambogia

In una evidente strategia tesa a rafforzare i legami bilaterali e a sfidare le politiche commerciali protezionistiche degli Stati Uniti, il presidente cinese Xi Jinping dopo aver intrapreso una visita di Stato in Vietnam (vedi AVIONEWS), è giunto ieri in Malesia per la firma di una serie di accordi strategici. L'arrivo del leader cinese su un aereo del vettore di bandiera Air China atterrato all'aeroporto internazionale della capitale, è stato segnato da un'accoglienza formale al Palazzo nazionale di Kuala Lumpur, dove è stato ricevuto dal re di Malesia, Sultan Ibrahim Iskandar, e dal primo ministro Anwar Ibrahim.

La visita, parte di un più ampio tour nel Sud-Est asiatico che ha visto come dicevamo una precedente tappa in Vietnam, ha avuto come fulcro un incontro bilaterale tra Xi e Anwar, durante il quale sono stati firmati accordi di partenariato in settori cruciali per lo sviluppo economico e la sicurezza di entrambi i Paesi. Fonti governative malesi hanno confermato che gli accordi includono:

- Cooperazione industriale avanzata: un memorandum d'intesa per la creazione di joint-venture nel settore aerospaziale, con l'obiettivo di sviluppare tecnologie per l'aviazione civile e commerciale. Fonti industriali cinesi rivelano che si tratta di un partenariato volto a ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali.

- Rafforzamento della Difesa: un accordo di cooperazione militare che prevede esercitazioni congiunte e scambio di tecnologie, con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza regionale. Fonti della sicurezza malese hanno sottolineato l'importanza di questa intesa nel contesto delle crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale.

- Investimenti infrastrutturali: un piano di investimenti cinesi per lo sviluppo di infrastrutture digitali in Malesia, inclusa l'espansione delle reti 5G e la costruzione di data center, in linea -secondo comunicati ufficiali cinesi-, con la Belt and Road Initiative (Bri), un ambizioso progetto infrastrutturale cinese volto a connettere Asia, Africa ed Europa attraverso reti di trasporto, energia e comunicazioni.

- Accordi commerciali: siglate e in corso di firma intese che prevedono l'aumento delle importazioni di olio di palma malese e di altri prodotti agricoli, in risposta alle tariffe imposte dagli Stati Uniti.

Durante un discorso tenuto a Kuala Lumpur in queste ore, Xi ha sottolineato l'importanza del libero scambio e della cooperazione multilaterale, criticando implicitamente le politiche protezionistiche americane. La tappa finale del tour presidenziale cinese sarà la Cambogia, dove giungerà domani 17 aprile, e dove si prevede che il leader firmerà ulteriori intese di cooperazione economica e infrastrutturale (45 ad esempio quelli già siglati con il Vietnam). Il tour si concluderà venerdì 18 aprile.

SaM - 1263350

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar