It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Pubblicato rapporto informativo Ansv 2024: stato sicurezza aviazione civile in Italia

L'Agenzia ha raggiunto i 25 anni dalla sua istituzione; documento suddiviso in due parti - ALLEGATO

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha pubblicato oggi, nel proprio sito web istituzionale, il rapporto informativo sull’attività svolta e sulla sicurezza dell’aviazione civile in Italia anno 2024.

Il documento, redatto annualmente e trasmesso alla presidenza del Consiglio dei ministri per il successivo inoltro al Parlamento, illustra il lavoro svolto e fa il punto sulla situazione organizzativa ed operativa dell’Ansv, che, nel corso del 2024, ha raggiunto i 25 anni dalla sua istituzione.

In questi 25 anni, come illustra il presidente Luca Valeriani nella premessa, è stato svolto uno straordinario lavoro che ha permesso all’Agenzia di affermarsi autorevolmente nel contesto nazionale ed internazionale per la competenza e le capacità nel campo dell’investigazione, a fini di prevenzione di incidenti ed inconvenienti dell’aviazione civile.

Viene ricordato che l’Ansv ha ricevuto nel corso del 2024 un “peer review”, da parte di Encasia, la rete europea delle Civil Aviation Safety Investigation Authorities della Ue, per accertarne le capacità nella gestione di una major investigation. La verifica delle predisposizioni, dei laboratori, delle competenze degli investigatori, degli accordi con gli Enti istituzionali e non, coinvolti in un major accident, è stata valutata positivamente nel rapporto finale. Inoltre, sono emersi elementi da condividere con le altre Autorità investigative, quali “best practices” da prendere in considerazione o da mutuare.

Il rapporto informativo sottolinea che la credibilità di cui gode l’Ansv, a livello internazionale, è confermata anche dal forte auspicio di una più stretta collaborazione, in termini di scambio di esperienze e di supporto investigativo, rappresentato da autorità investigative estere; infatti, dopo un proficuo lavoro di definizione di obiettivi, sono stati stipulati due accordi di cooperazione con le paritetiche autorità investigative di Croazia e di Albania. In tale contesto si evidenzia che è stato anche confermato il protocollo d’intesa con l’Autorità per l’aviazione civile della Repubblica di San Marino.

Vengono menzionati nel rapporto gli accordi in essere con le Istituzioni appartenenti al comparto dell’aviazione civile italiana, nonché con la Magistratura requirente, con l’Arma dei Carabinieri e con l’Aeronautica militare.

Proprio quest’ultimo permette di “tamponare” la cronica situazione di carenza di personale attraverso l’istituto del comando di alcune unità, con qualificate professionalità coerenti con l’attività investigativa, presso l’Agenzia.

Pur nella ristrettezza delle risorse umane, l’Ansv, nel corso del 2024, ha aperto 22 inchieste di sicurezza e ne ha chiuse 24, pubblicando le rispettive relazioni finali sul proprio sito istituzionale.

La tempestiva pubblicazione delle relazioni finali e delle raccomandazioni di sicurezza rappresenta uno strumento per diffondere i principi della sicurezza del volo, in particolare verso quei settori come l’aviazione turistica-sportiva, dove permangono le maggiori criticità. Queste sono prevalentemente ascrivibili proprio ad una carente cultura di safety aeronautica.

Per quanto riguarda la presentazione del rapporto, esso contiene, nella prima parte, i dati concernenti l’attività d’istituto e, perciò, i dati statistici, la descrizione delle investigazioni aperte e le considerazioni che da queste si ritengono utili ai fini della prevenzione.

La seconda parte riporta i riferimenti normativi che, nel corso degli anni, hanno definito i compiti alla base dell’attività dell’Agenzia e la situazione organizzativa della stessa.

La versione integrale del rapporto (133 pagine) è allegata a questa AVIONEWS

Attachments
red/f - 1263227

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar