It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nato: Rutte preoccupato per le manovre militari della Cina vicino Taiwan

E da Tokyo lancia l'allarme: "Pechino sostiene Mosca e militarizza rapidamente la regione"

Il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha espresso seria preoccupazione per il crescente accumulo di armamenti e le intense esercitazioni militari condotte dalla Cina nelle vicinanze di Taiwan (vedi anche notizia AVIONEWS). Parlando ai giornalisti al termine della sua visita al porto navale giapponese di Yokosuka, Rutte ha lanciato un appello ai Paesi membri dell'Alleanza ed alle Nazioni alleate affinché collaborino attivamente per garantire la libera ed aperta navigazione nelle cruciali rotte marittime della regione indo-pacifica.

"La Cina sta attivamente sostenendo gli sforzi della Russia", ha dichiarato il segretario, evidenziando un legame che desta crescente inquietudine tra le potenze occidentali. "Parallelamente, Pechino sta rafforzando le proprie forze armate, inclusa la sua marina, ad un ritmo allarmante".

Il numero uno dell'Alleanza Atlantica ha sottolineato la necessità di una vigilanza costante e di un approccio coordinato di fronte a queste dinamiche. "Non possiamo permetterci di essere ingenui. È imperativo che lavoriamo insieme, valutando attentamente gli sviluppi in corso", ha ammonito. In particolare, il segretario generale ha espresso la preoccupazione della Nato per le manovre militari cinesi nei pressi di Taiwan, un'area geopoliticamente sensibile. "Seguiamo molto da vicino queste esercitazioni", ha assicurato, rimarcando l'attenzione dell'organizzazione sull'evoluzione della situazione nello Stretto di Taiwan.

Le dichiarazioni dell'alto esponente giungono in un contesto internazionale segnato da crescenti tensioni tra Cina e Taiwan, con quest'ultima che accusa Pechino di intimidazioni militari. L'alleanza tra Cina e Russia, manifestatasi in diversi ambiti, rappresenta un ulteriore elemento di complessità per gli equilibri globali. L'invito all'unità lanciato dal segretario generale sottolinea la crescente consapevolezza all'interno dell'organizzazione del ruolo globale che la Cina sta assumendo e della necessità di una risposta coesa da parte delle democrazie occidentali per preservare la stabilità regionale e la libertà di navigazione, vitale per il commercio internazionale. Le parole di Rutte potrebbero preludere ad un maggiore coinvolgimento della Nato nelle dinamiche di sicurezza dell'Indo-Pacifico, in coordinamento con partner regionali come il Giappone.

Red - 1263223

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar