It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Usa: via libera a vendita aerei F-16 rafforza la difesa di Manila; Cina avverte...

Intesa da $ 5,5 mld (20 caccia) inasprisce le tensioni nel Mar delle Filippine Occidentale

Gli Stati Uniti hanno dato il via libera oggi alla vendita di 20 aerei da combattimento F-16 alle Filippine, in un accordo del valore di 5,58 miliardi di dollari. La decisione, annunciata dal Dipartimento di Stato americano, mira a rafforzare le capacità di difesa di Manila. Secondo la Defense Security Cooperation Agency (Dsca), le Filippine hanno richiesto l'acquisto di 16 caccia F-16 C Block 70/72 e quattro F-16 D Block 70/72, insieme a motori ed equipaggiamento di supporto. Il Dipartimento di Stato ha sottolineato che la vendita "sosterrà la politica estera e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, contribuendo a migliorare la sicurezza di un partner strategico che continua ad essere una forza importante per la stabilità politica, la pace e il progresso economico nel sud-est asiatico". 

La decisione segue la visita del segretario alla Difesa americano Pete Hegseth, nelle Filippine alla fine di marzo. Durante la sua visita, il segretario ha incontrato il presidente filippino Ferdinand Marcos Jr e il segretario alla Difesa nazionale Gilberto Teodoro Jr, ribadendo l'impegno degli Stati Uniti a sostenere l'alleanza con Manila. In un comunicato stampa del DoD, è stato reso noto che Hegseth e Teodoro hanno concordato di "intraprendere diversi passi coraggiosi e stabilire un programma solido" per rafforzare la deterrenza nella regione indo-pacifica.

La decisione pare aver esacerbato il clima di crescenti tensioni nel Mar delle Filippine Occidentale. La Cina ha infatti subito reagito con preoccupazione all'annuncio. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun, citato dal quotidiano filippino "The Daily Tribune", ha avvertito che la cooperazione in materia di sicurezza delle Filippine "non dovrebbe prendere di mira terze parti o danneggiare gli interessi di terze parti. Né dovrebbe minacciare la pace e la sicurezza regionali o esacerbare le tensioni regionali". Pechino ha ribadito dunque la sua posizione, affermando che le azioni che minacciano la pace nella regione non sono accettabili. L'annuncio della vendita inoltre va ad aggiungersi alle tensioni nello Stretto di Taiwan, generate dall'intensificarsi delle manovre militari cinesi intorno a Taiwan con l'esercitazione congiunta dell'Esercito Popolare di Liberazione avvenuta il 1° e 2 aprile 2025 (ieri e oggi, NdR), che ha visto messe in campo almeno 21 navi da guerra e 27 aerei, più missili, solo nella prima giornata (vedi notizia AVIONEWS).

L'F-16 è un aereo da combattimento multiruolo, monomotore, sviluppato in origine da General Dynamics per l'Usaf. Progettato come caccia leggero, si è poi evoluto in velivolo multiruolo. Il primo volo avvenne nel febbraio del 1974; l'entrata in servizio nell'agosto del '78. Le varianti F-16C (monoposto) ed F-16D (biposto) entrarono in servizio nel 1984. 

L'F-16V, denominato anche F-16 Block 70/72, è una nuova versione del Fighting Falcon dotata del radar Aesa Northrop Grumman AN/APG-83 -derivato dall'AN/APG-80 degli F-16E/F block 60) e conosciuto anche come Radar Scalabile Agile Beam (Sabr-, di un nuovo computer di missione Raytheon, di un Datalink Link 16, display moderni nel cockpit, un sistema di guerra elettronica avanzato e un sistema di anticollisione a terra. 

Già il 24 giugno 2021 il Dipartimento di Stato americano autorizzò la vendita al governo filippino di 10 caccia F-16C Block 70 e 2 F-16D Block 72 con relative attrezzature per 2,43 miliardi di dollari.

SaM - 1263142

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar