It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tas: contratto per estendere vita operativa di Egnos

Per un valore di 51 milioni di Euro

Thales Alenia Space (Tas), una joint-venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha firmato un nuovo contratto dal valore di 51 milioni di Euro con l'agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (Euspa) per estendere la vita operativa del sistema satellitare europeo di incremento della precisione (Egnos). Denominato Lifex 1 (Life Extension Phase 1), questo contratto garantirà che Egnos V2 continui a fornire servizi di navigazione affidabili, sicuri e ad alte prestazioni per i settori dell'aviazione, del trasporto marittimo e terrestre, della mappatura e dell'agricoltura in Europa oltre il 2028.

Il sistema aumenta la precisione, l'affidabilità e l'integrità dei segnali di posizionamento, migliorando le prestazioni dei sistemi globali di navigazione satellitare (Gnss), come il Gps e, in futuro, Galileo. Nell'ambito di questo contratto, Thales Alenia Space si occuperà degli aggiornamenti critici del sistema Egnos V2 e dei miglioramenti infrastrutturali, rafforzando la resilienza e la durata operativa del sistema. Questi aggiornamenti si concentreranno sul potenziamento delle misure di sicurezza, sull'ammodernamento dei componenti e assicureranno garanzia di affidabilità del servizio “Safety of Life” di Egnos, che svolge un ruolo-chiave nel settore dell'aviazione, consentendo avvicinamenti precisi negli aeroporti europei senza usufruire di sistemi di guida a terra. Operativo dal 2011, questo servizio ha migliorato in modo significativo la sicurezza e l'efficienza operativa a tutto vantaggio degli operatori europei.

Egnos (Sistema geostazionario europeo di navigazione di sovrapposizione), è uno dei programmi di punta dell'Unione europea, progettato per migliorare le prestazioni dei sistemi satellitari globali di navigazione (Gnss), come il Gps ed, in futuro, Galileo. Migliora l'accuratezza, l'affidabilità e l'integrità dei segnali di posizionamento garantendo dati di navigazione più precisi ed affidabili per un'ampia gamma di settori industriali. Il servizio “Safety of Life” consente avvicinamenti di precisione agli aeroporti senza l'uso di sistemi di guida a terra. Inaugurato nel 2005, ha fornito un servizio operativo “aperto” dal 2009. L'attuale sistema è stato sviluppato da Thales Alenia Space in qualità di prime contractor ed è gestito dall'agenzia dell'Unione europea per il programma spaziale (Euspa).

red/f - 1263132

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar