It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Primo lancio orbitale di Spectrum (Isar Aerospace): fallimento o successo?

Un'anomalia dopo il decollo ne ha causato la perdita di controllo, lo schianto e l'esplosione in mare/VIDEO

Il primo lancio orbitale del razzo Spectrum, sviluppato dalla start-up tedesca Isar Aerospace, ieri si è concluso con un'esplosione in mare pochi secondi dopo il decollo dalla base di Andøya, in Norvegia. L'evento ha suscitato reazioni contrastanti: i media internazionali hanno definito il lancio un fallimento, mentre Isar Aerospace ha rilasciato un comunicato stampa in cui lo ha definito un successo.

Spectrum ha avuto un'anomalia poco dopo il decollo che ne ha causando la perdita del controllo, lo schianto in mare e l'esplosione. Il lancio era stato più volte rimandato a causa di condizioni metereologiche avverse. L'incidente è avvenuto pochi secondi dopo il lancio, e le immagini dell'esplosione sono state ampiamente diffuse dai media (vedi video in basso) che hanno appunto definito il tentativo un fallimento, sottolineando la perdita del razzo e il mancato raggiungimento dell'orbita. Alcuni media hanno evidenziato le difficoltà incontrate dalla start-up tedesca nel suo tentativo di lanciare un razzo orbitale dall'Europa.

Per contro nella nota emessa ieri stesso, Isar Aerospace ha affermato che sono stati raggiunti tutti gli obiettivi prefissati. La start-up ha sottolineato che il lancio era un test e che sono stati raccolti dati preziosi per lo sviluppo futuro di Spectrum. La società ha inoltre evidenziato che il lancio ha dimostrato la capacità dell'azienda di progettare, costruire e lanciare razzi, ed ha annunciato dunque che continuerà a lavorare allo sviluppo di Spectrum, lanciatore leggero a due stadi progettato per il trasporto di piccoli satelliti in orbita terrestre bassa (Leo), che utilizza propellenti liquidi, considerati più efficienti e meno inquinanti d quelli solidi. Il vettore è progettato per trasportare fino a 1000 kg di carico utile in orbita, e si contraddistingue per l'utilizzo di motori riutilizzabili, con lo scopo di ridurre i costi di lancio.

Isar Aerospace è stata fondata nel 2018 a Monaco di Baviera, Germania, da Daniel Metzler, Markus Brandl e Josef Fleischmann, con l'obiettivo di fornire servizi di lancio spaziale flessibili ed economici per piccoli satelliti, e con l'ambizione di diventare attore chiave nel mercato europeo dei lanci spaziali, in forte crescita. Ha raccolto finanziamenti significativi da investitori privati e istituzionali, tra cui il governo tedesco e l'Agenzia Spaziale Europea (Esa), e si inserisce nel contesto della "New Space Economy" europea, con l'obiettivo di garantire all'Europa un accesso indipendente allo spazio.

Nel video in basso di "The Launch Pad", immagini del lancio:


SaM - 1263082

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar