Aerei e trasporti. Iata: domanda merci in leggero calo a febbraio
Diversi fattori nell'ambito operativo devono essere considerati

Iata (International Air Transport Association, associazione internazionale trasporto aereo) ha pubblicato i dati relativi ai mercati globali del trasporto aereo merci relativi a febbraio 2025 che mostrano come:
La domanda totale, misurata in Cargo Tonne-Kilometer (Ctk), sia diminuita dello 0,1% rispetto ai livelli di febbraio 2024 (+0,4% per le operazioni internazionali), il primo calo da metà 2023.
La capacità, espressa in Available Cargo Tonne Kilometer (Actk) è scesa dello 0,4% rispetto a febbraio 2024 (+1,1% per le operazioni internazionali).
È opportuno tenere presente diversi fattori nell'ambito operativo:
A gennaio l'indice della produzione industriale è aumentato del 3,2% su base annua, la crescita più elevata degli ultimi due anni, mentre il commercio mondiale è cresciuto del 5%.
A febbraio il prezzo medio del carburante per aerei è stato di 94,6 dollari al barile, in calo del 2,1% rispetto a gennaio.
Nello scorso mese il Purchasing Managers Index (Pmi) per la produzione manifatturiera globale era sopra il livello 50 (51,5), indicando una crescita. Il Pmi per i nuovi ordini di esportazione è salito leggermente a 49,60 rispetto al mese precedente, rimanendo appena al di sotto del livello 50, che è la soglia di crescita.
Nel secondo mese dell'anno l'inflazione al consumo è rimasta elevata negli Stati Uniti, in Europa ed in Giappone, rallentando solo leggermente rispetto al mese precedente. Al contrario, la Cina ha registrato il suo primo calo dei prezzi al consumo in 11 mesi, rafforzando i segnali di una persistente pressione deflazionistica nell'economia.
Crescita delle rotte commerciali: il corridoio Trans-Pacifico è rimasta la rotta commerciale più trafficata a febbraio, Intra-Asia ha guidato la crescita, diventando la quinta. Anche le rotte Europa-Asia e Transatlantiche si sono ampliate, mentre quelle Medioriente-Asia ed europee sono diminuite.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency