Convegno Enac-Luiss (3). Rixi: servono norme europee
"Il trasporto aereo può avere un'evoluzione green, ma deve essere aiutato"

Nel corso del convegno tenutosi stamani a Roma, incentrato su "Green Deal del trasporto aereo – Intermodalità e capacità infrastrutturale", organizzato da Enac (Ente nazionale aviazione civile e Luiss School of Law, con il supporto di Enav (Società nazionale assistenza volo) e di Aeroporti di Roma (vedi AVIONEWS 1 e 2), si è registrato l'intervento in videocollegamento del viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Edoardo Rixi, che col saluto istituzionale ha dato il via ai lavori, e commentato: "Il trasporto aereo può avere un'evoluzione green, soprattutto nella gestione degliaeroporti e dei carburanti, ma deve anche essere aiutato. L'Ue con il Pnrr ha perso un'occasione; speriamo che in futuro sia più attenta verso iltrasporto aereo. Abbiamo molto lavoro da fare, ma rispetto al passato l'Italia si presenta come uno dei Paesi leader".
"Abbiamo bisogno di norme europee che ci consentano l'apertura dei mercati e ci permettano di essere competitivi", ha poi concluso.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency