It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Convegno Enac-Luiss (2). L'intervento di Monti: Enav punta all'eccellenza

Il ceo illustra i progressi dell'azienda: "Traguardi storici in puntualità e sostenibilità ambientale"

Il tavolo, incentrato sul "Green Deal del trasporto aereo – Intermodalità e capacità infrastrutturale"

Enav, riconosciuta come il service provider di navigazione aerea più efficiente in Europa, ha raggiunto importanti traguardi sia in termini di performance operative che di impegno ambientale. Durante il convegno dell' Enac (Ente nazionale aviazione civile), tenutori stamani e dedicato al "Green Deal del trasporto aereo – Intermodalità e capacità infrastrutturale", l'amministratore delegato della Società nazionale assistenza al volo, Enav, Pasqualino Monti, ha illustrato i progressi dell’azienda.

Oltre ad aver ottenuto la neutralità carbonica, Enav è stata inserita nella prestigiosa A List di Cdp, il riconoscimento massimo per la strategia di decarbonizzazione, valutato dal principale rating Esg mondiale. Questa distinzione, confermata da fonti istituzionali internazionali, sottolinea l’impegno della società nel ridurre l’impatto ambientale delle operazioni aeree. Secondo Monti, la digitalizzazione degli impianti è stata e continuerà ad essere un fattore-chiave per l’efficienza. "Grazie all’implementazione del Free Route, le compagnie aeree hanno risparmiato 90 milioni di chilogrammi di carburante nell’ultimo anno, riducendo le emissioni di CO₂ di circa 285 milioni di chilogrammi", ha dichiarato il ceo.

Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dal sistema "Aman" (Arrival Manager), una soluzione innovativa che assiste i controllori del traffico aereo nella gestione degli arrivi in condizioni di traffico intenso. "In un aeroporto come quello di Roma-Fiumicino, l’uso di Aman ha permesso di ottenere un risparmio annuo di carburante di 366.000 chilogrammi, equivalente ad una riduzione di oltre un milione di chilogrammi di CO₂", ha spiegato Monti.

Fonti governative e rapporti di settore, tra cui quelli dell'European Aviation Safety Agency (Easa) e analisi di esperti internazionali, evidenziano come l'approccio integrato di Enav, unendo digitalizzazione e innovazione tecnologica, possa rappresentare un modello replicabile a livello globale per contenere l’impatto ambientale del trasporto aereo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

SaM - 1262579

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar