Cdm di ieri: missioni internazionali tra i provvedimenti approvati
Convenzione infrazioni ed atti commessi a bordo degli aerei

Il consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 12:22 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni. Segretario, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.
Convenzioni internazionali
Adesione al protocollo emendativo della convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aerei, fatto a Montréal il 4 aprile 2014 (disegno di legge)
Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, ha approvato un disegno di legge relativo all’adesione al protocollo emendativo della convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014.
La convenzione venne redatta con l’obiettivo di contrastare i primi atti di pirateria aerea della fine degli anni ‘50, cercando di armonizzare le differenti legislazioni in materia al fine di individuare la giurisdizione dello Stato competente in caso di atti illeciti commessi a bordo di aeromobili.
Stante l’intensificarsi dei comportamenti indisciplinati a bordo degli aeromobili tali da compromettere la sicurezza degli stessi, dei passeggeri e dei beni trasportati, costringendo spesso i vettori aerei ad atterraggi non programmati (con conseguenti ingenti perdite economiche), nell’aprile 2014 si è tenuta a Montréal la conferenza diplomatica per l’approvazione del protocollo per la modifica della convenzione di Tokyo del 1963.
Con il termine infrazione non si fa riferimento solamente ad una violazione delle leggi penali, bensì anche a tutti quegli atti che, pur non essendo infrazioni in senso stretto, sono idonee a compromettere la sicurezza degli aeromobili, delle persone e dei beni a bordo, ovvero possono pregiudicare il buon ordine e la disciplina di bordo.
Missioni internazionali
Il consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni e del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, ha deliberato la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2025. La deliberazione è stata approvata previa comunicazione al Presidente della Repubblica, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145, recante: “Disposizioni concernenti la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali”.
In applicazione della nuova procedura semplificata prevista dalla legge 31 ottobre 2024, n. 168, la deliberazione sarà inviata al Parlamento e saranno successivamente adottati dal ministro dell’Economia e delle finanze i decreti relativi alla ripartizione delle risorse del fondo per finanziare sia le nuove missioni che quelle prorogate.
La delibera è accompagnata da una relazione analitica che ha il fine di:
- riferire alle Camere sull’andamento delle missioni internazionali delle Forze armate e delle Forze di polizia, nonché sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, per il periodo primo gennaio 2024-31 dicembre 2024;
- indicare le missioni internazionali che il Governo intende proseguire nel periodo primo gennaio 2025-31 dicembre 2025, nonché gli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione da porre in essere nel medesimo periodo.
Il consiglio dei ministri è terminato alle ore 13:19.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency