Traffico-passeggeri negli aeroporti europei nel 2024 supera livelli annuali pre-Covid
Top 5, mega scali (25-40 milioni pax), movimenti merci ed aerei - ALLEGATO
![Interno dell'aeroporto di Londra-Heathrow](https://www.avionews.it/resources/big/5fcda1e382d41d9266d7728f8e3cc764.jpg.webp)
Il rapporto sul traffico dell'intero anno 2024 pubblicato oggi da Aci Europe conferma che lo scorso anno gli aeroporti continentali hanno finalmente superato i volumi di passeggeri pre-Covid (2019), accogliendo oltre 2,5 miliardi di passeggeri.
Nel 2024 il traffico-passeggeri nella rete aeroportuale europea è aumentato del +7,4% rispetto all'anno precedente, registrando un +1,8% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).
La dinamica di crescita è stata:
Principalmente trainata dal traffico-passeggeri internazionale (+8,8% rispetto al 2023) piuttosto che da quello nazionale (+2,5% paragonato al 2023), che è rimasto al 6,3% al di sotto dei livelli pre-pandemia (2019).
Più pronunciata nella prima metà dell'anno (H1 a +8,9% vs H2 a +6%) e durante i mesi fuori stagione tradizionalmente associati ad un traffico inferiore. I risultati riflettono i cambiamenti strutturali del mercato dell'aviazione, tra cui un parziale spostamento modale verso la ferrovia, una forte mobilità transfrontaliera all'interno del mercato unico dell'Ue ed una domanda in rapida crescita nei mercati emergenti al di fuori dell'Unione.
I 5 migliori scali per volume di passeggeri
Londra-Heathrow ha mantenuto la sua posizione di quello più trafficato d'Europa nel 2024, accogliendo 83,9 milioni di passeggeri. Il dato ha rappresentato un aumento del 5,9% se paragonato all'anno precedente, consentendo all'hub britannico di superare i suoi livelli pre-pandemia (2019) del +3,7%.
Istanbul è arrivato secondo con 80,1 milioni di passeggeri. Mentre la sua crescita è stata moderata nel 2024 (+5,3%) se confrontata con l'anno precedente a causa di problemi di manutenzione dei motori presso il suo hub carrier, il traffico-passeggeri dell'aeroporto turco si è attestato ad un impressionante +16,9% rispetto ai livelli pre-pandemia (2019).
Parigi-"Charles de Gaulle" ha mantenuto la terza posizione con 70,3 milioni di passeggeri. L'hub francese ha dovuto affrontare venti contrari con i Giochi olimpici che hanno limitato la crescita del traffico a +4,3% rispetto al 2023, e si è attestato al 7,7% al di sotto dei livelli pre-pandemia (2019).
L'aeroporto di Amsterdam-Schiphol ha registrato 66,8 milioni di passeggeri grazie ad un incremento dell'8% rispetto al 2023, mantenendosi al 6,8% in meno rispetto al livello pre-pandemia (2019).
L'hub olandese è stato seguito da vicino da Madrid, che si è classificato al quinto posto con 66,1 milioni di passeggeri, con un rialzo pari al 9,9% rispetto al 2023 ed anche del +7,2% paragonato ai volumi pre-pandemia (2019).
Oltre a questi primi cinque scali, degna di nota è la performance di Roma-Fiumicino, con un traffico-passeggeri in aumento del 20,7% rispetto al 2023 e del +12,3%, se paragonato ai volumi pre-pandemia (2019).
Migliori performance nei mega aeroporti (da 25 a 40 milioni di passeggeri)
Mentre nel 2024 il traffico-passeggeri nei principali scali (oltre 40 milioni di passeggeri) si è attestato appena al di sopra del livello pre-pandemia (2019) con un +0,6%, i mega aeroporti hanno registrato risultati con un +4%.
Le migliori performance in questo segmento sono arrivate da Atene (+13,1% vs 2023, +24,5% vs 2019), Monaco (+12,2% vs 2023, -13,3% vs 2019), Istanbul-Sabiha Gokcen (+11,8% vs 2023, +17% vs 2019), Copenaghen (+11,7% vs 2023, -1,1% vs 2019) e Milano-Malpensa (+10,9% vs 2023, +0,2% vs 2019).
Movimenti di merci ed aerei
Il traffico-merci nella rete aeroportuale continentale ha registrato un incremento dinamico nel 2024 del +13,2% rispetto all'anno precedente, con gli aeroporti Ue+ in crescita del +12,4% e quelli non Ue+ del +18,4%.
I primi cinque scali in termini di traffico cargo sono stati: Istanbul (1,97 milioni di tonnellate, 39,6%) ha sostituito Francoforte (1,95 milioni di tonnellate, - 2,5%) come aeroporto europeo più trafficato per il trasporto delle merci. L'hub tedesco è stato seguito da Parigi-"CdG" (1,87 milioni di tonnellate, -1,3%), Londra-Heathrow (1,53 milioni di tonnellate, 3,2%), Amsterdam-Schiphol (1,49 milioni di tonnellate, -5%) e Liegi (1,15 milioni di tonnellate, +28%).
Nel complesso il traffico cargo si è attestato ad un +11,8% rispetto ai volumi pre-pandemia (2019). I movimenti di aeromobili in Europa sono aumentati del +5,1% nel 2024 se confrontato con l'anno precedente, ma comunque del -3,3% paragonato a quelli del periodo precedente la pandemia (2019).
La versione integrale del rapporto (cinque pagine) è allegata a questa AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency