It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ansv pubblica relazione di inchiesta su incidente elicottero A-109E del 2022

Marche I-PIKI, occorso vicino Foggia il 5 novembre - ALLEGATO

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha pubblicato, oggi 10 febbraio, la relazione finale d’inchiesta relativa all’incidente occorso il 5 novembre 2022, in località Apricena (Foggia), all’elicottero A-109E, marche di identificazione I-PIKI.

L’elicottero, che era decollato dall’elisuperficie San Domino, isole Tremiti, con destinazione l’eliporto di Foggia per effettuare un volo schedulato con cinque passeggeri e due membri d'equipaggio, impattava il promontorio del Gargano; nell’impatto decedevano gli occupanti e l’aeromobile andava distrutto.

La determinazione delle cause sull’incidente è stata inficiata dall’assenza di registratori di volo utili alla ricostruzione dettagliata dell’evento, in quanto non previsti come obbligatori, sul tipo di elicottero in questione, dalla normativa applicabile.

Tuttavia, nei limiti delle evidenze acquisite, si ritiene che l’incidente sia stato causato da un impatto con il terreno in volo controllato (Cfit) in seguito ad un ingresso involontario in condizioni meteorologiche di volo strumentale (inadvertent Imc) senza l’applicazione tempestiva di azioni correttive. Ciò avrebbe impedito all’equipaggio di mantenere la necessaria separazione dagli ostacoli.

In tale contesto, parrebbero aver contribuito sia la confidenza derivante dalla conoscenza del territorio sorvolato, per via della quale l’equipaggio potrebbe non aver tenuto in debito conto un possibile scarroccio dovuto alla componente trasversale del vento, sia l’assenza del Taws (Terrain Avoidance Warning System) a bordo dell’elicottero in relazione alla possibilità di mitigare il rischio di un Cfit.

A conclusione dell’inchiesta di sicurezza, Ansv ha emanato, a fini di prevenzione, tre raccomandazioni di sicurezza, mirate a rimuovere alcune delle criticità emerse.


L’inchiesta di sicurezza, come noto, mira unicamente ad accertare le cause di un incidente/inconveniente grave, al fine di evitarne il ripetersi; ha quindi una finalità esclusivamente di prevenzione, non di individuazione di eventuali responsabilità.

Una raccomandazione di sicurezza consiste in una proposta formulata dall’autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile (in Italia, appunto, l’Ansv) sulla base dei dati emersi nel corso di una inchiesta di sicurezza, ai fini della prevenzione di incidenti aerei.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1234567 e 8.

La versione integrale del rapporto (93 pagine) è allegata a questa AVIONEWS.

Attachments
red/f - 1262351

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar