It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto Heathrow: Caa riveda il regime tariffario

Operatori e vettori aerei chiedono una profonda riforma del modello regolatorio

Lanciata la campagna "Heathrow Reimagined: A Better Hub for Britain"


In un'iniziativa senza precedenti, il Comitato degli Operatori Aerei di Heathrow (Aoc), il Gruppo Arora, l'International Airlines Group (Iag) e Virgin Atlantic hanno lanciato la campagna "Heathrow Reimagined: A Better Hub for Britain". L'obiettivo è sollecitare la Civil Aviation Authority (Caa) a condurre una revisione urgente e strutturale del sistema di regolamentazione che disciplina il principale hub del Regno Unito, considerato il più costoso al mondo.

Secondo i dati presentati, le tariffe applicate a Heathrow superano di ben 1,1 miliardi di sterline annue quelle praticate da altri grandi aeroporti europei, una situazione che ha portato il terminal a perdere posizioni nei ranking internazionali di soddisfazione dei passeggeri. I firmatari della campagna sostengono che l'attuale modello regolatorio, alimentato dal notevole potere di mercato di Heathrow Airport Limited, incentiva spese inefficienti e penalizza sia i consumatori sia le compagnie aeree.

Le richieste della campagna

L'iniziativa, che rappresenta la prima collaborazione tra queste realtà del settore, mira a:

- Richiedere una revisione completa del quadro normativo prima di ulteriori investimenti per l'espansione, senza però ritardare la realizzazione di una terza pista. Il cui progetto, inizialmente stimato nel 2014 a circa 14 miliardi di sterline, potrebbe oggi risultare notevolmente superiore.

- Promuovere la concorrenza e migliorare l'offerta di servizi aereo, garantendo tariffe più competitive e infrastrutture aggiornate.

Il documento di presentazione confronta, ad esempio, gli investimenti in nuovi terminali di aeroporti internazionali come quelli di Barcellona, Francoforte, Madrid e Monaco, evidenziando come tali strutture, per dimensioni comparabili, abbiano sostenuto costi significativamente inferiori rispetto agli aggiornamenti in corso sui Terminal 2 e 5 di Heathrow. Inoltre, viene citato il nuovo aeroporto di Istanbul, in fase di sviluppo per una capacità di 200 milioni di passeggeri, e i piani di rinnovamento al "JFK" a New York ed allo scalo di Singapore-Changi.

Dichiarazioni dei rappresentanti

Per Nigel Wicking, amministratore delegato dello Heathrow Aoc: "Heathrow sta rapidamente arretrando rispetto agli standard internazionali, sia per le infrastrutture che per il servizio offerto alle compagnie aeree. I costi operativi attuali non sono sostenibili e il settore ha bisogno di riforme che permettano di offrire un'esperienza migliore a prezzi più contenuti". Surinder Arora, fondatore e presidente del Gruppo Arora, ha aggiunto:
"Ho lavorato per decenni intorno a Heathrow ed ho assistito al declino di quello che un tempo era considerato il miglior aeroporto al mondo. L'attuale monopolio non solo impone tariffe esorbitanti sui passeggeri, ma estende i costi anche a servizi accessori, come il parcheggio. È essenziale che la Caa intervenga per rivedere il sistema regolatorio e stimolare la concorrenza".

Luis Gallego, ceo di Iag, ha osservato: "Confrontando l'esperienza dei passeggeri a Heathrow con quella di altri hub internazionali, emerge chiaramente che il costo attuale non è giustificato. È urgente una revisione del sistema normativo per rendere l'aeroporto più accessibile e competitivo, garantendo valore sia ai consumatori che all'industria del trasporto aereo". Shai Weiss, ceo di Virgin Atlantic, ha concluso: "Il modello regolatorio attuale non limita sufficientemente il potere monopolistico di Heathrow, il che si traduce in costi troppo elevati e infrastrutture invecchiate. Chiediamo alla Caa una revisione radicale per porre fine a questo circolo vizioso, garantendo benefici duraturi per i passeggeri, i vettori aerei e l'economia britannica".

Un invito all'azione

Con la presentazione della loro proposta congiunta, i rappresentanti delle principali realtà aeree si impegnano a collaborare con il settore, col governo e con la Caa per realizzare le riforme necessarie. L'obiettivo è trasformare Heathrow in un hub all'avanguardia che possa tornare ad essere motivo di orgoglio nazionale e, al contempo, un modello di efficienza e competitività a livello globale. La campagna "Heathrow Reimagined" si configura dunque come il primo passo verso un cambiamento strutturale nel sistema di regolamentazione aeroportuale, con l'intento di garantire che gli investimenti futuri offrano reale valore e che l'esperienza di viaggio risulti adeguata alle aspettative dei passeggeri e delle compagnie aeree.



Attualmente, la CAA determina il tetto massimo delle tariffe di atterraggio che le compagnie aeree devono corrispondere, costi che vengono poi trasferiti ai passeggeri. Tale prospettiva evidenzia ancora di più la necessità di una revisione sostanziale dell'intero sistema tariffario per salvaguardare gli interessi economici sia dei viaggiatori che delle compagnie operanti sull'importante scalo britannico.

Red - 1262344

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar