Comparti aereo, stradale, marittimo: Ue lancia investimento da € 422 milioni
Per 39 progetti nell'ambito del Fondo per le infrastrutture di combustibili alternativi, Afif
![Piazzale aeromobili dell’aeroporto di Bergamo-Orio al Serio](https://www.avionews.it/resources/big/1f687546473aac54e9010ddff8265a8b.jpg.webp)
Tra gli interventi approvati, spicca il progetto di elettrificazione dell’area "air side" dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, con un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro
La Commissione Europea ha approvato un pacchetto di investimenti da 422 milioni di euro, destinato a finanziare 39 iniziative nell'ambito del Fondo per le Infrastrutture di Combustibili Alternativi (Afif). L'obiettivo è quello di potenziare la rete di infrastrutture sostenibili nei settori stradale, marittimo e aereo, favorendo la transizione verso sistemi di trasporto ad emissioni zero e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale.
Il commissario per i Trasporti Sostenibili, Apostolos Tzitzikostas, ha sottolineato che questi progetti rappresentano un passo decisivo per accelerare lo sviluppo di reti di ricarica e di rifornimento, indispensabili per supportare le flotte elettriche in Europa. "Queste iniziative sono cruciali per garantire un ambiente più pulito e per favorire la transizione ecologica del settore dei trasporti," ha dichiarato.
Tra gli interventi approvati, spicca il progetto di elettrificazione dell’area "air side" dell’aeroporto di Bergamo Orio al Serio, promosso dalla società Sacbo. Con un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro, il progetto prevede l'installazione di:
- Otto punti di ricarica dedicati ai veicoli di servizio a terra;
- 32 unità portatili di alimentazione per supportare gli stand remoti degli aerei;
- Due stazioni fisse per i finger del terminal, complete di connessioni dirette alla rete elettrica.
Il finanziamento dell'UEe, che ammonta a circa 2,9 milioni di euro, permetterà di ridurre l'uso di generatori diesel, contribuendo così a contenere le emissioni di CO₂ e a migliorare l'efficienza energetica delle operazioni aeroportuali. L'intervento rappresenta un modello esemplare che potrebbe essere replicato in altri scali europei, contribuendo al più ampio obiettivo dell'Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Fonti istituzionali evidenziano come il pacchetto di finanziamenti sia un tassello fondamentale per rafforzare le infrastrutture di ricarica e rifornimento, elementi chiave per l'adozione su larga scala di veicoli a zero emissioni.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency