It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Mercati cinesi in rialzo: consumi in crescita spingono Shanghai e Shenzhen

Forte il contributo del Capodanno lunare: aeroporti e stazioni ferroviarie presi d'assalto dai viaggiatori

Le Borse cinesi hanno chiuso la seduta con risultati positivi, superando le incertezze iniziali. L'indice Shanghai Composite ha guadagnato l'1,01% attestandosi a 3.303,67 punti, mentre lo Shenzhen Composite ha registrato un aumento dell'1,61%, chiudendo a 1.996,24 punti.

Secondo dati ufficiali riportati dal ministero del Commercio cinese e da fonti-stampa locali, il boom dei consumi durante il Capodanno lunare ha fornito una spinta importante all'economia interna. Durante il periodo festivo sono stati effettuati circa 500 milioni di viaggi turistici, con una crescita annua del 5,9%, mentre il commercio al dettaglio e nel settore della ristorazione sono aumentati del 4,1%.

Le stazioni ferroviarie e gli aeroporti del Paese sono stati teatro di un massiccio afflusso di viaggiatori, segno di una temporanea ripresa dei consumi nonostante le persistenti difficoltà economiche e le preoccupazioni legate alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Per contrastare la stagnazione dei consumi, il governo ha ampliato il piano di sussidi per beni di largo consumo –dai depuratori d'acqua ai frigoriferi, dai computer portatili ai veicoli elettrici–, contribuendo ad un incremento delle vendite in alcuni settori chiave, con le principali catene commerciali che hanno registrato aumenti superiori al 10% nelle vendite di elettrodomestici e apparecchiature di comunicazione.

Nonostante i segnali positivi, l'economia cinese ha registrato nel 2024 un tasso di crescita del Pil intorno al 5%, il livello più basso dal 1990, escludendo gli effetti dei periodi pandemici. Pechino sembra intenzionata a fissare nuovamente il target di crescita "intorno al 5%", benché le crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti rappresentino un rischio non indifferente per il medio termine. In conclusione, i rialzi registrati sui principali indici di Shanghai e Shenzhen evidenziano come la ripresa dei consumi durante il Capodanno lunare stia contribuendo a mitigare le preoccupazioni legate a una domanda interna debole, offrendo un segnale positivo in un contesto economico caratterizzato da sfide strutturali e incertezze derivanti da conflitti commerciali internazionali.

SaM - 1262319

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar