It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

È deceduto il principe Karim Aga Khan IV

A 88 anni lascia un'eredità di impegno sociale

Sulla sua scomparsa le dichiarazioni dell'assessore sardo del Turismo Franco Cuccureddu e del vicepresidente Giunta Todde ed assessore Bilancio, Giuseppe Meloni

Ieri a Lisbona è deceduto il principe Karim Aga Khan IV all'età di 88 anni. Attraverso l'Aga Khan Development Network (Akdn), da lui fondata e guidata, ha portato avanti diverse opere filantropiche avviando progetti di sviluppo, e promuovendo la comprensione tra le diverse religioni, l'inclusione sociale e lo sviluppo sostenibile.

In un comunicato l'organizzazione ha espresso le proprie condoglianze alla famiglia del principe ed alla comunità Ismailita globale, sottolineando l’impegno dell'organizzazione a proseguire la missione del fondatore. È stato dichiarato che continuerà a lavorare con i partner per realizzare il sogno di un mondo migliore, così come indicato dal fondatore.

Durante la sua vita ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo turistico della Regione Sardegna, in particolare per la zona della Costa Smeralda, nel 1963 fondò la compagnia aerea Alisarda, che successivamente prese il nome di Meridiana. Anni dopo fece costruire l'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda.

Akdn ha annunciato che il nome del successore sarà reso noto prossimamente.

L'assessore sardo del Turismo, Franco Cuccureddu, ha dichiarato in una nota che: “E’ stato per decenni l’emblema stesso dello sviluppo turistico della Sardegna. Un imprenditore e filantropo che ha avuto il pregio di guardare molto lontano, trasformando un territorio, un’Isola, in una icona del turismo internazionale che ha generato opportunità di occupazione e sviluppo per tantissime persone. Con una visione unica ha disegnato il futuro turistico della Sardegna. Ha dimostrato una sensibilità per il paesaggio e per l’ambiente, che era davvero raro possedere negli anni ‘60. Ha individuato il target (lusso), i servizi e le infrastrutture indispensabili per fare turismo e poi le ha realizzate, senza chiedere alle Istituzioni di reperire le risorse e di progettare, appaltare, collaudare e gestire porti ed aeroporto. Le ha realizzate a sue spese e le ha gestite fornendo servizi di eccellenza. Ci mancherà un imprenditore serio, capace, lungimirante e rispettoso dell’ambiente come l’Aga Khan”.

Cuccureddu lo definisce “un grande uomo che ha fermamente tenuto vivo il legame strettissimo che lo legava alla nostra terra. Non solo turismo con la creazione della Costa Smeralda ma anche imprenditore nel settore dei trasporti, quando all’epoca erano davvero poche le possibilità di spostamento da e per l’Isola.

Alisarda, divenuta nel tempo Meridiana era una sua creatura. Una compagnia aerea creata dal nulla, che ha dato alla Sardegna un grande impulso in termini di spostamenti e presenze turistiche. Tutti noi perdiamo un grande personaggio che ha sempre creduto nella nostra terra e per questo gli saremo per sempre grati”.

Il vicepresidente della Giunta Todde ed assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, commenta che: “È con profonda tristezza che apprendo della scomparsa di Sua Altezza il principe Karim Aga Khan, un uomo che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Sardegna e nei cuori di tutti noi”.

Fondatore della Costa Smeralda, della compagnia aerea Alisarda e di numerose iniziative legate al turismo, “il principe Aga Khan –continua il vicepresidente della Giunta– ha dedicato la sua vita a celebrare e promuovere la bellezza e la cultura della nostra isola”, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo e alla sua notorietà internazionale. Grazie alla sua visione, “la Costa Smeralda è diventata una delle destinazioni più ambite al mondo, attirando visitatori da ogni angolo del pianeta”.

“Un innovatore nel campo dell'urbanistica, il principe ha avuto a cuore uno sviluppo sostenibile, armonizzato con il paesaggio unico della Sardegna. La sua sensibilità ha trasformato la Costa Smeralda in un modello di eleganza e bellezza, che continua ad ispirare ed attrarre. Da gallurese e sardo –sottolinea– non posso che esprimere la mia profonda gratitudine per il contributo di questo grande uomo. Mi unisco al dolore della sua famiglia e della comunità ismaelita che ha guidato con saggezza e dedizione come Imam”.

“La Sardegna piange la perdita di un leader e visionario. In sua memoria, sarà fondamentale continuare a valorizzare e diffondere il suo straordinario lascito, arricchito dai valori di accoglienza e progresso che hanno contraddistinto la sua vita”, conclude l’assessore del Bilancio.

red/f - 1262279

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Similar