Enac: dg Quaranta al convegno Irefi su Saf, intermodalità ed Aam
Strumenti chiave per l'aviazione sostenibile
![Roma, 14 novembre 2024. Enac: direttore generale Alessio Quaranta al convegno Irefi su Saf, intermodalità ed Aam](https://www.avionews.it/resources/big/b4e373cd26cf6ff3c42dcefb57c9573d.jpg.webp)
Il direttore generale Enac (Ente nazionale aviazione civile), Alessio Quaranta, ha partecipato oggi, 14 novembre, all'evento "Tavola rotonda Italia-Francia delle infrastrutture dei trasporti" dedicato alle sinergie tra i due Paesi in materia di nuovi carburanti per l’aviazione e di intermodalità nei trasporti.
Nel suo intervento, il dg ha delineato la visione dell’Enac verso un'aviazione più sostenibile basata su tre pilastri: Sustainable Aviation Fuel (Saf), intermodalità e #MobilitàAereaAvanzata:
“I Saf oggi rappresentano la soluzione più efficace per conseguire, nel breve e medio periodo, una riduzione concreta delle emissioni nette di gas ad effetto serra. E la principale priorità risiede nell’incentivare tanto l’uso quanto la produzione di Saf per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di CO2 al 2050.
Intermodalità significa migliorare le relazioni città-aeroporti, promuovendo la decongestione del traffico stradale e favorendo la decarbonizzazione dei trasporti.
Mentre il collegamento treno-aereo rappresenta lo scenario presente, noi stiamo già tracciando il futuro e sviluppando il trasporto di domani attraverso l’Advanced Air Mobility.
In questo campo l’Italia si conferma tra i Paesi leader grazie alla pubblicazione del Piano strategico nazionale Aam (2021-2030) per lo sviluppo della Mobilità aerea avanzata in Italia e soprattutto all’adozione del Regolamento Enac”.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency