It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

ITA-Lufthansa: speculatori in azione in Borsa

Compagnia tedesca in calo dopo rumor sul via libera di Bruxelles al matrimonio

Negli ultimi cinque giorni il valore del titolo azionario del vettore aereo tedesco Lufthansa ha perso il -2,11% in Borsa. Un tonfo registrato proprio nel momento in cui da Bruxelles filtrava la notizia del possibile via libera al matrimonio con la compagnia di bandiera ITA Airways, di cui i tedeschi acquisteranno una quota del 41% per 325 milioni di Euro. Un segnale che testimonia l'attività frenetica degli speculatori, che scommettono sulla sfiducia degli investitori. 

Secondo il broker Tobias Fromme, della società di investimenti Bernstein Bank, "l'acquisizione di ITA è una delle proposte più impegnative nel settore dell'aviazione europea". Questo perché le aerolinee low-cost controllano circa il 50% del mercato del trasporto aereo italiano. Nonostante tali difficoltà, però, Lufthansa vuole concludere l'accordo per due motivi: perché l'Italia è uno dei maggiori e più redditizi mercati in Europa; perché teme che ITA possa cadere nelle mani di un concorrente. 

Oggi infatti le fusioni tra vettori aerei e la presenza di fondi finanziari fra i soci delle aerolinee sono due caratteristiche che contraddistinguono il mondo dell'aviazione. Basta pensare al fatto che sei compagnie controllano oggi il 71% dei voli europei: solo i gruppi Air France-Klm, Lufthansa (Air Dolomiti, Austrian, Brussels Airlines ed altre) ed Iag (Iberia, British Airways ed altre) possono fare concorrenza alle low-cost easyJet, Ryanair e Wizz Air. 

Tutto ciò preoccupa la Commissione europea, secondo cui il consolidamento di questi Gruppi potrebbe generare una eccessiva concentrazione, monopoli e posizioni di forza che determinerebbero tariffe più alte dei biglietti aerei ed una minore scelta per i consumatori europei. Per questo motivo Bruxelles ha più volte rispedito al mittente le offerte di acquisizione di ITA (da parte di Lufthansa) ed Air Europa (dal Gruppo Iag). La decisione sulle due fusioni è attesa per il 4 luglio nel primo caso, e per il 20 agosto nel secondo caso. 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258955

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar