It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Guerra ucraina: bilancio del vertice di pace in Svizzera

Presidente Mattarella in visita sul fianco est della Nato in Moldavia e Romania

Sono 78 i Paesi favorevoli, 15 quelli non firmatari. È quanto emerge dal documento congiunto finale con il quale ieri si è concluso il vertice mondiale per la pace russo-ucraina che si è tenuto in Svizzera. L'incontro aveva come obiettivo quello di tracciare una road map verso il cessate il fuoco. Tuttavia, al tavolo mancavano Paesi come Cina e Russia, il che ha reso "vano" questo incontro. C'è chi auspica perciò la presenza di Vladimir Putin al prossimo summit. 

Intanto, oggi il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, è in visita ufficiale in Moldavia e Romania, Paesi entrambi confinanti con l'Ucraina. In particolare, Bucarest rappresenta oggi l'avamposto dell'Alleanza Atlantica sul fianco orientale della North Atlantic Treaty Organization (Nato), mentre da decenni Chisinau subisce l'influenza russa e sta cercando di entrare nell'Unione proprio per segnare un confine preciso con Mosca. 

Tornando al summit per la pace in Svizzera, per l’Italia era presente il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Tra i firmatari del documento ci sono Paesi filorussi come Ungheria e Serbia. Si sono rifiutati di aderire alle conclusioni finali Armenia, Bahrein, Brasile, Colombia, Vaticano (da osservatore), India, Indonesia, Libia, Messico, Arabia Saudita, Sud Africa, Tailandia, Iraq, Giordania ed Emirati Arabi Uniti. Come si nota, ci sono molti Paesi importanti del Sud Globale.

"Se la presenza di Putin è necessaria per tenere la conferenza, allora si può fare un'eccezione: nel caso dei negoziati di pace in Ucraina con la Russia, questa può essere un'eccezione", ha dichiarato il presidente della Svizzera, Viola Amherd, chiedendo che il capo del Cremlino possa essere autorizzato a partecipare ad un secondo vertice di pace globale, nonostante il mandato d'arresto emesso contro di lui dalla Corte penale internazionale (Cpi). 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS

Gic - 1258829

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Related
Similar