Boeing: rallentano consegne aerei B-737
Attuale tasso produzione mensile ad inizio aprile sarebbe sceso ad una sola cifra

Rallenta ancora la produzione di aerei nella catena di montaggio degli stabilimenti del Gruppo statunitense Boeing. La costruzione degli aeromobili di linea 737 MAX è diminuita drasticamente nelle ultime settimane, dopo che la Federal Aviation Administration (Faa) americana ha intensificato i controlli di sicurezza e di qualità nelle fabbriche dell'azienda e fra i lavoratori.
Si tratta di un calo dovuto all'implementazione di nuovi standard. Ad inizio anno l'autorità di regolamentazione ha imposto un limite di produzione pari a 38 aerei al mese a seguito dell'inconveniente avvenuto sul volo AS1282 operato dal vettore statunitense Alaska Airlines: un portellone di emergenza (plug door) era esploso in volo su un velivolo B-737 MAX 9 (marche N704AL) il 5 gennaio scorso. In un rapporto preliminare il National Transportation Safety Board (Ntsb) aveva stabilito che sul pannello mancavano i quattro chiavistelli di fissaggio alla fusoliera.
Un errore di assemblaggio che il Gruppo statunitense sta pagando a caro prezzo: l'attuale tasso di produzione mensile ad inizio aprile sarebbe sceso ad una sola cifra: erano 11 di febbraio, 13 a marzo (dati Cirium). A causare ciò è la riduzione della velocità e degli spostamenti lungo la catena di montaggio, situazione necessaria per verificare la qualità del lavoro fatto nelle postazioni di lavoro precedenti. L’effetto è di rallentare conseguentemente le consegne di aerei alle compagnie.
Ciò sta allargando il divario con il principale competitor di Boeing: nel primo trimestre 2024 il Gruppo europeo Airbus ha testato in volo una media di 46 velivoli A-320neo al mese, con un tasso di produzione che si attesta a circa 50 aeromobili di quel modello costruiti ogni mese. Questa situazione sta consentendo ad Airbus di avvantaggiarsi nel mercato dei velivoli a corridoio singolo, i più venduti al mondo.
Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency