Atti governativi
7.266 notizie trovate

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (26)
Roma, Italia - La dichiarazione di voto finale del senatore Veraldi (Margherita)
"Signor presidente, onorevoli colleghi, rappresentanti del Governo, nella perdurante assenza di una politica industriale per il nostro Paese la drammatica evoluzione della crisi finanziaria dell’Alitalia c... continua

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (25)
Roma, Italia - La dichiarazione finale di voto del senatore Pedrazzini (Lega)
"Signor presidente, colleghi, questo provvedimento ha come oggetto un fatto molto semplice, cioè la garanzia di un prestito, e a noi sta valutare la possibilità del rientro. Innanzitutto, va ricordato c... continua

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (24)
Roma, Italia - La dichiarazione finale di voto della senatrice Donati (Verdi)
"Signor presidente, colleghe e colleghi, rappresentanti del Governo, Ministri, la storia dell’Alitalia è la storia di un'azienda pubblica che ha accumulato inefficienza, incapacità di competere sul mer... continua

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (23)
Roma, Italia - La dichiarazione finale di voto del senatore Pedrini (Aut.)
"Signor presidente, dal momento in cui abbiamo iniziato questo dibattito ho contato le persone nominate ai vertici dell’Alitalia negli ultimi quindici anni e ho visto che si tratta di quasi una all’anno; ho... continua

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (22)
Roma, Italia - La dichiarazione finale di voto del senatore Filippelli (AP-Udeur)
"Signor presidente, l'Udeur si asterrà dalla votazione del presente decreto, che prevede un prestito ponte per l'Alitalia garantito dallo Stato, perché non vede a quale utilizzo questo sia finalizzato. S... continua

Atti governativiAlitalia: Conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (21)
Roma, Italia - La dichiarazione finale di voto del senatore Malabarba (Rif. Com.)
"Signor presidente, mi rendo conto di deludere le aspettative del Governo, di molti colleghi della maggioranza e del ministro Buttiglione, ma Rifondazione Comunista rimane fermamente convinta della possibilità... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (20)
Roma, Italia - Prosegue e termina la fase di approvazione e di votazione degli emendamenti e dell'ordine del giorno
"Presidente: Metto ai voti l'emendamento 1.2, presentato dal senatore Montino e da altri senatori. Non è approvato. Metto ai voti l'emendamento 1.3, presentato dai senatori Pedrazzini e Moro. Non è approvato. M... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (19)
Roma, Italia - Inizia la fase di approvazione del decreto e di votazione degli emendamenti e dell'ordine del giorno
"Franco: Domando di parlare. Presidente: Ne ha facoltà. Franco: Signor presidente, ai sensi dell’articolo 96 del nostro Regolamento, chiedo di non passare all’esame degli articoli del disegno di legg... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (18)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione
"In altre parole, l’Unione europea approva questo piano a condizione che sia un piano di mercato e non un aiuto di Stato. Se fosse un aiuto di Stato, non verrebbe approvato. Questo vuol dire che entro s... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (17)
Roma, Italia - L'intervento del ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione
"Signor presidente, onorevoli senatori, sono un po’ impreparato perché pensavo di venire qui a discutere la legge comunitaria e quindi non ho portato il relativo fascicolo. C’è un proverbio in latino macch... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (16)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Manlio Contento
"Lo hanno detto in molti, tranne forse qualche eccezione: le compagnie di bandiera, le più importanti, tranne forse pochissime, sono tutte a partecipazione prevalente di capitale privato e probabilmente... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (15)
Roma, Italia - L'intervento del sottosegretario all'Economia e alle Finanze, Manlio Contento
"Presidente: Ha facoltà di parlare il rappresentante del Governo. Se poi il ministro Buttiglione, qui presente, vorrà aggiungere dei dettagli o delle spiegazioni, potrà sicuramente farlo. Contento: Si... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (14)
Roma, Italia - La replica del senatore Izzo (FI)
"Signor presidente, alla luce del dibattito che si è svolto su questo provvedimento, che ha messo in luce una sua conoscenza valida e profonda, ma anche una diversità di posizione, dovuta più a dei pr... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (13)
Roma, Italia - La replica del senatore Menardi (AN)
"Presidente: dichiaro chiusa la discussione generale. Ha facoltà di parlare il relatore, senatore Menardi. Menardi: Signor presidente, intervengo anche a nome del collega Izzo. Credo che il tono tutto... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (12)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Cicolani (FI)
"Signor presidente, colleghi, mi auguro - e rispondo al senatore Brutti - che questi uccellacci siano cacciati via e che il provvedimento in esame consenta effettivamente un piano di risanamento dell’Alitalia. T... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (9)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Scalera (Margherita)
"Signor presidente, c’è una riflessione profonda che accompagna l’approvazione da parte di Bruxelles del prestito-ponte per il salvataggio di Alitalia. Una realtà che avvia indiscutibilmente le procedure di er... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (10)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Paolo Brutti (DS)
"Signor presidente, la mia opinione sulla misura relativa al prestito ponte con la quale ci accingiamo a risarcire le casse dell’Alitalia per un quantitativo di 400 milioni di euro è positiva. Traggo qu... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (11)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del senatore Paolo Brutti (DS)
"Le idee di Lunardi ci sono sconosciute su questo argomento: ogni tanto rilascia un’intervista, una dichiarazione dalla quale si capisce che dispone di qualche idea ma non la porta a discussione. Alcune d... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (8)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del senatore Franco (Lega)
"Una compagnia di bandiera non ha ragione di esistere se non è in grado di trovare, all’interno delle proprie risorse e del proprio sviluppo, le opportunità di crescita, che sono condizione fondamentali aff... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (7)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Franco (Lega)
"Signor presidente, la Lega Padana è assolutamente contraria al decreto-legge per le motivazioni che mi appresto ad esporre e che un collega preciserà in fase di dichiarazioni di voto. Stiamo dando un g... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (5)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del senatore Pedrini (Aut.)
"Allora, la crisi dell’Alitalia è riassumibile in una sola parola ed ha un solo significato: si chiama revenue e mancanza di capacità gestionale nell’avere un margine di contribuzione ad uguale dimensione di az... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (6)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Ripamonti (Verdi)
"Signor presidente, il nostro Gruppo condivide l'idea e la necessità di mantenere al nostro Paese una compagnia di bandiera. Questo significa mantenere un polo di ricerca, di tecnologia e professionalità c... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (4)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Pedrini (Aut.)
"Signor presidente, onorevoli colleghi, è con non poca preoccupazione che ci si appresta a parlare di questo decreto-legge. Le preoccupazioni sono soprattutto dovute alla lettura del giornale di questi... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (2)
Roma, Italia - L'intervento del relatore per la V commissione senatore Izzo (FI)
"Signor presidente, egregi colleghi, signori del Governo, credo vi sia ben poco da aggiungere a quanto ha già detto il collega Menardi. Volevo soltanto chiosare per un attimo il decreto de quo. Ricordo... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia (3)
Roma, Italia - L'intervento del senatore Malabarba (Rifondazione Comunista)
"Signor presidente, onorevoli colleghi, le condizioni nelle quali versa il Gruppo Alitalia non possono essere valutate separatamente dalle drammatiche condizioni nelle quali si trova l’aviazione civile e... continua

Atti governativiAlitalia: conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell’Alitalia
Roma, Italia - Pubblichiamo il testo del dibattito svoltosi ieri al Senato, l'intervento del relatore per la VIII commissione senatore Menardi (AN)
"Signor presidente, onorevoli colleghi, la necessità di una rapida conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio... continua

Atti governativiAnnuncio di proposte di legge
Roma, Italia - L'onorevole Arnoldi vuole istituire una Agenzia nazionale per il turismo
In data 8 luglio 2004 è stata presentata alla presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati Arnoldi ed altri: "Istituzione dell'Agenzia nazionale per il turismo e misure per il rilancio... continua

Atti governativiRichiesta di un parere parlamentare su atti del Governo
Roma, Italia - Il Governo italiano si accinge a recepire la direttiva per il contenimento del rumore negli aeroporti comunitari
Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, con lettera in data 28 maggio 2004, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 ottobre 2003, n. 306, la richiesta di parere parlamentare... continua

Atti governativiInterrogazione: penale applicata dalla compagnia aerea Air One a utenti su tratte Alghero-Roma, Alghero-Milano e Cagliari-Milano
Roma, Italia - La risposta del vice ministro Tassone
Pubblichiamo il testo della risposta del vice ministro Tassone all’interrogazione dell’onorevole Carboni pubblicata da Avionews. TESTO DELLA RISPOSTA. Il provvedimento menzionato dagli onorevoli interroganti, ado... continua

Atti governativiInterrogazione: sospensione dei collegamenti aerei Alghero-Roma e Alghero-Milano prevista da Air One (2)
Roma, Italia - La replica dell'onorevole Carboni (DS)
L'onorevole Carboni, nel ringraziare il viceministro Tassone per la risposta, ha sottolineato che l'intento della interrogazione in titolo era di segnalare al Governo i disservizi sulla tratta aerea Alghero-Roma... continua

Atti governativiInterrogazione: penale applicata dalla compagnia aerea Air One a utenti su tratte Alghero-Roma, Alghero-Milano e Cagliari-Milano (2)
Roma, Italia - La replica dell'onorevole Carboni (DS)
L'onorevole Carboni, nel ringraziare il viceministro Tassone per l'attenzione dimostrata sulle questioni segnalate, ha fatto tuttavia presente come non sussistano nel merito le condizioni per potersi dichiarare... continua

Atti governativiInterrogazione: sospensione dei collegamenti aerei Alghero-Roma e Alghero-Milano prevista da Air One
Roma, Italia - La risposta del vice ministro Tassone
Pubblichiamo il testo della risposta fornita dal vice ministro Tassone in commissione trasporti alla Camera dei Deputati in merito all’interrogazione dell’onorevole Carboni pubblicata da Avionews. TESTO DEL... continua

Atti governativiInterrogazione: chi si sta opponendo alla riapertura dello scalo di Reggio Calabria?
Roma, Italia - Presentata dal senatore Meduri (AN)
Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti, dell'interno e della giustizia. che l'Aeroporto dello Stretto, sito a Reggio Calabria, è stato chiuso dal 1° aprile 2004 per lavori di adeguamento della p... continua

Atti governativiInterrogazione: il ministro dei trasporti deve darsi da fare per il trasporto aereo italiano e per il nostro vettore di riferimento
Roma, Italia - Presentata dai senatori Malabarba e Sodano (Rif. Com.)
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. il trasporto aereo in Italia attraversa una situazione di crisi a causa della situazione dei vettori nazionali, dello stallo della riforma dell'aviazione... continua

Atti governativiQuestion time in commissione: è più conveniente governare i cambiamenti piuttosto che limitarsi a subirli
Roma, Italia - Il vice ministro Tassone è intervenuto in commissione trasporti sull'accordo CEATS
Il vice ministro Tassone ha risposto in commissione alle interrogazioni a firma rispettivamente degli onorevoli Duca, Pasetto e Pezzella pubblicate da Avionews, Avionews, Avionews. TESTO DELLA RISPOSTA.... continua

Atti governativiQuestion time in commissione (3): la tematica del CEATS deve essere oggetto di ulteriore approfondimento
Roma, Italia - La replica dell'onorevole Pezzella (AN)
L'onorevole Pezzella, replicando, si è dichiarato soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, ricordando che con la presentazione dell'interrogazione in oggetto si volevano sottoporre... continua

Atti governativiQuestion time in commissione: il parlamentare dei Democratici di Sinistra presenterà a breve una risoluzione
Roma, Italia - La replica dell'onorevole Duca (DS)
l'onorevole Duca, replicando, ha preso atto della risposta fornita dal vice ministro Tassone sottolineando come le questioni poste richiedono particolari approfondimenti che non potranno ritenersi esauriti... continua

Atti governativiInterrogazione: i collegamenti aerei tra Ancona e Roma sono peggiorati
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Duca, Abbondanzieri, Gasperoni, Calzolaio, Paola Mariani e Giacco (DS)
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: i collegamenti aerei tra l'aeroporto «R. Sanzio» di Ancona-Falconara e l'aeroporto «L. da Vinci» di Roma-Fiumicino nel mes... continua

Atti governativiAnnunzio di proposte di legge
Roma, Italia - Presentata una proposta per il riordino del settore aerospaziale
In data 26 maggio 2004 è stata presentata alla Presidenza la seguente proposta di legge d'iniziativa dei deputati Polledri ed altri: «Riorganizzazione delle competenze nel settore aerospaziale e spaziale» A.... continua

Atti governativiInterrogazione a risposta orale presentata dal senatore Egidio Pedrini sull'Alitalia
Roma, Italia - Al ministro dell'Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti
Al ministro dell’Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti – "Per sapere – premesso che: Alitalia, come compagnia di bandiera, da oltre cinquanta anni, riveste un ruolo di importanza strat... continua

Atti governativiInterrogazione: la rotta del Cessna precipitato a Cagliari con l'equipe medica sarebbe stata modificata da una esercitazione aerea militare
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Carboni, Tonino Loddo e Maurandi (DS)
Al ministro dell'Interno, al ministro della Difesa, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: nello scorso mese di febbraio un aereo privato modello Cessna si è schiantato... continua

Atti governativiInterrogazione: bisogna promuovere una indagine per accertare la regolarità della gara per l'affidamento del Boeing 767TT all'Aeronautica Militare Italiana
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Pisa (DS) e Deiana (Rif. Com.)
Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: nel giugno 2001 l'Aeronautica Militare decideva l'acquisto di quattro velivoli Boeing 767-200ER in configurazione TT (Tanker Transport); un comunicato... continua

Atti governativiInterrogazione: il Governo deve attivarsi per far ritornare alla piena operatività lo scalo di Ronchi dei Legionari
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Rosato (Margherita) e Maran (DS)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: a più di un mese esatto dall'incredibile incidente all'aeroporto di Ronchi dei Legionari - fortunatamente senza vittime... continua

Atti governativiInterrogazione: Giuseppe Leoni confermato commissario dell'Aero Club d'Italia
Roma, Italia - Presentata dal senatore Fabris (AP-Udeur)
"Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che, come evidenziato nell'interrogazione parlamentare 4-05354 presentata dallo scrivente in data 3 ottobre 2003, in data 22 ottobre 2002 l'architetto... continua

Atti governativiInterrogazione: che fine farà il 2° gruppo Manutenzione Autoveicoli dell'Aeronautica Militare di Forlì
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Pisa (DS)
Al ministro della Difesa. - "Per sapere - premesso che: il ministero della Difesa, nel quadro del processo di riorganizzazione strutturale delle Forze armate, è orientato a procedere per l'anno 2010,... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Agenzia Spaziale Italiana sta attraversando un periodo di grandi criticità
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Polledri e Didonè (Lega)
Al presidente del Consiglio dei ministri, al ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. - "Per sapere - premesso che: l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), riordinata ai sensi del decreto... continua

Atti governativiProposte di legge: Istituzione del ruolo speciale operativo del personale aeronavigante del Corpo forestale dello Stato (4)
Roma, Italia - Pubblichiamo il testo della proposta di legge
n) attribuire le qualità di agente e di ufficiale del Corpo forestale dello Stato al personale del ruolo speciale e prevedere che: 1) agli appartenenti alle prime tre qualifiche del ruolo speciale sia... continua

Atti governativiProposte di legge: Istituzione del ruolo speciale operativo del personale aeronavigante del Corpo forestale dello Stato (5)
Roma, Italia - Pubblichiamo il testo della proposta di legge
Art. 3. (Disposizioni generali). 1. I decreti legislativi di cui all’articolo 2, comma 1, sono adottati su proposta del Ministro delle politiche agricole e forestali, di concerto con il Ministro dell’economia e d... continua

Atti governativiInterrogazione: AdR SpA continua con politiche sindacali che causano ritardi ed inefficienze
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Tidei (DS)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: la Società Aeroporti di Roma (AdR) gestisce i servizi aeroportuali di Fiumicino e di Ciampino attraverso il precariato,... continua

Atti governativiProposte di legge: Istituzione del ruolo speciale operativo del personale aeronavigante del Corpo forestale dello Stato (3)
Roma, Italia - Pubblichiamo il testo della proposta di legge
d) prevedere, in sede di prima attuazione della presente legge, l’inquadramento, a domanda, nelle qualifiche indicate ai numeri 1), 2), 3) e 4) nell’istituendo ruolo speciale, anche in soprannumero, del... continua