Atti governativi
7.266 notizie trovate

Atti governativiAlitalia (20): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (18)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Guido Giuseppe Rossi (Lega)
Ma non è così, onorevoli colleghi; ciò è invece successo quando avete governato voi, quando avete svenduto la rete autostradale ai vostri amici politici e quando è stato dilapidato il patrimonio dello Stat... continua

Atti governativiAlitalia (19): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (17)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Guido Giuseppe Rossi (Lega)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Guido Giuseppe Rossi. Ne ha facoltà. Rossi: Signor presidente, i numeri che sono stati illustrati dall'onorevole Pagliarini, già ministro della Repubblica, n... continua

Atti governativiAlitalia (18): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (16)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Dario Galli (Lega)
Personalmente, abito più vicino a Malpensa che a Linate, ma devo andare ogni volta a Linate, sorbendomi tre ore di coda sulla tangenziale - il problema delle tangenziali milanesi è un problema di cui d... continua

Atti governativiAlitalia (17): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (15)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Dario Galli (Lega)
L'Alitalia ha più di 23 mila dipendenti, più di 8 mila sono esterni, ma lavorano in maniera fissa per tale azienda. Dunque, 30 mila dipendenti con circa 400 mila che volano. E già questo la dice lunga, in... continua

Atti governativiAlitalia (15): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (13)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Raffaldini (DS)
Alitalia e le organizzazioni sindacali in questi giorni hanno guardato in faccia la grave crisi dell'azienda e hanno delineato le tappe di un confronto e di un lavoro particolarmente impegnativi e dai... continua

Atti governativiAlitalia (16): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (14)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Dario Galli (Lega)
Presidente: Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Dario Galli. Ne ha facoltà. Dario Galli: Signor presidente, dopo l'intervento del collega Pagliarini, credo che in un Parlamento... continua

Atti governativiAlitalia (13): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (11)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pezzella (AN)
Quindi, ricostruire una base di armamento, abbandonando quella funzionale esistente a Fiumicino, aumentare sensibilmente il tempo di servizio del personale navigante e penalizzare la capacità commerciale... continua

Atti governativiAlitalia (14): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (12)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Raffaldini (DS)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Raffaldini. Ne ha facoltà. Raffaldini: Signor presidente, la situazione dell'Alitalia è grave e difficilissima. Noi voteremo a favore del provvedimento i... continua

Atti governativiAlitalia (12): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (10)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pezzella (AN)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Pezzella. Ne ha facoltà. Pezzella: Signor presidente, l'excursus del collega Pagliarini, in effetti, non può essere contestato in alcun modo, perché è la... continua

Atti governativiAlitalia (11): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (9)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pagliarini (Lega)
Nel 2000, i revisori affermano che, nel corso del secondo semestre dell'esercizio, la società capogruppo, l'Alitalia, ha venduto 20 aeroplani MD-80 e, contestualmente, li ha presi in locazione, ottenendo... continua

Atti governativiAlitalia (9): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (7)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pagliarini (Lega)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Pagliarini. Ne ha facoltà. Pagliarini: Signor Presidente, colleghi, voi sapete che la garanzia dello Stato viene concessa per un tempo breve, per il tempo... continua

Atti governativiAlitalia (10): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (8)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pagliarini (Lega)
Ciò per quanto riguarda il 1994. Nel 1995, invece, Alitalia perde relativamente poco: 47 milioni di euro. I revisori contabili affermano che non c'è più la possibilità di andare avanti, perché non vi s... continua

Atti governativiAlitalia (7): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (5)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pasetto (Margherita)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Pasetto. Ne ha facoltà. Pasetto: Signor Presidente, intervenendo sul complesso degli emendamenti, ricordo che in questi giorni abbiamo combattuto una battaglia,... continua

Atti governativiAlitalia (8): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (6)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pasetto (Margherita)
Perché, allora, è accaduto tutto ciò? Per quale ragione la Lega - e non soltanto questa - ha lavorato in direzione della frantumazione di Alitalia? Il centrodestra ed il Governo guidato dal cavalier Be... continua

Atti governativiAlitalia (5): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (3)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Tidei (DS)
Ho già osservato che la crisi sicuramente viene da lontano, e che il suo acuirsi è stato determinato da cause esterne: l'11 settembre, disastroso per l'intero comparto del trasporto aereo; la crisi petrolifera, c... continua

Atti governativiAlitalia (4): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (2)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Tidei (DS)
Presidente: Ha chiesto di parlare l'onorevole Tidei. Ne ha facoltà. Tidei: Signor Presidente, onorevoli colleghi, arriviamo ad approvare questo provvedimento, come si suol dire in termini calcistici,... continua

Atti governativiAlitalia (6): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (4)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Tidei (DS)
L'altra questione che a mio avviso il Governo deve affrontare, decisiva e dirimente, è quella della gestione aeroportuale; come già abbiamo detto, sono state presentate proposte emendative sui cosiddetti r... continua

Atti governativiAlitalia (3): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia
Roma, Italia - Pubblichiamo il dibattito tenutosi nelle giornate di venerdì e sabato scorsi
Presidente: L'ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge, già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante... continua

Atti governativiAlitalia (35): decreto-legge 24 giugno 2004, n. 159, recante misure urgenti per favorire la ristrutturazione ed il rilancio dell'Alitalia (33)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Buontempo (AN)
Ecco i danni, onorevoli colleghi, che potevano essere visti anche dagli ultimi presidenti, i quali avrebbero potuto denunciare il fatto che la compagnia da essi presieduta rinunciava alla tratta Cina-Italia.... continua

Atti governativiInterrogazione: l'aeroporto di Reggio Calabria è stato inserito nel regime della continuità territoriale ed ha ottenuto cospicui finanziamenti
Roma, Italia - La risposta del ministro Lunardi
La risposta del ministro Lunardi alle interrogazioni dell’onorevole Angela Napoli pubblicate da AVIONEWS, AVIONEWS. Risposta. - "In merito alle problematiche evidenziate con gli atti ispettivi cui si r... continua

Atti governativiInterpellanza: l'Enav concede in comodato un'area presso Punta Pellaro al Comitato Senzacemento, la Capitaneria di Porto di Reggio Calabria li vuole cacciare
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Pecoraro Scanio e Lion (Verdi)
I sottoscritti chiedono di interpellare il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, il ministro per i Beni e le Attività Culturali, "Per... continua

Atti governativiInterrogazione: la Polizia può sostituire la Save Security in caso di mancato espletamento del servizio da parte della società veneta
Roma, Italia - La risposta del ministro Lunardi
La risposta del ministro Lunardi all’interrogazione dell’onorevole Luciano Dussin, pubblicata da AVIONEWS. Risposta. - "Presso l’aeroporto di Venezia, come in tutti gli scali aerei ubicati sul territorio nazio... continua

Atti governativiInterpellanza: il Comune di Verona sta utilizzando una base dismessa per elicotteri come centro di accoglienza per nomadi
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Fratta Pasini e da altri parlamentari
I sottoscritti chiedono di interpellare il ministro dell'Interno, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, per sapere - premesso che: nel mese di giugno 2003 dal sindaco di Verona, veniva richiesta... continua

Atti governativiInterrogazione: è meglio indennizzare le autorità etiopiche che rischiare di rovinare l'obelisco di Axum in un improbabile trasporto aereo (2)
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Buontempo (AN)
Al presidente del Consiglio dei ministri. - "Per sapere - premesso che: la stele di Axum giace, divisa in tre tronconi, montata su elementi di un autotreno, nel cortile della caserma di polizia Gelsomini,... continua

Atti governativiInterrogazione: è meglio indennizzare le autorità etiopiche che rischiare di rovinare l'obelisco di Axum in un improbabile trasporto aereo
Roma, Italia - Presentata dal senatore Pedrizzi (AN)
Ai ministri degli Affari Esteri e per i Beni e le Attività Culturali. "Premesso che l'obelisco di Axum, smontato in tre parti nel mese di novembre 2003 per essere restituito all'Etiopia, da nove mesi... continua

Atti governativiInterrogazione: la Sorem continua ad utilizzare personale navigante straniero che non possiede la necessaria preparazione
Roma, Italia - Presentata dal senatore Righetti (Margherita)
"Al presidente del Consiglio dei ministri e al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dall'anno 1998 la Protezione Civile ha affidato la gestione della propria flotta aerea antincendi, oggi composta... continua

Atti governativiTrasmissione dalla Corte dei Conti
Roma, Italia - Disponibile nelle commissione Attività Produttive e Bilancio la relazione sull'Enit
La Corte dei Conti - sezione del controlla sugli enti - con lettera in data 23 luglio 2004, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la determinazione e la relativa relazione... continua

Atti governativiInterrogazione: bisogna convocare il consiglio comunale di Firenze per discutere sull'inquinamento ambientale dell'aeroporto di Firenze
Roma, Italia - Presentata al consiglio comunale di Firenze dal consigliere Monica Sgherri (Rif. Com.)
"Vista la relazione di monitoraggio acustico aeroporto 'Amerigo Vespucci' anno 2003 a cura di Arpat Ricordato che nel 2002 è stata adottata la procedura antirumore che prevedeva nuove rotte per il decollo,... continua

Atti governativiAlitalia (27): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (26)
Roma, Italia - La quarta ed ultima parte della replica del sottosegretario all'economia Manlio Contento
"Per questa ragione, era paradossale porsi una serie di questioni anche sotto il profilo tecnico che, alla luce dei risultati che avrebbero determinato in mancanza di un piano di ristrutturazione, non... continua

Atti governativiAlitalia (26): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (25)
Roma, Italia - La terza parte della replica del sottosegretario all'economia Manlio Contento
"In conclusione, vorrei dire che, se il Governo ha delle responsabilità nei confronti della vicenda Alitalia - che, come ho detto, sono largamente condivise dai Governi che ci hanno preceduto - lo stesso... continua

Atti governativiAlitalia (25): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (24)
Roma, Italia - La seconda parte della replica del sottosegretario all'economia Manlio Contento
"Credo che oggi la vera questione sia questa. Giustamente, anche molti colleghi dell'opposizione intervenuti in quest'aula hanno fatto riferimento alle responsabilità. Ebbene, in ordine al provvedimento... continua

Atti governativiAlitalia (24): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (23)
Roma, Italia - La replica del sottosegretario all'economia Manlio Contento
"Signor presidente, rinvio alle argomentazioni che i due relatori hanno, così brillantemente, esposto, perché riassumono le ragioni di fondo di quest'intervento. Si tratta di un intervento che si giustifica p... continua

Atti governativiAlitalia (23): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (22)
Roma, Italia - La quinta ed ultima parte dell'intervento dell'onorevole Pietro Tidei
"Si tratta, anche in questo caso, di un requisito di sistema, che consentirebbe ai vettori nazionali, in particolare ad Alitalia, di risparmiare notevolmente sul costo del carburante e di altri servizi... continua

Atti governativiAlitalia (22): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (21)
Roma, Italia - La quarta parte dell'intervento dell'onorevole Pietro Tidei
"Leggevo stamani sulla stampa che i bagagli del segretario del nostro partito, Fassino, sono rimasti al Malpensa mentre lui era negli Stati Uniti d'America. I disservizi sono all'ordine del giorno. Allora,... continua

Atti governativiAlitalia (21): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (20)
Roma, Italia - La terza parte dell'intervento dell'onorevole Pietro Tidei
"Senza tale prestito, un'azienda con appena centomila euro (non è mai stato detto, ma oggi le liquidità finanziarie nelle casse dell'Alitalia ammontano a tale cifra) e senza l'affidabilità da parte de... continua

Atti governativiAlitalia (20): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (19)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento dell'onorevole Pietro Tidei
"Da tre anni - è questo è il nodo principale - giacciono in IX Commissione i provvedimenti relativi al trasporto aereo. Da tre anni la Commissione è paralizzata; non decide nulla, non assume alcun'iniziativa in... continua

Atti governativiAlitalia (19): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (18)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pietro Tidei
"Signor presidente, onorevoli colleghi, è al nostro esame un provvedimento che, com'è stato più volte detto questa mattina, tenta di salvare in extremis ciò che ancora può essere salvato di Alitalia, la n... continua

Atti governativiAlitalia (18): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (17)
Roma, Italia - La quarta ed ultima parte dell'intervento dell'onorevole Dario Galli
"Restiamo però fortemente contrari a questo tipo di intervento perché nella fattispecie non risolve assolutamente il problema. In generale - e lo ribadisco per l'ennesima volta anche se mi dispiace farlo -... continua

Atti governativiAlitalia (17): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (16)
Roma, Italia - La terza parte dell'intervento dell'onorevole Dario Galli
"Abbiamo visto nel nostro paese situazioni analoghe dove non vi è stato alcun intervento di questo tipo. La FIAT qualche decina d'anni fa ha comprato l'Alfa Romeo di Arese, quando aveva 18 mila dipendenti;... continua

Atti governativiAlitalia (16): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (15)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento dell'onorevole Dario Galli
"Non si tratta di un aspetto di costume - che dovrebbe comunque essere valutato con serietà da parte degli amministratori di una nazione - ma di una situazione che comporta un costo analogo a quello del... continua

Atti governativiAlitalia (15): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (14)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Dario Galli
"Signor presidente, ho ascoltato con attenzione gli interventi dei colleghi di maggioranza e di opposizione nonché dei relatori e devo dire che, se non avessi seguito la vicenda acquisendo specifiche... continua

Atti governativiAlitalia (14): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (13)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Martini
"Signor presidente, il gruppo di Alleanza nazionale plaude a questo Governo, per la sensibilità, la prontezza e, soprattutto, la concretezza che ha dimostrato, con questo provvedimento, nel voler risolvere... continua

Atti governativiAlitalia (13): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (12)
Roma, Italia - La quarta parte dell'intervento dell'onorevole Pasetto
"Signor sottosegretario, noi, sei mesi fa, quando il suo collega ci pose il problema affrontato nel decreto-legge, non manifestammo una posizione negativa. Dicemmo solo di stare attenti, perché questo... continua

Atti governativiAlitalia (12): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (11)
Roma, Italia - La terza parte dell'intervento dell'onorevole Pasetto
"Noi, infatti, signor presidente e colleghi, vogliamo scongiurare la chiusura di una società che riveste un ruolo strategico per l'intera economia nazionale. Vogliamo, altresì, scongiurare una contrazione d... continua

Atti governativiAlitalia (10): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (9)
Roma, Italia - L'intervento dell'onorevole Pasetto
"Signor presidente, signor rappresentante del Governo, signor ministro, - vedo che il ministro Buttiglione ci onora della sua presenza - onorevoli colleghi, questa è sicuramente una settimana cruciale... continua

Atti governativiAlitalia (11): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (10)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento dell'onorevole Pasetto
"Ripeto: non ci opporremo all'approvazione del provvedimento in esame perché evita il fallimento, ma sappiamo benissimo che esso non risolve i problemi strutturali. Già da domani, con la presentazione d... continua

Atti governativiAlitalia (9): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (8)
Roma, Italia - La quarta ed ultima parte dell'intervento del relatore per la commissione trasporti, Luigi Muratori
"Si è cercato, poi, di analizzare gli interventi operati dagli altri paesi europei. Ci si è domandati se sia opportuno privatizzare e, quindi, perdere la quota maggioritaria di questa azienda, e se fosse s... continua

Atti governativiAlitalia (8): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (7)
Roma, Italia - La terza parte dell'intervento del relatore per la commissione trasporti, Luigi Muratori
"Mi preme sottoporre alla vostra attenzione, altresì, i principali punti relativi all'accordo tra Governo e parti sociali ed in particolare: l'impegno di affrontare la fase di emergenza con soluzioni... continua

Atti governativiAlitalia (7): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (6)
Roma, Italia - La seconda parte dell'intervento del relatore per la commissione trasporti, Luigi Muratori
"Occorre precisare che gli orientamenti comunitari distinguono inoltre tra aiuto di salvataggio - transitorio per natura - che deve permettere l'attività di imprese in crisi per un periodo corrispondente... continua

Atti governativiAlitalia (6): il decreto che autorizza il prestito-ponte è approdato stamane nell'aula di Montecitorio (5)
Roma, Italia - L'intervento del relatore per la commissione trasporti, Luigi Muratori
"Signor presidente, onorevoli colleghi, onorevole sottosegretario, il decreto-legge n. 159 del 24 giugno 2004, oggi all'esame dell'Assemblea della Camera dei deputati, mira a consentire, attraverso un... continua