Aerospazio
6.191 notizie trovate

AerospazioRazzo Ariane 5, sesto e ultimo lancio dell'anno
Caienna, Guyana francese - Messi in orbita geostazionaria un satellite della Spagna e uno della Corea del Sud
Nella serata di ieri, 29 dicembre 2010, è stato compiuto il sesto e ultimo lancio dell’anno da parte di Ariane 5, il lanciatore sviluppato sotto autorizzazione dell’Esa, l’agenzia spaziale europea, da Ead... continua

AerospazioLa Russia destituisce 2 manager dell'industria spaziale in seguito alla perdita di 3 satelliti Glonass
Mosca, Russia - Erano andati distrutti il 5 dicembre scorso
Il presidente russo, Dimitry Medvedev, ha destituito 2 alti manager dell'industria aerospaziale e ha ufficialmente rimproverato il capo dell'agenzia spaziale nazionale Roscosmos, Anatoly Perminov, in seguito... continua

AerospazioEsplode razzo indiano Gslv che trasportava satellite telecomunicazioni
Nuova Delhi, India - In diretta TV, poco dopo il lancio. Il programma spaziale dovrà essere rivisto
Il giorno di Natale, un razzo per satellite geosincrono "Gslv", Geosynchronous Satellite Launch Vehicle, che trasportava un satellite per telecomunicazioni è esploso poco dopo il lancio dalla base di... continua

AerospazioIn orbita satellite Ka-Sat lanciato da un razzo Proton di Ils
Parigi, Francia - Inizia nuova era di servizi satellitari. L’eccezionale capacità di 70 Gbps servirà gli utenti di tutta Europa e del bacino del Mediterraneo
Il satellite Ka-Sat di Eutelsat Communications (Euronext Paris: Etl Services, Ils) Il decollo del satellite da 6,1 tonnellate è avvenuto dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) il 26 dicembre alle... continua

AerospazioNasa: space shuttle Discovery torna all'edificio assemblaggio veicoli
Cape Canaveral, Usa - Questa notte
A partire dalle 22:00 di oggi, 21 dicembre 2010, i tecnici del "Kennedy Space Center" di Cape Canaveral, Florida, Usa, sposteranno lo space shuttle "Discovery" dalla piattaforma di lancio 39A e lo riconduranno... continua

AerospazioComincia oggi programma lavoro Nespoli su Iss
Baikonur, Kazakhstan - Sarà coinvolto in circa 30 esperimenti riguardanti ambiti disciplinari diversi
Comincia oggi l'intenso programma di lavoro assegnato all'italiano Paolo Nespoli, l'astronauta dell'Esa, European Space Agency, ingegnere di volo, fotografo medico di bordo della Soyuz TM-20, lanciata... continua

AerospazioInaugurato al Fucino Centro di controllo Galileo
Roma, Italia - A Telespazio un ruolo da protagonista nella gestione del sistema di navigazione satellitare europeo
E’ stato inaugurato oggi dal vice-presidente della commissione europea, Antonio Tajani, il centro di controllo che gestirà i 30 satelliti e le attività operative di Galileo, il sistema europeo per la... continua

AerospazioAgenzie spaziali europea e canadese rinnovano partnership su scienza e tecnologia
Ottawa, Canada - Per altri dieci anni
Ieri Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell'Esa (European Space Agency), l'agenzia spaziale europea, e Steve MacLean, presidente dell'agenzia spaziale canadese Csa (Canadian Space Agency), hanno... continua

AerospazioTutto pronto per il lancio della navetta Soyuz TM-20 di stasera
Baikonur, Kazakhstan - Che porterà sull'Iss anche l'italiano Paolo Nespoli
Tutto è pronto per il lancio della navetta Soyuz TM-20 che avverrà stasera, alle 20:09 ora italiana, dalla piattaforma "Gagarin" nel cosmodromo di Baikonur, nella steppa kazakha. La missione "MagIsstra" (... continua

AerospazioEads Astrium, contratto con Dga per due satelliti da osservazione militare
Parigi, Francia - L'accordo ha il valore di 795 milioni di Euro
Eads ("European Aeronautic Defence and Space Co") Astrium si è aggiudicata un contratto da 795 milioni di Euro dalla "Dga", la direzione generale armamenti francese, per due nuovi satelliti da osservazione... continua

AerospazioRussia, tre satelliti di sistema di navigazione Glonass non raggiungono orbita designata
Mosca, Russia - E finiscono nell'Oceano Pacifico
All'inizio della settimana i media russi hanno comunicato che è fallito il lancio dei tre satelliti Glonass-M destinati al sistema di navigazione satellitare "Glonass" ("Global Navigation Satellite System").... continua

AerospazioEutelsat: potenziata l'offerta satellitare e va alla conquista di nuovi mercati
Parigi, Francia - Thales Alenia Space costruirà il satellite W3D, in consegna a novembre 2012
Una capacità operativa quasi duplicata che permetterà ai clienti Eutelsat di ampliare la propria attività commerciale, con l’opportunità di aprirsi a nuovi mercati in Europa, Medio Oriente, Africa e Asi... continua

AerospazioLancio navetta spaziale "Discovery" rimandato al 2011
Cape Canaveral, Usa - Non prima del 3 febbraio
La missione STS-133 non è ancora pronta a partire; sono prima necessari ulteriori test e verifiche. E' quanto stabilito giovedì dal Program Requirements Control Board, che ha rivisto le valutazioni ingegneristiche c... continua

AerospazioEutelsat: il satellite Ka-Sat pronto per il lancio del 20 dicembre
Parigi, Francia - Inizia una nuova era per le comunicazioni digitali
È iniziato il count-down per il lancio del satellite Ka-Sat di Eutelsat Communications, un evento che rivoluzionerà radicalmente i servizi digitali di tutta Europa. Ka-Sat è stato trasportato in aereo, il... continua

AerospazioL’aerospazio piemontese conquista Tolosa
Torino, Italia - "Aeromart" dal 30 novembre al 2 dicembre
Con 15 aziende rappresentate da 30 operatori, il Piemonte torna all’"Aeromart" di Tolosa (30 novembre-2 dicembre) biennale di riferimento e appuntamento irrinunciabile per i protagonisti mondiali del s... continua

AerospazioNasa: quinto rinvio del lancio dello space shuttle "Discovery"
Cape Canaveral, Usa - Avverrà non prima del 17 dicembre, se non nel 2011
Ennesimo rinvio da Cape Canaveral per la STS-133, la 39esima e ultima missione dello space shuttle "Discovery": contrariamente a quanto comunicato una decina di giorni fa (vedi AVIONEWS), il 3 dicembre... continua

AerospazioAsi: terza edizione master in istituzioni e politiche spaziali
Roma, Italia - Si svolgerà dal 14 febbraio al 12 luglio del prossimo anno
La terza edizione del master in Istituzioni e politiche spaziali si svolgerà a Roma, presso la sede della Sioi (Società italiana per l’organizzazione internazionale), dal 14 febbraio al 12 luglio 2011. I... continua

AerospazioProssima missione Soyuz in partenza il 15 dicembre
Mosca, Russia - Commissione governativa russa approva equipaggio principale e di riserva di navetta Soyuz TMA-20
Dopo il ritorno sulla Terra, questa mattina, della navetta russa Soyuz TMA-19 (vedi AVIONEWS), già si parla della prossima spedizione, la cui partenza è prevista dal cosmodromo di Baikonur, Kazakhstan, i... continua

AerospazioOggi partenza del satellite Hylas-1
Londra, Inghilterra - Attiverà servizi a banda larga anche in zone rurali Ue
L'azienda londinese "Avanti Communications Group" metterà in orbita oggi alle 19:39 ora italiana, su un razzo Ariane 5, da una base nella Guyana francese, Hylas-1. Il satellite -al cui sviluppo ha contribuito... continua

AerospazioTornata sulla Terra la navetta Soyuz TMA-19
Arkalyk, Kazakhstan - Dopo più di cinque mesi nello spazio
E' tornata sulla Terra senza problemi, dopo oltre cinque mesi nello spazio, Soyuz TMA-19. La navetta russa con a bordo il comandante Fyodor Yurchikhin e gli astronauti Douglas Wheelock e Shannon Walker... continua

AerospazioVenerdì atterraggio di Soyuz TMA-19 accompagnato da 14 elicotteri e 4 aerei
Arkalyk, Kazakhstan - Più 7 veicoli di ricerca e soccorso
Venerdì 26 novembre farà ritorno sulla Terra la navetta Soyuz TMA-19, partita a giugno dal cosmodromo di Bajkonur con a bordo gli americani Shannon Walker e Douglas Wheelock, comandante di spedizione, e... continua

AerospazioUsa lanciano il più grande satellite-spia della storia
Cap Canaveral, Usa - Servirà ad ascoltare le comunicazioni di potenziali nemici
Domenica sera gli americani hanno lanciato il più grande satellite-spia che sia mai stato messo in orbita. Quello che la stampa ha definito "Un motore da ricognizione che servirà ad ascoltare le comunicazioni d... continua

AerospazioProssimo tentativo di lancio dello space shuttle "Discovery" non prima del 3 dicembre
Washington, Usa - Riprogrammata, con un rinvio di una settimana, anche la prossima riunione per stabilire la data definitiva del lancio
Non sono finiti i problemi, e successivi ritardi, della 39esima e ultima missione della navietta "Discovery". La Nasa ha annunciato sul suo sito che "Il count-down per il lancio avverrà non prima del... continua

AerospazioRussia-Israele: presto accordo di cooperazione su ricerca spaziale
Gerusalemme, Israele - Forse la firma nel corso delle visita che il presidente Medvedev farà a Gerusalemme nel 2011
In vista della visita ufficiale che il presidente Russo Medvedev effettuerà all'inizio del 2011 in Israele, entrambi i Paesi stanno accelerando la preparazione all'accordo sulla loro cooperazione in fatto... continua

AerospazioNasa: "Oggetto eccezionale" della conferenza di ieri è buco nero appena nato
Washington, Usa - Aiuterà a capire meglio come esplodono le supernovae e il numero di buchi neri nella nostra galassia
Forse gli "Ufologi" saranno rimasti delusi nell'apprendere quale sia la vera natura dell'"Oggetto eccezionale" scoperto dal telescopio orbitale a raggi-X "Chandra", svelata nel corso della conferenza tenutasi... continua

AerospazioAerospazio piemontese: obiettivo Cina
Torino, Italia - 15 operatori in rappresentanza di sei aziende
Sono 15 gli operatori piemontesi, in rappresentanza di 6 aziende, che da domani, fino al 19 novembre, saranno in Cina per incontrare i principali player aerospaziali cinesi ed europei insediati in questo... continua

AerospazioNasa, conferenza sulla "Scoperta di un oggetto eccezionale" nel cosmo a noi prossimale
Washington, Usa - Grazie ad un'immagine del telescopio a raggi X Chandra
Sono giorni che, in tutto il mondo, si rincorrono voci e supposizioni sulla natura del misterioso "Oggetto eccezionale" che, ha annunciato la Nasa, è stato recentemente scoperto nel cosmo a noi prossimale... continua

AerospazioScoperte crepe sul serbatoio carburante della navicella Discovery
Cape Canaveral, Usa - Prima data utile per il prossimo tentativo di lancio è il 30 novembre
Aumentano gli interrogativi su quando partirà la 39sima e ultima missione della navicella spaziale "Discovery" dalla base di Cape Canaveral, Usa, dopo che diversi problemi ("Problemi tecnici", un guasto... continua

AerospazioPartenza dello space shuttle "Discovery" non prima del 30 novembre
Cape Canaveral, Usa - Lasciano la base i sei astronauti della missione
Avverrà non prima del 30 novembre alle 4:05 di mattina il prossimo tentativo di lancio della navicella spaziale "Discovery". Lo annuncia la Nasa sul proprio sito web, specificando che i sei astronauti... continua

AerospazioBoeing ha lanciato il quarto e ultimo satellite italiano Cosmo-SkyMed per l’osservazione terrestre
Roma, Italia - E’ il 350mo lancio compiuto con un Delta II
Boeing ha lanciato con successo l’ultimo dei quattro satelliti SkyMed della costellazione italiana Cosmo (Constellation of Small Satellites for Mediterranean basin Observation). Il satellite è stato la... continua

AerospazioLanciato con successo il quarto satellite della costellazione Cosmo-SkyMed
Roma, Italia - Con un vettore Delta II della Boeing
E’ stato lanciato con successo alle ore 19:20 del 5 novembre 2010 (le 03:20 del 6 novembre in Italia), dalla base californiana di Vandenberg, il quarto satellite della costellazione italiana per l’osservazione del... continua

AerospazioQuarto rinvio per il lancio dello space shuttle "Discovery"
Cape Canaveral, Usa - A causa di una perdita "Significativa" di idrogeno dal serbatoio esterno
Quarto rinvio per l'ultima missione dello space shuttle "Discovery", che avrebbe dovuto prendere il via oggi alle 3:04 pm ora locale dalla base di Cape Canaveral, Usa. Il motivo dell'ulteriore ritardo... continua

AerospazioLancio space shuttle "Discovery": nuovo rinvio
Cape Canaveral, Usa - La partenza dovrebbe avvenire domani, purché le condizioni metereologiche siano favorevoli
La Nasa ha annunciato poco fa di aver rinviato di altre 24 ore il lancio dello shuttle "Discovery" dal "Kennedy Space Center" di Cape Canaveral, Florida (Usa), verso la Stazione spaziale internazionale,... continua

AerospazioCda Finmeccanica. Andamento della gestione nei settori di attività: spazio
Roma, Italia - Ricavi: 616 milioni di Euro (-3,6%); Ebita Adj: 15 milioni (-21,1%)
Telespazio, Thales Alenia Space (tutti i dati sono relativi alle due joint-venture–Telespazio e Thales Alenia Space– consolidate con il metodo proporzionale rispettivamente al 67% e al 33%) Ricavi: par... continua

AerospazioSalta ancora lancio di "Cosmo SkyMed 4": nuovo rinvio
Vandenberg, Usa - A causa di un problema alla batteria. Prossimo lift-off non prima di 48 ore
Nuovo rinvio per il lancio del satellite italiano "Cosmo SkyMed 4", in programma per la scorsa notte alle ore 3:20 dalla base di Vandenberg, California. In precedenza già due volte il lift-off, originariamente... continua

Aerospazio"Italy Airspace Expo": giovedì conferenza stampa di presentazione
Roma, Italia - L'evento si svolgerà dal 30 novembre al 2 dicembre alla Nuova Fiera di Roma
"Si terrà il prossimo 4 novembre a Piazza San Lorenzo in Lucina, 26 (secondo piano) alle ore 11 la conferenza-stampa di presentazione del primo Salone internazionale dedicato al mondo dell’aviazione, ae... continua

AerospazioSatellite italiano "Cosmo SkyMed 4", nuovo rinvio del lancio
Vandenberg, Usa - Per problemi a uno dei sistemi a terra. Nuova data in programma: 3:20 del 3 novembre
E' stato riprogrammato per le ore 3:20 del 3 novembre l'invio in orbita del quarto satellite "Cosmo SkyMed" per mezzo del vettore Boeing "Delta II" dalla base dell'aeronautica militare americana di Vandemberg,... continua

AerospazioLancio del satellite italiano "Cosmo SkyMed 4" posticipato di 48 ore
Roma, Italia - Per un piccolo guasto al serbatoio esterno
A causa del riscontro di un difetto al dispositivo che segnala la quantità di propellente caricata, il lancio del satellite italiano "Cosmo SkyMed 4" dalla base dell'aeronautica militare americana di... continua

Aerospazio"Thales Alenia Space", in vigore contratto con "Iridium Communication" per 81 satelliti
Tolosa, Francia - Per un valore di 2,2 miliardi di dollari
"Thales Alenia Space", l'azienda nata dalla joint venture fra la francese "Thales" (67%) e "Finmeccanica" (33%), ha annunciato nei giorni scorsi la piena entrata in vigore del contratto da 2,2 miliardi... continua

AerospazioRussia, avvenuto con successo 14° lancio missile Boulava
Mosca, Russia - Il fallimento dei precedenti test potrebbe essere stato causato da problemi nell'assemblaggio
Il ministro della difesa russo Vladimir Popovkin ha annunciato che oggi è stato effettuato il 14° lancio del missile balistico strategico Boulava che, dal sottomarino "Dmitrij Donskoj" ha raggiunto con s... continua

AerospazioCina, nuova stazione spaziale con equipaggio entro il 2020?
Pechino, Cina - Il passo potrebbe portare il Paese più vicino al livello di Russia e Usa
Secondo quanto riportato in questi giorni dalla stampa internazionale, la Cina avrebbe annunciato la propria intenzione di completare una stazione spaziale con equipaggio umano entro il 2020. Il progetto... continua

AerospazioIl satellite "Envisat" vivrà tre anni in più grazie al trasferimento in un'orbita inferiore
Noordwijk, Olanda - Lo spostamento è stato appena completato. In ripresa le normali attività di osservazione terrestre
Per far in modo che il satellite per l'osservazione terrestre "Envisat" duri alcuni anni in più, gli ingegneri dell'Estec, il Centro europeo di ricerca e tecnologia spaziale dell'Esa, l'agenzia spaziale... continua

AerospazioNasa e Darpa vogliono realizzare una "Colonia umana" su Marte
New York, Usa - Il progetto da svariati miliardi di dollari si chiama "Hundred year starship" e potrebbe essere realizzato dal 2030
La Nasa, national aeronautic and space administration starebbe ricercando dei potenziali finanziatori interessati a contribuire economicamente alla realizzazione dell' "Hundred Year Starship", un progetto... continua

AerospazioGalileo. Ministro Matteoli: grande traguardo
Roma, Italia - Grazie a commissione Ue e a Tajani
“La firma del quarto contratto per la fornitura dei servizi del sistema Galileo segna una tappa concreta e importante nel programma europeo di navigazione satellitare”. Lo dichiara il ministro delle Inf... continua

AerospazioA Telespazio (Finmeccanica/Thales) un ruolo da protagonista nella realizzazione del programma Galileo
Bruxelles, Belgio - Spaceopal si aggiudica il contratto dell’Esa per gestire le operazioni del sistema di navigazione satellitare europeo
Spaceopal, la società costituita pariteticamente da Telespazio (Finmeccanica/Thales) e da Dlr Gfr (azienda dell’agenzia spaziale tedesca), ha firmato ieri con l’agenzia spaziale europea (Esa), che agis... continua

AerospazioIl primo spazioporto commerciale in New Mexico, Usa
New Mexico, Usa - Da fine 2011 si dovrebbero poter effettuare "Viaggi cosmici" a pagamento
Venerdì 22 ottobre 2010, si è tenuto il "Battesimo" della pista del primo spazioporto "Commerciale" del mondo -situato in New Mexico, Stati Uniti- ad opera della New Mexico Spaceport Authority (Autorità sp... continua

AerospazioStazione spaziale internazionale "Aperta" ai singoli Paesi dell'Unione europea
Bruxelles, Belgio - Per un periodo-pilota fino al 2013. Finora l'accesso poteva avvenire solo attraverso l'Esa
Nel corso della seconda conferenza internazionale sull'esplorazione dello spazio tenutasi ieri al Palais d'Egmont di Bruxelles (per maggior informazioni, vedi AVIONEWS), il direttore generale dell'Agenzia... continua

AerospazioIl satellite Hylas-1 approntato per il lancio dalla rampa europea in Guyana
Cayenne, Guyana Francese - La partenza è prevista per il 25 novembre
Il satellite per telecomunicazioni Hylas-1, è arrivato presso la rampa di lancio europea in Guyana francese. Il suo prossimo viaggio sarà nello spazio, portato dal razzo Ariane 5 che lo metterà in orbita a... continua

AerospazioDomani seconda conferenza internazionale sull'esplorazione dello spazio
Bruxelles, Belgio - Al Palais d'Egmont di Bruxelles
Domani, 21 ottobre 2010, si terrà al Palais d'Egmont di Bruxelles la seconda conferenza internazionale sull'esplorazione dello spazio, organizzata dalla presidenza belga dell'Unione europea, dalla Commissione... continua

AerospazioCuriosità: come si misura una stella? Basandosi su un suo pianeta e la sua luna
Washington, USA - I calcoli arrivano da un giovane scienziato americano
Come fanno gli astronomi a misurare una stella distante milioni di chilometri? In molti casi non riescono, anche se spesso si riesce a fare una stima approssimativa utilizzando i computer e le strutture... continua