Approfondimenti
743 notizie trovate
CompagnieIta-Alitalia: i malumori dei partiti sul dossier
La tensione con i sindacati. A rischio l'equilibrio nel Governo
La delicata transizione Ita-Alitalia genera fibrillazioni tra le componenti variegate che animano il Governo Draghi. Ad una settimana dal primo decollo della neonata aviolinea il braccio di ferro tra i... continua
Aviazione civile"Dany Boy Day" per ricordare le vittime del volo
La proposta Mario Papa che commemora il figlio, giovane pilota morto in un incidente aereo
La passione di Mario Papa per gli aerei è nata da ragazzo quando giocava con i primi modellini. Poi l'iscrizione al corsi all’Aero Club di Catania. Volato negli Stati Uniti, acquisì la prima licenza di... continua
AeroportiCosa ostacola intermodalità aereo-treno
Politici devono rilanciare opere complesse all'interno tessuto urbano
Per decenni il trasporto ferroviario e quello aereo erano in competizione. Oggi gli obiettivi internazionali che impongono la riduzione delle emissioni di gas nocivi su strada, gomma e mare aprono una... continua
Aviazione civileTrasporto aereo: il turismo alimenta timida ripresa
Riaperte le isole greche, Antille, Mauritius. Grande attesa per gli Stati Uniti
I turisti hanno ripreso ad ammirare i monumenti di Parigi, Roma e Berlino. È un segno che, lentamente, si assiste ad una timida ripresa del turismo internazionale. Lo dimostrano i dati sui passeggeri... continua
ApprofondimentiUsa-Cina: piano commerciale di Biden come Trump
Una linea di continuità tra l'ex-ed il nuovo presidente americano
Gli Stati Uniti inizieranno il taglio di alcune tariffe imposte dall'ex-presidente Donald Trump sulle merci provenienti dalla Cina per spinge Pechino ad un colloquio "franco" nei prossimi mesi. Tuttavia... continua
IncidentiTragedia del PC-12 (2): il "chi è chi" dell'aereo
Considerato affidabile, ma l'incidente dà modo di parlare di manutenzione
L'aereo Pilatus PC-12 precipitato ieri a Milano provocando otto vittime, era un aeromobile cosiddetto da turismo, ovvero utilizzato in un volo privato per il trasporto di passeggeri. Si tratta di un modello... continua
Aviazione civileStudio sul nutrirsi in volo rispetto al Covid
Afferma pericolo contagio aumenta del 50%
Con la progressiva riapertura dei viaggi aerei internazionali il rischio di trasmissione del virus è più alto. Per questo occorre aumentare l'attenzione riguardo alcune procedure: non solo l'imbarco e... continua
Aviazione civileAerei, spazio, elicotteri: ridurre consumi aspettando l'"idrogeno"
Le soluzioni di costruttori e compagnie per futuro prossimo in ottica decarbonizzazione
In occasione dell'"Airbus Summit", l'evento dedicato all'aerospazio che si è svolto nei giorni scorsi a Tolosa, si è parlato delle nuove frontiere del settore che cambieranno per sempre il modo in cui s... continua
ApprofondimentiFrancia: accordo Safran-Total per aerei più verdi
Test a terra ed in volo per migliorare combinazione motore-carburante
La compagnia petrolifera francese Total e la società di elettronica, difesa ed aerospazio Safran hanno annunciato ieri un accordo strategico per intensificare l'utilizzo di carburanti sostenibili per... continua
AeroportiAeroporto Monaco: piano contro cyber crimine
Un ufficio di sicurezza, i report affidati a società mondiale del settore
L'aumento dei cyber attacchi costringe gli aeroporti ad essere costantemente informati sul panorama globale delle minacce e sui metodi e le tattiche utilizzate dai criminali informatici. L'aeroporto di... continua
AerospazioAerospazio: piano strategico post-pandemia
Il confronto di Regno Unito, Francia e Germania per il proprio futuro
L'industria aerospaziale del Regno Unito rischia di rimanere indietro rispetto ai suoi principali competitor europei: Francia e Germania. Paragonati a questi ultimi, infatti, durante la pandemia Londra... continua
CompagnieRiapertura frontiere Usa: Iag vola in borsa
Capofila British Airways vuole tornare ad essere "macchina da soldi
Ora che gli Stati Uniti da novembre riapriranno il traffico aereo incoming dai Paesi europei, l'International Airlines Group (Iag) vede una nuova luce all'orizzonte. La holding anglo-spagnola che riunisce... continua
ApprofondimentiSoftware calcola benefici combustibile green
Lo strumento analizza intero ciclo di vita del Saf
Le compagnie potrebbero avere una visione migliore della propria impronta di carbonio grazie ad un nuovo strumento in via di sviluppo che monitora le emissioni degli aerei che utilizzano carburante sostenibile.... continua
AeroportiCani contro il covid-19 all'aeroporto di Miami
Al via programma pilota con due animali. Accuratezza oltre il 96 per cento
Al via all'aeroporto internazionale di Miami (Mia) un programma pilota che impiega due cani addestrati a riconoscere il Covid-19, iniziativa è la prima di questo genere negli Stati Uniti. Non a caso si... continua
ApprofondimentiAccadde oggi. Ventesimo anniversario attacchi aerei 2001
Quattro attentati causarono la morte di quasi tremila persone
Sembra ieri (forse per i recenti eventi in Afghanistan) eppure sono passati venti anni da quel martedì 11 settembre 2001. Gli attentati di quel terribile giorno furono una serie di quattro attacchi suicidi c... continua
CompagnieIta-Alitalia: il Pd incontra i sindacati. "Si a tavolo istituzionale"
Rampelli (FdI): "Danno per il made in Italy. Serve chiarezza da Bruxelles"
Si intensificano le dichiarazioni politiche sul caso Ita-Alitalia che da mesi sta in cima alla classifica degli argomenti tra i più dibattuti dall’opinione pubblica. Oggi al termine di un incontro con es... continua
AeroportiUna soluzione innovativa per migliorare l'acustica in aeroporto
Annunci più chiari grazie a una riduzione del rumore di 3 decibel
Deerns Italia ha studiato una soluzione innovativa per modellare l’acustica degli openspace negli aeroporti. Attenuando la eco e l’amplificazione incontrollata del suono, la società di consulenza che... continua
Aviazione civileIta: arrivate quasi 30mila domande di lavoro
Tra i piloti una domanda su due viene da ex-dipendenti Alitalia
La neonata compagnia area Italia Trasporto Aereo (Ita) annuncia in un comunicato i dati finali del numero di candidature di lavoro raccolte sul portale nei giorni scorsi. Complessivamente sono arrivate... continua
CompagnieAVIONEWS intervista Alfonsi (Ugl): preoccupazione per il futuro di ITA
Per il segretario nazionale non è ancora chiaro in che modo il Governo vuole rilanciare settore trasporto aereo -VIDEO
Francesco Alfonsi segretario nazionale Ugl Trasporti nell'intervista rilasciata ad AVIONEWS si dice preoccupato per i dipendenti di Alitalia ed Air Italy, chiede al Governo la cassa integrazione vada a... continua
CompagnieStamattina partito confronto tra Ita e sindacati
Le organizzazioni convocate per avviare quello con la newco -ALLEGATI
Ita è in rullaggio sulla pista di decollo. La newco accende i motori pronta a partire al posto dell'ormai ex-compagnia di bandiera Alitalia e lo ha fatto iniziando oggi, mercoledì 25 agosto, alle 10:30 i... continua
CompagnieAerei, disabili e/o minori: quando il genio diventa sregolatezza
Ryanair, il suo "patron", la rincorsa al vil denaro e l'intervento -giusto- dell'Autorità preposta
Un accompagnatore di minori o di disabili, non deve pagare come supplemento la prenotazione del posto accanto al bisognoso d'assistenza: lo ha scritto Enac a chiare note nel suo provvedimento d'urgenza di metà agosto continua
Aviazione civileOperazione "Icaro" GdF (2), coinvolte soprattutto Lombardia e Lazio
Cessna e Piper tra gli aerei oggetto di indagine -VIDEO
Nel corso della giornata odierna, mercoledì 26 maggio 2021, il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Asti, coordinato da Laura Deodato, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Asti,... continua
Aviazione civileSiac. Presentazione centenario record atterraggio in altezza
Le celebrazioni iniziate a maggio continueranno fino a fine luglio 2021
La Società italiana aviazione civile (Siac) è un’istituzione di ricerca senza fini di lucro, fondata in Lido di Camaiore il 18 novembre 2017 da professionisti del settore dell’industria aeronautica. La sua mi... continua
AeroportiPnrr: al Mims 62 miliardi di Euro per mobilità, infrastrutture e logistica sostenibili
Più della metà è destinata al Sud; investimenti in dieci anni -ALLEGATO
Ammontano a complessivi 62 miliardi di Euro gli interventi sulle infrastrutture, sulla mobilità e sulla logistica sostenibili contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) approvato dal... continua
CompagnieAlitalia-Ita un futuro che non c'è
Vestager "In molti casi, un approccio concreto ed una mentalità politica creativa è ciò di cui si ha bisogno..."
Si è svolta oggi a Roma una manifestazione dei dipendenti Alitalia che rimproverano al Governo, e soprattutto al ministro Giorgetti che conduce le trattative, una eccessiva "timidezza" verso l'Ue. È s... continua
ApprofondimentiProfumo sotto assedio
Dopo la debacle della mancata quotazione di Drs, si fa più delicata la posizione dell'ad di Leonardo
Adesso qualcuno comincia a domandarselo. Ma Alessandro Profumo ci è o ci fa? Sa fare il suo mestiere o è un "combina guai", come lo definì a suo tempo un articolo non proprio tenero di "Dagospia"? L'ultima mo... continua
Compagnie40 anni fa consegnato primo aereo Airbus ad Iberia
Il comandante Reixa atterrò a Madrid a bordo di un A-300 - ALLEGATO e VIDEO
Era il 18 marzo 1981 quando il comandante di Iberia Joaquin Reixa atterrò a Madrid con un A-300: l'aereo, battezzato "Doñana", è stato il primo Airbus della compagnia spagnola ed ha dato inizio ad una st... continua
AeroportiAMI, aerei "Frecce Tricolori": oggi primo marzo 2021 Pan compie 60 anni
Un anniversario che cade in un momento particolarmente difficile
Era il primo marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”. I sei “Sabre” provenivano da Grosseto... continua
AerospazioTelespazio celebra i suoi 60 anni
Con una serie di eventi -VIDEO
Sessant’anni di attività densi di successi e di conquiste, che oggi rappresentano un vero e proprio trampolino per affrontare le sfide del domani, siano esse legate allo sviluppo tecnologico, alla ricerca de... continua
DifesaElettronica celebra il suo 70ennale
Una storia fatta di futuro
Elettronica nasce nel 1951 dall’intuizione dell’ingegnere Filippo Fratalocchi, che porta in Italia una disciplina nuova, orientata al dominio dello spettro elettromagnetico per la realizzazione di tec... continua
CompagnieAlessio Quaranta ad AVIONEWS, su Enac ed i risultati del 2020 (I Parte)
Il Covid è stato il peggiore nemico del trasporto aereo -VIDEO
La redazione di AVIONEWS ha intervistato Alessio Quaranta direttore generale di Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile). Dalla crisi del trasporto aereo per colpa del Covid al futuro, alla ripresa, ecco... continua
AeroportiEstesa copertura Fondo solidarietà a tutto il 2021 e Fondo compensazione 500 milioni per gestori aeroportuali ed handler
I dettagli delle misure previste per il settore aeroportuale -ALLEGATO
La legge di bilancio 2021 è di fatto delineata con l’approvazione in commissione Bilancio della Camera, in data 19 dicembre 2020, delle proposte emendative presentate dal Governo. Restano, infatti, so... continua
AerospazioCovid-19. Scoperto biomarcatore in grado di predire gravità malattia e mortalità
Frutto di una collaborazione tra Università e Policlinico di Milano, AMI ed Istituto medicina aerospaziale milanese
Nasce a Milano, una delle città più colpite dalla pandemia, lo studio che porta all’identificazione della sfingosina-1-fosfato quale molecola che gioca un ruolo-chiave nell’infezione da Sars-CoV-2.La ricer... continua
IncidentiImputato alzatevi
Oggi Cassazione per Mauro Moretti e gli altri accusati della strage di Viareggio
Oggi, 2 dicembre 2020, è la data fissata per l'udienza in Corte di Cassazione sulla strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Tra i 16 condannati a pene tra i 6 ed i 7 anni che hanno presentato... continua
CompagnieIl Governo continua ad ignorare la profonda crisi del settore del trasporto aereo
Gli aeroporti al collasso
Basta esaminare l’attuale disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2021 (atto Camera 2790-bis) ed in particolare le misure relative ai trasporti (artt. da 199 a 133) per rendersi conto di com... continua
AerospazioPresentato il "White Paper" di AmCham Italy
Il documento offre un’analisi sia per mercato civile che per la difesa -ALLEGATO
L’Italia rappresenta un’eccellenza nel settore aerospaziale globale grazie ad una filiera produttiva ricca di capacità industriali e tecnologiche e la relazione transatlantica è di vitale importanza per i... continua
DifesaAudizione Guerini. Documento programmatico pluriennale per la Difesa
Il ministro lo ha illustrato stamattina -ALLEGATO
Questa mattina il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha illustrato alle commissioni Difesa congiunte della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica il Documento programmatico pluriennale per... continua
AerospazioSilenzio assordante di Conte e Gualtieri sui guai giudiziari di Profumo
La condanna in primo grado dell'ad di Leonardo mette a rischio la reputazione aziendale. Il Governo batta un colpo
Si chiama reputazione, o reputation nel mondo economico anglosassone che ormai la considera un asset fondamentale per la valutazione di un’azienda. Ed oggi in Leonardo, guidata dall’ad Alessandro Profumo (co... continua
Aviazione civile50 anni fa il raid Roma-Tokyo con un aereo da turismo
La lunga trasvolata di 19 mila km compiuta in 26 tappe e 90 ore di volo
Il 15 novembre 1970, ad un mese dalla partenza dall'aeroporto di Roma-Urbe, atterrava all'aeroporto di Tokyo-Haneda l'aereo monomotore da turismo Siai-Marchetti S-205 pilotato da Mario Panvini Rosati (1935-1997),... continua
AerospazioLeonardo: pignorato un quinto dello stipendio di Profumo
Il tribunale di Bari si pronuncia sul crac Divania e lo condanna a una misura cautelare patrimoniale
Un'altra tegola, piuttosto pesante, cade sul capo di Alessandro Profumo, ad di Leonardo. Dopo la condanna in primo grado a sei anni di reclusione per aggiotaggio e false comunicazioni sociali relativa... continua
Aviazione civileLeonardo: Alessandro Profumo come niente fosse
L'azienda parla di “buona performance”
Come se niente fosse. Alessandro Profumo guida il cda di Leonardo in videoconferenza senza fare neanche una piega, neanche un plissé, come cantava Enzo Jannacci. Nessun accenno alle sue vicende giudiziarie,... continua
AerospazioProfumo: odor di dimissioni
Il cda di domani potrebbe essere l'ultimo da Ceo di Leonardo
Sarà un consiglio d'amministrazione incandescente quello convocato in videoconfernza giovedì 5 novembre alle 17.30. Il board di Leonardo si riunisce a Borsa chiusa, ma sul tavolo, si sa da giorni, c'è un... continua
Aerospazio3 novembre 1957: la missione nello spazio della cagnolina Laika
Sono passati 63 anni dal lancio dello Sputnik 2
Un “sacrificio” in nome della scienza. La data del 3 novembre è una delle più importanti per quel che riguarda la storia dello spazio, visto che esattamente 63 anni fa veniva lanciato in orbita il secon... continua
DifesaLeonardo: Alessandro Profumo è accerchiato
Punta sull'hi-tech ma il titolo Leonardo è ai minimi da cinque anni, a 4 euro per azione
Lo zar è accerchiato. Non solo aumentano le voci di quanti chiedono le dimissioni di Alessandro Profumo da amministratore delegato di Leonardo, ma nemmeno il titolo in Borsa sembra dargli conforto. Quel... continua
Incidenti27 ottobre 1962: il misterioso incidente aereo in cui morì Enrico Mattei
Sono passati 58 anni dal tragico evento
"Se la specialità dei grandi uomini è quella di lasciare quando se ne vanno tutti un po’ vedovi, anche i loro avversari, Mattei è stato senza dubbio un uomo grande, perché è proprio questa l’impressione che susc... continua
Curiosità23 ottobre 1934, il record imbattuto di velocità di Francesco Agello
Il suo idrovolante volò 86 anni fa a Desenzano
Un record ancora imbattuto a quasi nove decenni di distanza: basterebbe questa precisazione per capire quanto sia stata incredibile l’impresa compiuta da Francesco Agello il 23 ottobre del 1934, per l... continua
Aviazione civile9 ottobre 1890: primo decollo aereo Eole di Clément Ader
Partì vicino Parigi per una distanza di 50 metri ed un'altezza di 20 cm
Era il 9 ottobre 1890 quando l'aereo Eole (Avion I) dell'ingegnere francese Clément Ader decollò dal parco del castello d'Armainvilliers vicino Parigi per una distanza di circa 50 metri ed un'altezza d... continua
Aviazione civileBrief. Alitalia (6): Leogrande preoccupa
Da Zeni e Leogrande nulla di nuovo
Brevi dall'Italia. In commissione Trasporti alla Camera oggi il commissario di Alitalia As, Leogrande, alla domanda: "quanto tempo potrà andare avanti Alitalia?" ha risposto: dipende da quando arrivano i... continua
AerospazioIl cuore umano nello spazio, secondo una ricerca
Condotta dal Politecnico di Torino dimostra che il volo spaziale invecchia quello degli astronauti
Il volo spaziale umano affascina l'uomo da secoli, rappresentandone l’intrinseca necessità di esplorare l'ignoto, sfidare nuove frontiere, far progredire la tecnologia e superare i confini scientifici. Un... continua
Aerospazio17 settembre 1976 il mondo scoprì lo Space Shuttle
Il primo veicolo spaziale fu l'Enterprise
La data odierna è una delle più importanti se si approfondisce la storia dei voli spaziali. Il 17 settembre del 1976, esattamente 44 anni fa, veniva presentato al pubblico per la prima volta lo Space S... continua