Approfondimenti
743 notizie trovate
ApprofondimentiLe prime immagini di Cosmo-SkyMed (4): Rio Grande de Buba, Guinea Bissau
Matera, Italia - La zona è completamente ricoperta da mangrovie
Il fiume, lungo circa 100 km, attraversa la regione di Quinara, nel sud della Guinea Bissau. La zona è completamente ricoperta da mangrovie ed è famosa per la produzione di anacardi. Le mangrovie c... continua
ApprofondimentiLe prime immagini di Cosmo-SkyMed (3): la città di Reykjavik
Matera, Italia - La capitale più a nord del mondo
Nell'immagine Cosmo-SkyMed la città di Reykjavik. La capitale più a nord del mondo, si trova poco a sud del circolo polare artico, si estende lungo la costa frastagliata e ricca di isole dell'Islanda.... continua
ApprofondimentiLe prime immagini di Cosmo-SkyMed (2): il monte Fujiama
Matera, Italia - Con i suoi 3776 metri è il più alto e famoso vulcano giapponese
Nell'immagine la forma perfettamente conica del monte Fuji-san, a circa 100 km a ovest di Tokyo. Con i suoi 3776 metri è il più alto e famoso vulcano giapponese. L'immagine, con risoluzione spaziale d... continua
ApprofondimentiLe prime immagini di Cosmo-SkyMed: il delta del Po
Matera, Italia - Con una risoluzione spaziale a 5 metri
Nella immagine il delta del fiume Po osservato da Cosmo-SkyMed con risoluzione spaziale a 5 metri. L'area posta la confine tra il Veneto e l'Emilia Romagna comprende coltivazioni agricole, impianti... continua
Approfondimenti36esima assemblea dell’Icao: Ansv e Enav incredibilmente assenti dalla delegazione italiana
Montreal, Canada - Un segnale inquietante sulla capacità di coordinamento dell’Enac
Alla 36^ assemblea dell’Icao, International civil aviation organisation, che si è svolta a Montreal in Canada ed a cui l’Italia ha partecipato con una delegazione composta da 14 rappresentanti del mini... continua
ApprofondimentiSputnik I: ricorre l'anniversario per i 50 anni dal lancio
Roma, Italia - La storia del progetto era cominciata il 27 maggio 1954
A portare in orbita il primo satellite della storia, il 4 ottobre 1957, il razzo R-7, il primo missile balistico intercontinentale, che lo ha lanciato dal cosmodromo russo di Baikonur, Kazakistan, in occasione... continua
ApprofondimentiGazzetta ufficiale (2): direttiva sul trasporto aereo di Stato (2)
Roma, Italia - I restanti quattro articoli della disciplina
"Articolo 6 - Criteri generali di concessione del trasporto aereo di Stato 1) Il trasporto aereo di Stato è, in ogni caso, concesso secondo criteri di economicità e di impiego razionale delle risorse, p... continua
ApprofondimentiGazzetta ufficiale: direttiva sul trasporto aereo di Stato
Roma, Italia - I primi cinque articoli
"Il presidente del Consiglio dei ministri Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dall'attività di Governo e ordinamento della presidenza del Consiglio dei ministri; Visto... continua
ApprofondimentiDe Eurocopter magna familia: l'elicottero Mbb BO-105
Roma, Italia - E' stato il primo elicottero dotato di due motori
L'Mbb BO-105 è un elicottero leggero tedesco progettato dalla Bölkow e costruito dalla Mbb (Messerschmitt, Bölkow e Bloss) nella quale la Bölkow era confluita durante gli anni '70. La Mbb venne poi, a s... continua
Approfondimenti11 settembre 2001: cronistoria di un tragico evento
Roma, Italia - L'attentato minuto per minuto
E' stato il giorno più lungo e doloroso della storia degli Stati Uniti, colpiti nel cuore in un modo barbaro. Spesso paragonato all'attacco di Pearl Harbor, l'attentato al World Trade Center (Wtc) costituisce... continua
ApprofondimentiQualche curiosità sull'aereo strategico B-52 Stratofortress (2)
Roma, Italia - Tutti gli aerei veterani della guerra del Vietnam e di "Desert Storm" sono stati ritirati
Il battesimo del fuoco dell'aereo B-52 avvenne nel giugno 1965 in Vietnam, nell'operazione "Arc Light", bombardamenti a tappeto in supporto delle forze sud-vietnamite contro i combattenti comunisti infiltrati.... continua
ApprofondimentiQualche curiosità sull'aereo strategico B-52 Stratofortress
Roma, Italia - Bombardiere per eccellenza e simbolo della guerra fredda
Il B-52 Stratofortress è un grande bombardiere strategico a lungo raggio prodotto dalla Boeing e simbolo della guerra fredda. E' considerato il bombardiere per eccellenza nel parlato comune; secondo alcuni... continua
ApprofondimentiGli straordinari voli di Steve Fossett
Roma, Italia - Una passione che gli ha permesso di conquistare 115 record mondiali
Sempre stato pronto a tutto, Steve Fossett, 63 anni, miliardario americano con la passione del volo che gli ha permesso di conquistare ben 115 record mondiali, dei quali cinque raggiunti in sport ufficiali. Primo... continua
ApprofondimentiUn po' di luce sull'aviazione militare della Georgia (2)
Roma, Italia - Gli elicotteri in forza
Mil Mi-24 (nome in codice Nato "Hind"): è un elicottero da combattimento sovietico molto usato dalla guerra fredda fino ai giorni nostri. Derivato dal Mil Mi-8, ha una fusoliera diversa e più compatta, a... continua
ApprofondimentiUn po' di luce sull'aviazione militare della Georgia
Roma, Italia - 22 aerei, 11 elicotteri e circa 1800 unità
Dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni che hanno riacceso le tensioni tra la Georgia ed il governo di Mosca a causa della violazione dello spazio aereo rivolta a due aerei caccia russi, AVIONEWS ha voluto... continua
ApprofondimentiLa fine di Amelia Earhart (2): tante le ipotesi
Roma, Italia - Riuscirà una spedizione americana a scoprire la verità sulla morte di "Lady Lindy"?
Della fine di "Lady Lindy" si continuò a parlare per anni e su di lei si ipotizzò di tutto, persino che fosse una spia, che fosse finita su un'isola, catturata dai giapponesi e giustiziata, che l'aereo n... continua
ApprofondimentiLa fine di Amelia Earhart: un mistero che dura da settant'anni
Roma, Italia - L'aviatrice più famosa del mondo scomparve nelle acque del Pacifico?
Amelia Earhart nasce il 24 luglio del 1897 nella casa dei nonni ad Atchinson, nel Kansas mentre il padre, Edwin, fa pratica legale a Kansas City. Dopo due anni e mezzo nasce la sorella, Muriel. Nel 1905... continua
ApprofondimentiLo stato di salute dell’Enac? Grave ma non serio.
Roma, Italia - Indispensabile un intervento del Governo sul vertice operativo dell'Ente
Se non fosse per il fatto che in materia di aviazione civile, in Italia siamo abituati a tutto, sarebbe sufficiente il recentissimo episodio accaduto all’aeroporto romano di Ciampino per farci dire che l... continua
ApprofondimentiInquinamento acustico aeroportuale = disturbi psichiatrici?
Cagliari, Italia - Lo affermano ricercatori dell’Università di Cagliari in uno studio sugli abitanti di Giliaquas
Per anni i ricercatori sia in materia di inquinamento ambientale che di salute pubblica, psichiatria compresa, hanno sospettato che la continuità e l’intensità dell’esposizione ai rumori causati dagli... continua
ApprofondimentiI piloti stranieri ultrasessantenni ancora non possono volare in Italia
Roma, Italia - L'Enav ancora non é stata informata e non può variare l'Aic
La mancata trasmissione all'Enav Ente nazionale assistenza al volo SpA, responsabile della pubblicazione dell'Aip (Pubblicazione delle informazioni aeronautiche NdR) per l'Italia, della nuova disciplina... continua
ApprofondimentiUstica: naugurato oggi il "Museo della memoria"
Bologna, Italia - Dove è esposto il relitto del DC-9 dell'Itavia
Ventisette anni fa, il 27 giugno 1980, esplodeva in volo, tra Ustica e Ponza, l'aereo DC-9 I-TIGI appartenente alla compagnia aerea Itavia. Il volo nominato IH870 decollò dall'aeroporto di Bologna... continua
ApprofondimentiAVIONEWS al seminario "The Expeditionary Era" - Le Forze aeree nelle operazioni Expeditionary (4)
Roma, Italia - Domani il "Movement Coordination Centre Europe
"Nothing happens until it moves" è il motto del "Movement Coordination Centre Europe - Mcce" che domani 13 giugno a Londra vedrà sancita la sua nascita con la firma di un "Technical Agreement". 17 n... continua
ApprofondimentiAero Club di Contrada Oliva, una bella realtà alle porte di Benevento
Benevento, Italia - Per tutti gli amanti del volo della zona è un punto di riferimento
L'associazione di Contrada Oliva nasce nel 1992 con il nome di "Club aereo", intitolato al generale Nicola Collarile, poi diventa "Aero Club Benevento" e diventa un punto di riferimento per chi vuole avviarsi... continua
ApprofondimentiAVIONEWS al seminario "The Expeditionary Era" - Le Forze aeree nelle operazioni Expeditionary (2)
Roma, Italia - Gli interventi delle forze armate alleate
Sempre nel primo Panel si sono espressi altri illustri relatori, tra cui i rappresentati di Usaf, dell'aviazione militare olandere e de l'Armée de l'Air. Sono intervenuti: il colonnello Luca Goretti capo-ufficio... continua
ApprofondimentiGossamer Albatross: oggi l'anniversario del volo sulla Manica
Roma, Italia - L'aereo a propulsione umana esposto oggi allo Smithsonian
Il Gossamer Albatross è un aereo a propulsione umana costruito dall’ingegnere aeronautico statunitense Paul B. MacCready. Il suo team ha disegnato, progettato e costruito due Albatross. L’aereo di r... continua
ApprofondimentiAVIONEWS al seminario "The Expeditionary Era" - Le Forze aeree nelle operazioni Expeditionary (3)
Roma, Italia - Il C-17A Globemaster la soluzione onnicomprensiva? Impossibile
"Transport capability" è l'argomento di discussione del Panel 2 che ha visto come unico indiscusso protagonista l'aereo C-17A Globemaster III. Un'efficiente pianificazione è l'unico modo per operare E... continua
ApprofondimentiCosmo-SkyMed: in orbita il primo satellite duale tutto italiano (3)
Roma, Italia - Il segmento spaziale e di terra
Cosmo-SkyMed è il sistema di osservazione della Terra concepito per applicazioni di tipo duale: militare, civile istituzionale e commerciale. Il programma è stato sviluppato nel quadro di una politica i... continua
ApprofondimentiSeminario Wind River (2): lo standard Arinc e il suo utilizzo negli Uav
Roma, Italia - Un'analisi dell'avionica integrata modulare
Negli ultimi anni gli elevati costi del ciclo di vita dei sistemi di avionica sviluppati attraverso hardware e software ha spinto i programmatori a prendere in considerazione l'uso di sistemi basati su... continua
ApprofondimentiC-17A Globemaster III – Una scelta per l’Italia
Roma, Italia - L’unico che risponde alle esigenze del trasporto strategico pesante
L’Italia è tra i primi Stati nel mondo per partecipazione ad operazioni militari internazionali, e come conseguenza di queste speciali esigenze, tale impegno comporta il trasferimento di personale e ma... continua
ApprofondimentiStrategie comuni per la sicurezza degli aeroporti
Roma, Italia - Le nuove regole hanno determinato un calo del 25% dei flussi aerei
Durante un convegno sulla sicurezza del trasporto aereo, la Airport Council International (Aci), organizzazione che raggruppa più di 400 scali in 45 Paesi del mondo, ha fornito dati allarmanti. Il... continua
ApprofondimentiAVIONEWS alla "Giornata Azzurra 2007": il nuovo SkyCar
Pratica di mare, Italia - In esposizione una parte dell'aereo
Lo Skycar è un aereo bimotore a 5 posti dotato di carrello retrattile e avionica digitale di ultima generazione. Il velivolo ha in dotazione due motori Lycoming IO-360 A1B6 montati sull'elica in configurazione... continua
ApprofondimentiAVIONEWS alla "Giornata azzurra 2007" (5): a bordo del Chinook
Pratica di mare, Italia - Caratteristiche eccezionali per un elicottero che ha compiuto il primo volo nel 1961
Il mito continua. L'elicottero CH-47 Chinook, che sabato e domenica si è esibito durante la manifestazione dell'AMI, è una delle macchine più interessanti e curiose: consente alle forze armate di svolgere ne... continua
ApprofondimentiScioperi del 22 maggio: una Caporetto del trasporto aereo. Il ministro Bianchi convoca le parti coinvolte.
Roma, Italia - Si delineerebbero responsabilità dell'Enac
Mentre Alitalia ed Enav si rimpallano le responsabilità sui gravissimi disagi che i passeggeri hanno subito il giorno 22 scorso a causa dei concomitanti scioperi proclamati per la compagnia aerea, dai... continua
ApprofondimentiAirbus entra nella United Nations Global Compact
Tolosa, Francia - A conferma del suo approccio ecosostenibile
Airbus è entrata a far parte alla United Nations Global Compact, un'iniziativa internazionale senza scopo di lucro nata nel 2000 che promuove la responsabilità civica dei cittadini e delle imprese e f... continua
ApprofondimentiL'Enac non può sospendere gli attestati professionali degli assistenti di volo in agitazione
Roma, Italia - AVIONEWS intervista il comandante Romagnoli, esperto di regolazione aeronautica
In merito alle dichiarazioni del presidente dell’Enac, Ente nazionale per l’aviazione civile, della possibilità di sospendere gli attestati professionali agli assistenti di volo Alitalia in stato di a... continua
ApprofondimentiL'aviazione militare russa oggi: i caccia
Roma, Italia - In totale 3365 tra aerei ed elicotteri, di questi 2400 sono da combattimento
Con la dissoluzione nel 1991 dell'Unione Sovietica in 15 repubbliche indipendenti, gli aerei ed il personale della Soviet Air Force sono stati divisi tra i nuovi Stati indipendenti. La Russia ha ricevuto... continua
ApprofondimentiIl giorno della memoria (2): omaggio a Peppino Impastato
Roma, Italia - E a tutte le persone che si battono per una società libera
«È nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio, negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare, aveva un cognome in... continua
ApprofondimentiIl giorno della memoria: in ricordo di uno statista, Aldo Moro
Roma, Italia - Oggi Napolitano al Quirinale con le famiglie delle vittime ed in via Caetani davanti alla targa
"Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi" (Aldo Moro). A Roma, alle 9:15 del 16 marzo 1978, il giorno in cui il go... continua
ApprofondimentiGli elicotteri dell'aviazione militare indiana oggi
Roma, Italia - Nell'ottobre del 2006 ha firmato un contratto con la Russia per altri 80 Mi-17
Nel mese di marzo, AVIONEWS ha condotto uno studio approfondito sull'aviazione militare dell'Air Force Indiana (Iaf) , la quarta più grande del mondo, ma uno dei principali scopi della forza armata è s... continua
ApprofondimentiParte il restauro del primo storico Caproni (2): il Ca.1
Varese, Italia - Emerge dal passato un aereo dal sapore antico, con il fascico che solo un biplano possiede
I primi velivoli della Caproni furono una serie di biplani, dal Ca.1 al Ca.7, realizzati tra il 1910 e il 1911. Questi velivoli furono realizzati tutti come esemplare unico, e rappresentavano una evoluzione... continua
ApprofondimentiLa qualità delle informazioni fornite dall'Enac
Roma, Italia - 100 passeggeri bloccati per una notte intera all’aeroporto di Ciampino
AVIONEWS, qualche giorno fa riferiva in merito al grave disservizio che aveva colpito un centinaio di ignari viaggiatori della compagnia low-cost Ryanair che hanno dovuto bivaccare una notte intera nell’aerostazione d... continua
ApprofondimentiL'Italia della Kfor
Roma, Italia - Un'operazione che dura da 8 anni e che impiega oltre 15.500 militari
Kfor (Kosovo Force) è iniziata all'alba del 12 giugno 1999. Il contingente italiano è entrato in Kosovo alla mezzanotte dello stesso giorno e ha raggiunto Pec il mattino del 14 giugno. Alla fine del 2... continua
ApprofondimentiVolo parabolico: dettagli
Roma , Italia - Un’esperienza emozionante a gravità zero
Il volo parabolico, così denominato per il caratteristico andamento della rotta, permette di neutralizzare per alcuni secondi la forza di gravità. Lo straordinario effetto è ottenuto grazie ad una di... continua
ApprofondimentiPerché l'eclisse di Luna?
Roma, Italia - "... e si tinse di una colorazione cuprea"
Un'eclisse di Luna si verifica quando la Terra si colloca tra il nostro satellite e il Sole. Sembrerà strano, ma quando la Terra produce l'eclisse di Luna, quest'ultima non scompare mai totalmente... continua
ApprofondimentiPerché l'eclisse di Luna? (2)
Roma, Italia - Le risposte a qualche domanda
Poiché non è possibile ipotizzare a priori quale sarà la reale intensità del colore della Luna durante l'eclisse è stata stabilita una scala, denominata "Danjon Scale" (dal nome di chi l'ha ideata), che... continua
ApprofondimentiCos'era il sistema satellitare da ricognizione "Corona"?
Roma, Italia - Utilizzato dal giugno 1959 al maggio del 1972
"Corona" era il nome di una serie di satelliti militari da ricognizione statunitensi impiegati in un programma della Cia aventi lo scopo di dare supporto all'Air Force degli Usa attraverso la sorveglianza... continua
ApprofondimentiChester William Nimitz (3): armi nucleari tattiche e oltre 80 tra aerei ed elicotteri
Roma, Italia - Assicurerebbe autonomia a una città di medie dimensioni
Le portaerei classe "Nimitz" (CVN-68) sono le più moderne e potenti a livello mondiale, nonché le principali unità di questo tipo in servizio con l'US Navy. Dalla "Nimitz" varata il 22 giugno del 1968, al... continua
ApprofondimentiChester William Nimitz (2): le portaerei classe "Nimitz"
Roma, Italia - Il più grande tipo di nave militare attualmente esistente
La classe "Nimitz" comprende la maggior parte delle portaerei a propulsione nucleare attualmente in servizio con la marina militare degli Stati uniti d'America. È una vera e propria città galleggiante c... continua
ApprofondimentiChester William Nimitz: un uomo dalle mille strategie
Roma, Italia - Rivale dell'ammiraglio MacArthur
Chester William Nimitz fu comandante in capo delle forze del pacifico degli Usa e delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Texano di origini, si diplomò nell'accademia navale nel 1905... continua
ApprofondimentiChi era Tommaso Dal Molin, il pilota che dà il nome all'aeroporto di Vicenza
Vicenza, Italia - Nacque con la passione del volo e nel volo espresse tutto se stesso
L'aeroporto di Vicenza, oggetto oggi di numerose polemiche riguardanti il raddoppio della base Usa, è intitolato al maresciallo pilota Tommaso Dal Molin. Tommaso Dal Molin nato a Molino di Altissimo... continua