Atti governativi
7.266 notizie trovate

Atti governativiInterrogazione: il commissario dell'Aero Club d'Italia, Leoni, ha trasferito gli elicotteri della Scuola Nazionale di Elicotteri di Lugo a Novi Ligure
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Albonetti (DS)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - Per sapere - "Premesso che: il sottoscritto e altri colleghi hanno più volte nel corso degli ultimi mesi segnalato con precedenti interrogazioni la... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (9)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Proporzionalità (41) Si può concludere, sulla base delle motivazioni di cui alla sezione IV, che il principio di proporzionalità non è un criterio che la commissione deve utilizzare nel contesto del... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (7)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Criteri applicabili (35) I criteri di cui ai considerando 25 e 26 sono stati istituiti in un contesto puramente comunitario. È necessario stabilire se gli stessi criteri possano essere utilizzati nel... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Gazzetta ufficiale dell'unione europea L4 dell'8 gennaio 2004, pagina 13 e seguenti. Decisione della commissione del 5 dicembre 2003 relativa ad un procedimento di applicazione dell'articolo 18, paragrafo... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (4)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
(15) Le autorità tedesche controdeducono sostanzialmente quanto segue. A) La commissione non ha competenza per poter decidere in merito al 213° regolamento di applicazione a) Il regolamento (CEE) n. 2... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (3)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
(14) A sostegno del reclamo indirizzato alla commissione contro le norme tedesche controverse, le autorità svizzere adducono gli argomenti seguenti: A) Il 213° regolamento di applicazione viola il r... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (2)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
(5) Il regolamento di modifica precisa altresì le condizioni meteorologiche che permettono solo gli avvicinamenti da nord, autorizzando così deroghe alle regole di cui al considerando 4, secondo trattino. T... continua

Atti governativiAccordo tra la Comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (5)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Valutazione La normativa pertinente L'accordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (16) Le relazioni tra la comunità europea e la Confederazione svizzera nel s... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (6)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Analisi Base giuridica (27) Come affermato sopra alla sezione IV, l'articolo 18, paragrafo 2, prima frase, dell'accordo tra la Comunità e la Svizzera conferisce alla commissione poteri di riesame... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (8)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Non discriminazione (36) Il 213° regolamento di applicazione non fa alcuna distinzione sulla base della nazionalità o dell'identità dei vettori. I criteri utilizzati per le esenzioni alle norme generali so... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Alitalia deve rinunciare all'ipotesi di ridurre le commissioni alle agenzie di viaggio (4)
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Cardinale (Margherita)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: la crisi di Alitalia sta producendo effetti indotti anche sull'attività delle agenzie di viaggio, per un verso considerate... continua

Atti governativiInterrogazione: il Governo deve varare progetti per lo sviluppo del trasporto aereo
Roma, Italia - Presentata dal senatore Lauro (FI)
Ai ministri dell'Economia e delle Finanze, delle Attività Produttive e del Lavoro e delle Politiche Sociali. "Premesso: che la commissione europea, nel documento che fa il punto sull'applicazione dei... continua

Atti governativiInterrogazione: l'aeroporto di Brindisi non ha il servizio di ambulanza
Roma, Italia - Presentata dal senatore Specchia (AN)
Ai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti e della Salute. "Premesso: che dal 10 gennaio 2004 l'aeroporto di Brindisi 'Papola-Casale' è privo dell'ambulanza della Croce Rossa Italiana, in quanto... continua

Atti governativiInterrogazione: il 28 dicembre scorso, un aeroplano di Air One è stato costretto a rientrare a Fiumicino per non meglio precisati problemi tecnici
Roma, Italia - Presentata dal senatore Delogu (AN)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Premesso: che recenti, tragici avvenimenti impongono di prestare la massima attenzione alla effettuazione dei così detti 'voli charter' e, soprattutto,... continua

Atti governativiInterrogazione: un sindacalista del Cub sarebbe oggetto di provvedimenti disciplinari da parte di Alitalia
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Cento (Verdi)
Al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. - "Per sapere - premesso che: da settimane i lavoratori dell'Alitalia stanno attuando forme di manifestazione contro il rischio del loro licenziamento;... continua

Atti governativiInterrogazione: che cosa sta facendo il Governo per Alitalia?
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Messa (AN)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere: se risulti al Governo che il piano industriale di Alitalia preveda una riduzione di organico; in caso affermativo, quali siano le qualifiche... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Alitalia deve rinunciare all'ipotesi di ridurre le commissioni alle agenzie di viaggio (2)
Roma, Italia - Presentata dal senatore Specchia (AN)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Premesso: che oltre il 90% dei biglietti della compagnia di bandiera Alitalia è venduto tramite agenzie di viaggio; che per questo servizio alle agenzie... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Alitalia deve rinunciare all'ipotesi di ridurre le commissioni alle agenzie di viaggio
Roma, Italia - Presentata dal senatore Minardo (FI)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Premesso: che le agenzie di viaggio che hanno sede in Sicilia dai primi di gennaio e tutte le altre agenzie del resto d'Italia hanno avviato un'iniziativa... continua

Atti governativiAccordo tra la comunità europea e la Confederazione svizzera sul trasporto aereo (10)
Roma, Italia - La decisione della commissione europea
Misure tedesche in violazione di altre disposizioni dell'accordo (50) La Confederazione svizzera adduce inoltre che il 213° regolamento di applicazione viola l'articolo 17 dell'accordo del 21 giugno... continua

Atti governativiInterrogazione: l'aeroporto del Friuli-Ronchi del Legionari vede ridursi la presenza di Alitalia costantemente
Roma, Italia - Presentata dal senatore Camber (FI)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. "Premesso che: Trieste viene spesso citata quale città di valenza internazionale, «porta dell'Est», importante snodo per i traffici di persone e merci ve... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Alitalia deve rinunciare all'ipotesi di ridurre le commissioni alle agenzie di viaggio (3)
Roma, Italia - Presentata dai senatori Maritati (DS) e Manieri (SDI)
Ai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell'Economia e delle Finanze. "Premesso che: le organizzazioni di rappresentanza delle agenzie di viaggio (Fiavet,... continua

Atti governativiInterpellanza: il black-out di Malpensa, causato da una nevicata, ha rovinato le vacanze a molti turisti italiani
Roma, Italia - Presentata dal senatore Scalera (Margherita)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti "Premesso che: ancora una volta le vacanze natalizie si sono trasformate, per migliaia di viaggiatori, in un incubo; pochi centimetri di neve hanno avuto... continua

Atti governativiRegione Piemonte: potenziamento delle infrastrutture aeroportuali in vista di "Torino 2006" (2)
Roma, Italia - La deliberazione della giunta pubblicata sul bollettino ufficiale
Considerato che: - il presente accordo di programma quadro è finalizzato all’adeguamento delle strutture del sistema aeroportuale piemontese in occasione dello svolgimento dei XX giochi olimpici in... continua

Atti governativiRegione Piemonte: potenziamento delle infrastrutture aeroportuali in vista di "Torino 2006"
Roma, Italia - La deliberazione della giunta pubblicata sul bollettino ufficiale
Bollettino Ufficiale n. 03 del 22/01/2004 Deliberazione della Giunta Regionale 15 dicembre 2003, n. 35-11320 Approvazione dello schema di Accordo di Programma Quadro per il potenziamento delle infrastrutture... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Germania
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C16 del 22 gennaio 2004, pagina 32. Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi d... continua

Atti governativiInterrogazione: la vicenda Neos-Adr-Eas è stata gestita in maniera maldestra dalla struttura Enac di Fiumicino e dalle Forze di Polizia
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Alfonso Gianni (Rif. Com.)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - Per sapere - "Premesso che: venerdì 16 gennaio 2004 la società di assistenza aeroportuale EAS ha iniziato a operare per conto della linea aerea charter N... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (3)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Germania (3)
Modifica del nome del titolare della licenza Categoria A: Licenze d'esercizio rilasciate ai vettori che non rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE)... continua

Atti governativiInterpellanza: troppi F-16 sono precipitati dopo essere partiti dalla loro base di Trapani
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole Craxi (Nuovo Psi) e dall'onorevole Boato (Verdi)
I sottoscritti chiedono di interpellare il ministro della Difesa, per sapere - "Premesso che: il giorno 26 gennaio 2004, nei pressi dell'isola di Levanzo (Arcipelago delle Egadi), al largo della città... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (2)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Germania (2)
Categoria B: Licenze di esercizio rilasciate ai vettori che rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2407/92 Nome del vettore aereo: Augusta Air... continua

Atti governativiQuestion time: acquisto del 75 per cento della compagnia aerea Mistral Air da parte di Poste Italiane
Roma, Italia - La risposta del sottosegretario alle Comunicazioni Innocenzi all'interrogazione dell'onorevole La Starza, pubblicata da AVIONEWS il 21 marzo del 2002
"Signor presidente, al riguardo si fa presente che, a seguito della trasformazione dell'ente Poste Italiane in società per azioni, il Governo non ha il potere di intervenire sulla gestione aziendale,... continua

Atti governativiQuestion time (2): acquisto del 75 per cento della compagnia aerea Mistral Air da parte di Poste Italiane
Roma, Italia - La replica dell'onorevole La Starza
"Signor presidente, signor sottosegretario, la risposta fornita alla mia datata interrogazione risolve un po' il problema, perché gli eventi sono cambiati e, quindi, non posso che dichiararmi soddisfatto.... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (3)
Roma, Italia - Le decisioni prese dalla Spagna
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C16 del 22 gennaio 2004, pagina 32. Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi d... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri (2)
Roma, Italia - Le decisioni prese dall'Austria (2)
Licenze d'esercizio ritirate Categoria B: Licenze d'esercizio rilasciate ai vettori che rispondono ai criteri previsti dall'articolo 5, paragrafo 7, lettera a), del regolamento (CEE) n. 2407/92 Nome... continua

Atti governativiPubblicate sulla Gazzetta dell'unione europea le licenze di esercizio rilasciate ai vettori aerei dagli stati membri
Roma, Italia - Le decisioni prese dall'Austria
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C16 del 22 gennaio 2004, pagina 31. Pubblicazione delle decisioni prese dagli Stati membri in merito al rilascio o al ritiro delle licenze d'esercizio ai sensi d... continua

Atti governativiInterrogazione: l'Enav si è giustificata in considerazione del fatto che si tratta di sicurezza attiva su strutture di elevatissimo contenuto tecnologico
Roma, Italia - La risposta del vice-ministro Tassone all'interrogazione dell'onorevole Lezza, pubblicata da AVIONEWS il 24 ottobre 2003
Risposta. - "In merito alle problematiche evidenziate con l'atto ispettivo cui si risponde sono state richieste notizie all'Enav SpA - Ente Nazionale per l'Assistenza al Volo - la quale fa conoscere che... continua

Atti governativiInterrogazione: i livelli di campo elettrico prodotti dal radar rientrano ampiamente nei limiti imposti dalle linee guida ICNIRP
Roma, Italia - La risposta del ministro Matteoli all'interrogazione dell'onorevole Calzolaio, pubblicata da AVIONEWS il 12 novembre del 2002
Risposta. - "In relazione a quanto riportato nell'interrogazione in argomento concernente l'inquinamento elettromagnetico provocato dagli impianti radar dell'Aeronautica militare nel Comune di Potenza... continua

Atti governativiSicurezza dell'aviazione: la commissione europea modifica il regolamento sulle misure di applicazione
Roma, Italia - Il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'unione europea
Gazzetta Ufficiale dell'unione europea L10 del 16 gennaio 2004, pagina 14. Regolamento (CE) N. 68/2004 della commissione europea del 15 gennaio 2004 che modifica il regolamento (CE) n. 622/2003 della... continua

Atti governativiInterrogazione: "Ulteriori possibilità d’importare la Sars tramite il trasporto aereo"
Roma, Italia - Presentata al parlamento europeo da Erik Meijer (sinistra unitaria europea)
Gazzetta Ufficiale dell’unione europea C11 E del 15 gennaio 2004, pagina 209. Interrogazione scritta E-1659/03 di Erik Meijer (GUE/NGL) alla commissione europea (19 maggio 2003). Oggetto: Ulteriori p... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (4)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Allegato Elenco delle discipline 1. Le seguenti discipline tecniche: i) Volo/Caratteristiche di funzionamento ii) Struttura iii) Sistemi idromeccanici iv) Rotore/Sistemi di trasmissione v) Sistema... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (2)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Articolo 1 - Numero di commissioni di ricorso Al fine di decidere sui ricorsi contro le decisioni di cui all'articolo 35 del regolamento (CE) n. 1592/2002 è istituita una commissione di ricorso. Articolo... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea (3)
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Articolo 5 - Cancelleria della commissione di ricorso 1. Il direttore esecutivo dell'agenzia istituisce la cancelleria della commissione di ricorso. Il personale di cancelleria non partecipa ad alcuna... continua

Atti governativiAgenzia europea per la sicurezza aerea
Roma, Italia - Il regolamento sull'organizzazione e sulla composizione della commissione di ricorso
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L16 del 23 gennaio 2004, pagina 20. Regolamento (CE) N. 104/2004 della Commissione del 22 gennaio 2004 recante norme sull'organizzazione e sulla composizione della... continua

Atti governativiInterrogazione: a Napoli-Capodichino non vi sono pericoli di inquinamento acustico
Roma, Italia - La risposta del ministro Matteoli all'interrogazione dell'onorevole Pezzella, pubblicata da AVIONEWS il 29 maggio 2003
Risposta. - "La Commissione aeroportuale, ex-articolo 5 del decreto ministeriale 31 ottobre 1997, per tale aeroporto, dopo tre anni di lavori, ha definito le procedure antirumore e si appresta ad approvare... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (3)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4 - Osservazioni particolareggiate della commissione sui singoli articoli I riferimenti che seguono si intendono fatti ai considerandi ed all'articolato della posizione comune. 4.1 Emendamenti accettati... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (2)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
3 - Commenti alla posizione comune Nella sua posizione comune il consiglio ha mantenuto fondamentalmente inalterato l'impianto della proposta della commissione, in particolare per quanto riguarda l'obbligo... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
Bruxelles, 9.1.2004 COM(2004) 8 definitivo Comunicazione della commissione al parlamento europeo in applicazione dell'articolo 251, paragrafo 2, secondo comma del trattato CE relativa alla posizione... continua

Atti governativiLa settimana in Parlamento
Roma, Italia - Prosegue alla Camera dei deputati l'esame del decreto di privatizzazione Alitalia
Oggi alle ore 14.00 la commissione Trasporti della Camera dei deputati è convocata per proseguire l'esame del decreto approvato il mese scorso dalla presidenza del Consiglio dei ministri sulla privatizzazione... continua

Atti governativiNegoziazione e applicazione di accordi di servizio aereo stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi (4)
Roma, Italia - La commissione europea esprime parere favorevole sulla posizione comune
4.4 Emendamenti respinti dalla commissione e non recepiti nella posizione comune Gli emendamenti 4 e 14 (ad eccezione della prima parte dell'emendamento 14, accolta nella posizione comune): Questi emendamenti... continua

Atti governativiInterrogazione: sulla riduzione delle commissioni alle agenzie di viaggio da parte di Alitalia (3)
Roma, Italia - Presentata dagli onorevoli Rotundo (DS) e Luigi Pepe (Margherita)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: l'Alitalia ha informato le agenzie di viaggio che a far data dal 1° febbraio 2004 applicherà, a seguito di decisione i... continua

Atti governativiInterrogazione: sulla riduzione delle commissioni alle agenzie di viaggio da parte di Alitalia (2)
Roma, Italia - Presentata dall'onorevole La Grua (AN)
Al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. - "Per sapere - premesso che: l'Alitalia ha deciso di ridurre dal 7 allo 0,80 per cento le commissioni sulla vendita dei biglietti nelle agenzie di viaggio;... continua