United investe in una startup: collaborazione prevede acquisto di 200 aerei
Azienda sviluppa progetto che ha potenziale per efficienza consumo carburante

United ha annunciato oggi un investimento nella start-up JetZero, specializzata in velivoli Blended Wing Body (Bwb). L'azienda sta sviluppando un progetto di aereo che ha il potenziale per offrire efficienza nel consumo di carburante ed un'esperienza cliente migliorata. L'investimento prevede un percorso per ordinare fino a 100 aerei ed un'opzione per altri 100. L'accordo di acquisto condizionato si basa sul raggiungimento da parte di JetZero di traguardi di sviluppo, tra cui il volo di un dimostratore a grandezza naturale nel 2027, tra le altre condizioni, tra cui la conformità dell'aeromobile ai requisiti di sicurezza, commerciali ed operativi di United.
Il design innovativo di JetZero riduce la resistenza aerodinamica e genera portanza lungo l'intera apertura alare, il che potrebbe portare ad una riduzione fino al 50% del consumo di carburante per passeggero/miglio rispetto ad un aereo di dimensioni simili. La tecnologia potrebbe potenzialmente aiutare United a ridurre le emissioni di carbonio ed al contempo i costi operativi. Nel 2023 l'aeronautica militare statunitense aveva annunciato un contratto da 235 milioni di dollari con JetZero per accelerare lo sviluppo del dimostratore a grandezza naturale di JetZero. Il JetZero Z4 è progettato per ospitare 250 passeggeri e volare con carburante per aerei convenzionale, con sistemi di propulsione in grado di utilizzare miscele di carburante per aviazione sostenibili.
Sia la forma dell'aereo che le modalità con cui JetZero prevede di metterlo in servizio rispondono alle criticità del settore. Il design contribuisce ad un'operatività più efficiente grazie alla sua forma ed alla maggiore altitudine a cui volerà. Un volo da New York/Newark a Palma di Maiorca, in Spagna, consumerebbe fino al 45% di carburante in meno rispetto agli aerei a doppio corridoio che operano oggi su quella rotta. Si prevede inoltre che il velivolo si integrerà facilmente nelle attuali infrastrutture aeroportuali, senza richiedere nuove sistemazioni per ponti di imbarco, piste o vie di rullaggio.
Il design dell'aeromobile ha il potenziale per migliorare ulteriormente l'esperienza dei passeggeri, offrendo opzioni di posti a sedere flessibili, sedili più ampi in tutte le classi e spazio dedicato nelle cappelliere per ogni posto. Inoltre, il design semplifica la procedura di imbarco con un portellone principale più ampio rispetto a quello di un velivolo di dimensioni comparabili, consentendo la creazione di corridoi e cabine multiple per una distribuzione più efficiente dei passeggeri. Potrebbe inoltre migliorare l'accessibilità grazie a corridoi più ampi e servizi igienici accessibili ai disabili, creando un ambiente di viaggio confortevole per tutti i passeggeri e per l'equipaggio di volo.
L'accordo di JetZero con l'aeronautica militare si concentra sul progresso della tecnologia e delle capacità delle cellule, dimostrandone il potenziale ed offrendo al dipartimento della difesa ed all'industria commerciale maggiori opzioni per ridurre il consumo di carburante e le emissioni. Con questo progetto è possibile realizzare diverse configurazioni di aeromobili militari, tra cui varianti per il trasporto aereo ed il rifornimento in volo, che complessivamente rappresentano circa il 60% del consumo annuo totale di carburante per velivoli della aeronautica militare.
Il fondo di venture capital aziendale di United, United Airlines Ventures (Uav), consente alla compagnia di investire in società emergenti che hanno il potenziale per influenzare il futuro del settore dei viaggi. Uav ha finanziato start-up che sviluppano tecnologie innovative in grado di rivoluzionare quelle aerospaziali, creare valore per i clienti e per le attività della compagnia e contribuire all'obiettivo di United di emissioni nette zero entro il 2050. Uav ha effettuato diversi investimenti in aeromobili alternativi, tra cui modelli ibridi-elettrici, alimentati ad idrogeno e taxi aerei elettrici (eVtol, electric Take Off Landing).
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency