Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeroporto di Heathrow: nuove rotte e servizi migliorati per un inizio positivo del 2025

Risultati per i tre mesi conclusi il 31 marzo

L'aeroporto di Heathrow ha reso noti i risultati relativi al primo trimestre conclusosi il 31 marzo 2025.

I punti salienti in sintesi sono:

La domanda di passeggeri rimane forte in linea con la performance record dell'anno scorso, nonostante le intense vacanze pasquali siano cadute nel secondo trimestre di quest'anno e l'anno bisestile nel 2024. Il National Energy System Operator e Kelly Reviews sull'incendio della sottostazione di North Hyde e sulla risposta dovrebbero comunicare i primi risultati a maggio.

Offrire un servizio di qualità in sicurezza rimane la priorità: la puntualità è ormai prossima ai massimi storici, con oltre l'81% dei voli in partenza in orario, quasi il 99% dei bagagli imbarcati come previsto ed il 97% dei passeggeri in attesa ai controlli di sicurezza inferiori a cinque minuti. 

Una gamma crescente di destinazioni servite quest'estate: Heathrow è l'aeroporto più connesso al mondo. Nove nuove rotte per l'estate 2025. I nuovi collegamenti a lungo raggio includono Cancún in Messico, Ottawa in Canada e Kuala Lumpur in Malesia, oltre a nuovi servizi a corto raggio per Rimini in Italia, Tbilisi in Georgia e Santiago de Compostela in Spagna.

Il futuro piano aziendale offrirà vantaggi tangibili per i clienti: avviato un ampio dialogo con i partner delle compagnie per definire il piano aziendale H8 per il periodo 2027-2031. Il piano delineerà i risultati che i clienti possono aspettarsi ed offrirà valore aggiunto agli stessi, con l'obiettivo di presentarlo alla Caa (Civil Aviation Authority) quest'estate. L'autorità ha pubblicato la sua metodologia H8 definitiva. Inoltre la Caa ha reso nota una lettera in cui delinea la propria intenzione di avviare una revisione separata sull'approccio ai costi di crescita della capacità (terminal e pista). La tempistica H8 è stata posticipata, con la decisione finale ora prevista per aprile 2027 (dopo l'inizio del periodo H8) ed un limite massimo di attesa per il 2027 basato sulle proposte iniziali della stessa autorità civile (marzo 2026).

Sbloccare nuova capacità alla porta d'accesso alla crescita del Regno Unito – I lavori procedono a ritmo serrato per presentare la proposta ai ministri entro l'estate. I piani sarebbero interamente finanziati con fondi privati ed avrebbero il potenziale per dare impulso alla crescita economica in tutto il Regno Unito, dalla costruzione alla gestione. A seconda della risposta del governo, si punta a soddisfare l'ambizione di ottenere l'autorizzazione urbanistica in questa legislatura e di rendere la pista operativa entro il 2035.

Solido Ebitda nel primo trimestre – Nei primi tre mesi del 2025, il fatturato del Gruppo è aumentato del 2,1%, raggiungendo gli 825 milioni di sterline (2024: 808 milioni di sterline). L'incremento del fatturato è stato trainato dall'incremento dei voli a lungo raggio e dal miglioramento dei ricavi immobiliari e commerciali. I costi operativi rettificati hanno avuto un rialzo dell'1,6%, raggiungendo i 371 milioni di sterline (2024: 365 milioni di sterline), a causa dei maggiori costi per servizi Prm, pulizie e manutenzione. Anche le utenze ed altri costi sono cresciuti a causa delle attività di mitigazione del rumore e dei vortici e dell'inflazione. Questi incrementi dei costi sono stati parzialmente compensati dalla riduzione del costo del lavoro. L'Ebitda rettificato ha registrato una crescita pari al 2,5%, raggiungendo i 454 milioni di sterline (2024: 443 milioni di sterline). 

Prospettive – Le prospettive di performance per il 2025 rimangono in linea con le previsioni pubblicate nell'Investor Report del 13 dicembre 2024; infine si prevede che la domanda complessiva di passeggeri nel 2025 supererà quella del 2024.

red/f - 1263432

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili