Intesa storica Cina-Vietnam dà impulso a connettività aerea e cooperazione tecnologica
45 accordi con focus sull'aviazione, l'IA, le infrastrutture; Mou Vietjet-Comac per nuovi aerei

L'intesa, ancora riservata, potrebbe preludere ad un significativo ampliamento della flotta di Vietjet attraverso la potenziale acquisizione di C-919 e AR-J21 Comac
La visita del presidente cinese Xi Jinping in Vietnam si è conclusa con la firma di un pacchetto di 45 accordi di cooperazione di vasta portata, sancendo un'alleanza strategica sempre più solida tra le due Nazioni. L'evento clou, svoltosi ieri nella capitale vietnamita, ha visto il leader cinese e il segretario generale del Partito comunista vietnamita, To Lam, impegnarsi in un'ampia gamma di settori, dalla connettività avanzata all'intelligenza artificiale, con un'attenzione particolare al potenziamento del settore aereo e allo sviluppo infrastrutturale.
Tra le intese più significative spicca il protocollo d'intesa siglato tra il vettore aereo low-cost vietnamita Vietjet e il colosso cinese dell'aviazione Comac. Sebbene i dettagli specifici dell'accordo non siano stati divulgati ufficialmente, fonti vicine al settore aeronautico vietnamita suggeriscono implicazioni di vasta portata. Secondo un comunicato interno trapelato da un funzionario governativo che ha richiesto l'anonimato, l'intesa potrebbe preludere ad un significativo ampliamento della flotta di Vietjet attraverso l'acquisizione di aerei prodotti da Comac, inclusi potenzialmente i modelli C-919 e AR-J21. Una strategia che permetterebbe a Vietjet di espandere le proprie rotte nazionali e internazionali, offrendo tariffe competitive e aumentando la connettività del Vietnam con la regione ed oltre.
Esperti del settore aereo vietnamita sottolineano come questa collaborazione possa rappresentare un'opportunità cruciale per Vietjet di diversificare la propria flotta e accedere a tecnologie aeronautiche emergenti. Allo stesso tempo, per Comac, l'accordo con una compagnia aerea in rapida crescita come Vietjet rappresenta una vetrina importante per i propri velivoli nel mercato del sud-est asiatico, tradizionalmente dominato da costruttori occidentali.
Parallelamente, l'impegno del Vietnam ad investire in nuove linee ferroviarie ad alta velocità con il sostegno di potenziali finanziamenti cinesi, come espresso da To Lam, sottolinea una visione condivisa per migliorare la connettività infrastrutturale regionale. Questo ambizioso progetto, secondo un'analisi pubblicata dal ministero dei Trasporti vietnamita, non solo faciliterebbe il trasporto di merci e persone, ma stimolerebbe anche la crescita economica lungo le nuove tratte, creando nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.
Oltre al settore dei trasporti, la cooperazione tra Cina e Vietnam si estende a frontiere tecnologiche avanzate come l'intelligenza artificiale. Gli accordi firmati in questo ambito, come indicato da fonti del ministero della Scienza e della Tecnologia vietnamita, mirano a promuovere la ricerca congiunta, lo scambio di competenze e l'applicazione dell'IA in settori chiave come la smart city, l'agricoltura di precisione e la sanità.
La vasta gamma di intese siglate include anche la cooperazione in materia di ispezioni doganali e quarantena, commercio di prodotti agricoli, cultura, sport, sostentamento della popolazione, sviluppo delle risorse umane e media. Il memorandum d'intesa tra il Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale e la Camera di commercio vietnamita, focalizzato sulla certificazione dell'origine dei prodotti, rappresenta un passo fondamentale per garantire la qualità e l'autenticità dei beni scambiati, rafforzando la fiducia tra le imprese dei due Paesi.
Mentre i dettagli finanziari specifici di molti accordi rimangono ancora riservati, l'ampiezza e la profondità della cooperazione delineata durante questa storica visita indicano una volontà condivisa di rafforzare i legami bilaterali e di affrontare insieme le sfide e le opportunità del panorama globale in evoluzione. La partnership strategica tra Cina e Vietnam sembra destinata a giocare un ruolo sempre più centrale nella dinamica geopolitica ed economica del sud-est asiatico, un baluardo contro le politiche commerciali protezionistiche, in particolare i dazi imposti dagli Stati Uniti sotto l'amministrazione Trump, e contro le tensioni commerciali globali.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency