Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Speciale Friedrichshafen: presentato nuovo aereo addestratore acrobatico Integral R

Arriva in Italia ed entra a luglio nella flotta di Urbe Aero - VIDEO

L’Aura Aero Integral R è un moderno biposto per i piloti più esigenti, concepito per l’addestramento avanzato ed il volo acrobatico. Presentato al pubblico internazionale durante "Aero Friedrichshafen 2025", questo aereo di fabbricazione francese ha già suscitato grande interesse, anche Italia, dove la scuola di volo Urbe Aero ne ha acquistato un esemplare. 

Il primo Integral R in Italia

Urbe Aero, dicevamo, accademia di volo con base a Roma, ha annunciato l’acquisto dell’esemplare numero008 dell’Integral R, diventando così il primo ed unico operatore italiano di questo nuovo modello. La consegna dell’aeroplano è prevista per luglio prossimo, andando ad arricchire la flotta della scuola con una macchina all’avanguardia per l’addestramento acrobatico e avanzato. “Il velivolo verrà utilizzato per l’Uprt (Upset Prevention and Recovery Training). Lo abbiamo provato durante la fase di certificazione a Tolosa e lo abbiamo trovato entusiasmante”, ha commentato Lorenzo Mezzadri, Accountable Manager di Urbe Aero, sottolineando la soddisfazione per le prestazioni dimostrate dal velivolo. L’arrivo di questo esemplare segna un passo significativo per l’addestramento dei piloti italiani, che potranno svolgere formazione avanzata e corsi Uprt su un mezzo di nuova generazione.

Prestazioni e caratteristiche tecniche

L’Integral R è un aeroplano biposto affiancato (side-by-side) con carrello di atterraggio classico(ruotino di coda). Costruito con una struttura ibrida in legno e fibra di carbonio, combina la leggerezza e la flessibilità del legno con la resistenza e la durabilità del composito . Ne risulta una cellula robusta ma relativamente leggera, in grado di sopportare sollecitazioni estreme: il velivolo è certificato per fattori di carico fino a +7.5 G e -7.5 G in assetto acrobatico, valori che lo collocano ai vertici della categoria in termini di capacità di manovra.

Dal punto di vista propulsivo monta un motore Lycoming AEIO-390-A3B6 da 210 CV (210 hp) a 2700 giri/min, motore ad iniezione certificato per l’acrobazia. L’elica abbinata è una bipala a passo variabile MT-Propeller, che contribuisce ad ottimizzare le prestazioni sia in salita sia in velocità. Le prestazioni di volo dichiarate sono di tutto rispetto: la velocità di crociera è di circa 278 km/h (150 nodi), con una velocità massima operativa (VA, o di manovra) intorno ai 300 km/h (162 kt). Nonostante la vocazione acrobatica, l’Integral R offre anche un’autonomia notevole per un velivolo di questo tipo –circa 980 km di range (530 nm) grazie ai serbatoi da 159 litri–, il che consente spostamenti e navigazione a medio raggio senza necessità di frequenti rifornimenti. La velocità di stallo si attesta sui 111 km/h (60 kt) in configurazione da acrobazia, un valore sufficientemente basso da garantire sicurezza nelle fasi di decollo e atterraggio. Completa il profilo un peso massimo al decollo (Mtow, Maximum Take Off Landing) di circa 1005 kg, coerente con la classe di appartenenza.

Sul fronte della sicurezza, va evidenziato che il modello è equipaggiato di serie con un paracadute balistico per l’intero velivolo (ballistic recovery system). Questa dotazione, non comune negli aerei acrobatici tradizionali, aggiunge un margine di sicurezza importante in caso di emergenze gravi. Non a caso, il costruttore lo presenta come “il velivolo più sicuro della sua categoria, soprattutto grazie al paracadute balistico integrale”. I serbatoi del carburante sono inoltre di tipo antifiamma (anti-deflagrazione), per ridurre i rischi in caso di impatto. L’aeroplano ha ottenuto la certificazione Easa CS-23 a fine 2024, dopo un iter di collaudo durato circa cinque anni. 

La produzione in serie è partita subito dopo la certificazione, con un ritmo previsto di circa 15 esemplari nel 2025, segno della fiducia riposta nel progetto sia da Aura Aero che dai primi clienti.

Avionica e tecnologia di bordo

Uno degli aspetti in cui l’Integral R mostra la sua modernità è l’avionica. La cabina è dotata di una strumentazione glass cockpit di ultima generazione, imperniata sulla suite Garmin G3X Touch. Questo sistema digitale multifunzione fornisce al pilota tutti i parametri di volo su schermi a colori touchscreen, integrando funzioni di navigazione Gps moving map, indicatori motore e assetto, il tutto in un’interfaccia intuitiva. In aggiunta agli schermi Garmin, il pannello include strumenti analogici essenziali di backup – una combinazione che rappresenta “la perfetta integrazione tra strumenti analogici e suite Garmin G3X Touch” secondo Aura Aero . Completano la dotazione elettronica una radio e un transponder Mode S di marca Trig Avionics (installati di serie), oltre a intercom e porte Usb per dispositivi esterni . L’Integral R è principalmente equipaggiato per il volo Vfr avanzato; l’eventuale capacità Ifr dipenderà dagli equipaggiamenti aggiuntivi (come Gps ed indicatori certificati) scelti dall’operatore, ma la predisposizione avionica moderna rende concepibile un utilizzo strumentale con le opportune integrazioni.

Dal punto di vista ergonomico, l’abitacolo offre sedili e pedaliere regolabili per adattarsi a piloti di diversa statura, caratteristica importante in una macchina da addestramento che sarà volata da molte persone. La visibilità dalla cabina è ampia in tutte le direzioni grazie al tettuccio a bolla trasparente, cruciale sia per l’istruttore che per l’allievo durante le manovre acrobatiche (dove è necessario avere riferimenti visivi chiari dell’orizzonte e del suolo). Il fatto di avere i due posti affiancati, anziché in tandem come su altri aerei acrobatici, migliora la comunicazione e il coordinamento istruttore-allievo: poter guardare fianco a fianco l’allievo, anche toccando la cloche o indicando direttamente gli strumenti, è un vantaggio pedagogico non trascurabile durante l’addestramento iniziale alle manovre acrobatiche.

Un ulteriore elemento high-tech è la piattaforma digitale che Aura Aero sta sviluppando per i propri velivoli. Grazie ai sistemi telemetrici di bordo, i clienti Integral R potranno collegarsi ad un portale online dedicato per accedere ai dati di volo registrati, ottenere un debriefing dettagliato sulle prestazioni del pilota e del velivolo, e monitorare lo stato di manutenzione dell’aeromobile. Questa funzionalità –prevista in attivazione entro la seconda metà del 2025– permetterà alle organizzazioni di addestramento come Urbe Aero di analizzare ogni volo a fini didattici e di programmare in modo proattivo la manutenzione, aumentando la sicurezza e la disponibilità del velivolo.

Impieghi: addestramento e acrobazia avanzata

Il modello nasce con una spiccata versatilità operativa. Il suo dominio di volo copre un ampio spettro di missioni: è pensato per l’addestramento Vfr basico e avanzato, inclusi i corsi specifici di Uprt (Upset Prevention and Recovery Training) per la prevenzione e il recupero dall’involontario assetto anomalo, sempre più richiesti nei percorsi formativi dei piloti di linea. Proprio l’uso come piattaforma Uprt è uno dei motivi principali che ha spinto Urbe Aero all’acquisto –potendo addestrare i propri allievi piloti su una macchina capace di eseguire volontariamente assetti inusuali e manovre acrobatiche, questi sviluppano le competenze per recuperare l’aeroplano da situazioni limite in sicurezza-.

Oltre all’ambito addestrativo, l’Integral R si presta bene alle competizioni acrobatiche e al volo sportivo. Il costruttore lo descrive come un “aereo 2.0 da competizione, nato per l’acrobazia del futuro”. Un velivolo che può accompagnare un pilota dall’addestramento fino alle gare di livello avanzato. Con il suo elevato rateo di rollio, la struttura rinforzata e il motore potente ma affidabile, può eseguire tutti i classici figure del volo acrobatico (+G e -G) e sostenere programmi di gara di categoria intermedia/avanzata. Va ricordato che l’Integral R, pur essendo innovativo, si inserisce in una tradizione francese di aerei acrobatici celebri (basti pensare al Cap-10 degli Anni ‘70): rispetto ai suoi predecessori offre sistemi più moderni e maggiore potenza, mantenendo però qualità di volo docili ed una certa economia d’esercizio.

Un altro impiego possibile è il turismo sportivo. Grazie alla citata autonomia di quasi 1000 km e ad una velocità di crociera intorno ai 280 km/h, il velivolo può essere utilizzato anche per trasferimenti e viaggi da diporto a medio raggio. Pur non nato espressamente come aereo da viaggio, offre la “possibilità di viaggiare a costi controllati” unita al divertimento di pilotare un mezzo altamente agile. Ciò lo rende interessante anche per operatori aeroclub o privati appassionati, che con un unico velivolo possono divertirsi in acrobazia il weekend e spostarsi comodamente per un volo cross-country.

In sintesi, l’Aura Aero Integral R rappresenta una nuova generazione di addestratore acrobatico: un velivolo che fonde tecnologie moderne, sicurezza e prestazioni, rivolgendosi sia alle scuole di volo avanzate sia agli appassionati di acrobazia. L’imminente arrivo in Italia del primo esemplare segna l’inizio di una presenza nel nostro Paese ed offrirà ai piloti italiani un’opportunità unica di volare e addestrarsi su questa macchina all’avanguardia. Con l’Integral R, Aura Aero mira a ridefinire lo standard nel settore dell’addestramento acrobatico, con un occhio al futuro (basti pensare che è in sviluppo anche una versione elettrica denominata Integral E), ma solide radici nell’esperienza aeronautica classica. Il 2025 si prospetta dunque come un anno importante per l'aereo, tra le prime consegne ai clienti –con Urbe Aero pronta a ricevere il suo a luglio– e l’espansione su nuovi mercati, segnale che questo piccolo mezzo acrobatico ha tutte le carte in regola per avere successo nei cieli di tutto il mondo.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da AVIONEWS 1, 2 e 3

Sotto, il video dell'aereo presentato all'evento tedesco:

red/lm - 1263305

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili