Salone "Aero 2025": tecnologie di volo sostenibile guardano al futuro
Oltre 130 gli espositori dedicati, inseriti nello speciale spazio “Sustainable Aviation Trail”

AVIONEWS ha partecipato all’edizione 2025 di "Aero Friedrichshafen", il salone internazionale di riferimento per l’aviazione generale, tenutasi dal 9 al 12 aprile presso la città tedesca sulle rive del Lago di Costanza. L’evento –giunto alla 31esima edizione– ha confermato il suo ruolo di vetrina globale per il settore, offrendo uno spaccato completo dell’aviazione civile: dai droni agli aerei ad ala fissa, dagli elicotteri ai business jet, con un focus sulle nuove tecnologie e la sostenibilità. Di seguito riportiamo i numeri ufficiali della manifestazione e le principali novità emerse nei settori chiave di eVtol, elicotteri, avionica, droni ed aerei d’aviazione generale.
I numeri
Una veduta dei padiglioni espositivi di "Aero 2025", con gli stand di costruttori di aerei come Cirrus e Piper affollati di visitatori. L'evento ha registrato cifre da record in termini di partecipazione. Nei quattro giorni di fiera si sono contati 760 espositori provenienti da 38 Paesi, con 328 aeromobili esposti in mostra –mai così tanti in passato–, inclusi numerosi debutti assoluti. L’afflusso di pubblico ha superato le aspettative: 32.100 visitatori da oltre 80 Nazioni hanno raggiunto il quartiere fieristico di Friedrichshafen, in crescita rispetto ai 31.500 del 2024. La fiera si è estesa su 12 padiglioni espositivi più un’ampia area statica esterna, coprendo complessivamente oltre 90.000 mq di superficie dedicata all’evento .Questo ha reso possibile ospitare l’intero spettro dell’aviazione generale, dai piccoli velivoli sportivi ai jet aziendali di lungo raggio. Particolarmente notevole è stata la presenza dell’aviazione d’affari: "Aero 2025" ha offerto la più grande esposizione di aerei business in Europa per quest’anno. Per valorizzare il settore, gli organizzatori hanno allestito per la prima volta una “Business Aviation Dome” –un hangar trasparente di 2000 mq– che insieme ai padiglioni A2 e A3 ha costituito il fulcro delle presentazioni dedicate ai jet privati, con aree vip e spazi riservati per incontri d’affari.
Volo sostenibile ed eVtol
L’edizione 2025 ha posto grande enfasi sulle tecnologie di volo sostenibile. Molte delle novità presentate riguardavano infatti nuovi sistemi di propulsione, volo elettrico e soluzioni ibride, in linea con l’obiettivo dell’industria aeronautica di azzerare le emissioni nette entro il 2050. Oltre130 espositori erano inseriti nello speciale “Sustainable Aviation Trail”, un percorso tematico tra gli stand contrassegnati da palloni verdi dedicati a prodotti e progetti ecologici. In questo contesto si è parlato anche di eVtol (Electric Vertical Take-Off and Landing), considerati tra i protagonisti della mobilità aerea futura. Conferenze mirate, come l’Aero Hydrogen & Battery Summit, hanno esplorato l’integrazione delle celle a combustibile a idrogeno nell’aviazione –dagli eVtol ai velivoli regionali– evidenziando il potenziale di queste tecnologie per voli ad emissioni zero.
Nel corso della e-flight Airshow del 10 aprile, i visitatori hanno potuto osservare in volo vari aeromobili elettrici di ultima generazione, apprezzandone il silenzio e l’assenza di emissioni. La spinta verso l’elettrificazione ha trovato esempi concreti negli aerei presenti in fiera: tra le prime mondiali spicca il RX4E, il primo aereo elettrico quadriposto al mondo ad aver ottenuto la certificazione (nel dicembre 2024), mostrato sia in statica sia in volo durante l’evento. Questa attenzione all’innovazione sostenibile conferma come Aero sia diventato un osservatorio privilegiato sulle soluzioni “green” che plasmeranno il futuro dell’aviazione.
1) Continua
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency