Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fumo in cabina costringe aereo Pal in rotta Manila-Los Angeles a dirottare su Tokyo

Indagini in corso. Il governo di Manila chiede lumi anche su presunta mancata assistenza ai passeggeri

Un aereo B-777/300ER, marche RP-C7782, della compagnia aerea Philippine Airlines (Pal), operante il volo PR 102 da Manila a Los Angeles con 369 persone a bordo, ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Tokyo-Haneda nella notte tra il 9 e il 10 aprile 2025 a causa della comparsa di fumo all'interno della cabina passeggeri. Secondo quanto riferito dalla stampa filippina e confermato successivamente dalla stessa Philippine Airlines, l'inconveniente sarebbe stato causato da un malfunzionamento dell'unità di condizionamento dell'aria presente in cabina. Le dinamiche precise dell'insorgere del fumo non sono ancora del tutto chiare.

Immagini condivise sui social media da uno dei 355 passeggeri a bordo mostrano persone intente a coprirsi naso e bocca, presumibilmente per proteggersi dal fumo che si era diffuso nell'aeromobile. L'aereo è atterrato in sicurezza all'aeroporto di Haneda alle 03:39 ora locale di oggi 10 aprile 2025, e fortunatamente non si sono registrati feriti tra passeggeri ed equipaggio. Il segretario ai Trasporti delle Filippine, Vince Hizon, ha immediatamente disposto un'indagine congiunta da parte della Civil Aviation Authority of the Philippines (Caap) e del Civil Aeronautics Board per accertare le cause dell'accaduto.

Parallelamente, il dipartimento dei Trasporti filippino ha emesso una formale ingiunzione di comparizione nei confronti della compagnai aerea, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni di passeggeri che lamentavano di non aver ricevuto adeguata assistenza dopo l'atterraggio in Giappone. Il documento dell'ingiunzione pone in evidenza la presunta mancanza di personale di terra e di supporto per il trasporto dei passeggeri una volta giunti a Tokyo.

L'ordinanza di comparizione ha inoltre richiamato l'attenzione sui diritti dei passeggeri aerei sanciti dalla normativa filippina, tra cui l'obbligo di fornire assistenza tempestiva, sistemazione e informazioni adeguate in caso di ritardi, cancellazioni e, come in questo caso, deviazioni del volo.

Da parte sua, Pia ha assicurato attraverso i media di stare collaborando attivamente con le autorità governative filippine e con le autorità aeroportuali di Haneda per gestire la situazione.

Tra i passeggeri del volo figurava anche il noto comico e attore americano Jo Koy il quale, attraverso una storia pubblicata sul suo profilo Instagram, ha elogiato il comportamento professionale e la calma dimostrata dagli assistenti di volo di Pal durante l'emergenza, definendoli "fantastici". Koy ha rassicurato i suoi follower sulle condizioni di sicurezza dei passeggeri, aggiungendo che avrebbero dovuto attendere nove ore per il loro prossimo volo da Tokyo.

Le indagini delle autorità filippine sono ora dunque incentrate sia sulle cause tecniche che hanno portato all'emissione di fumo a bordo del Boeing 777, sia sulla gestione post-atterraggio dei passeggeri da parte della compagnia aerea a Tokyo. Ulteriori aggiornamenti sono attesi nei prossimi giorni.

SaM - 1263270

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili