Nuovo video su presunto aereo caccia cinese "J-36" riaccende il dibattito fra gli analisti militari
E' lo stealth Cac trimotore di sesta generazione quello avvistato in volo su un'autostrada? -VIDEO

Un nuovo video circolante online dal 7 aprile scorso ha riacceso il dibattito tra gli analisti militari internazionali riguardo all'aereo caccia di sesta generazione presumibilmente in fase di sviluppo da parte della Cina, designato J-36 a seguito di una congettura degli stessi analisti, basata sulle caratteristiche osservate del prototipo e su presunte convenzioni di numerazione cinesi. Le immagini, la cui autenticità e provenienza non sono state confermate da fonti governative o industriali cinesi, mostrano in volo un aereo con una configurazione aerodinamica distintiva, in particolare per la presenza di tre motori.
Secondo quanto riportato dall'esperto David Cenciotti in un suo recente commento, la scelta di un sistema propulsivo trimotore, con due prese d'aria posizionate sotto le ali e una terza dorsale dietro l'abitacolo, rappresenta una significativa deviazione dall'architettura bimotore convenzionale adottata dalla maggior parte degli aerei da combattimento moderni. Questa soluzione ingegneristica, ipotizza l'esperto, potrebbe tradursi in vantaggi in termini di spinta complessiva disponibile e maggiore ridondanza operativa. L'analisi delle immagini suggerisce inoltre la presenza di ampi vani porta-armi interni integrati nella parte inferiore della fusoliera. Questa caratteristica, qualora confermata, indicherebbe una capacità di trasportare un numero considerevole di missili a lungo raggio, elemento cruciale per un velivolo destinato ad operazioni di attacco contro bersagli aerei, terrestri e navali a distanze elevate.
Le dimensioni complessive del caccia e la sua configurazione aerodinamica lasciano intendere, sempre secondo Cenciotti, che il "J-36" sia concepito come un caccia pesante e una piattaforma ideale per la proiezione di potenza missilistica di lungo raggio. Tale capacità assumerebbe una rilevanza strategica particolare in uno scenario di potenziale conflitto nella regione del Pacifico.
Lo sviluppo del "J-36" potrebbe proiettare la Cina in una posizione di parità, se non di vantaggio, nella corsa globale allo sviluppo di velivoli da combattimento di sesta generazione, secondo alcune interpretazioni. Attualmente, i caccia di quinta generazione statunitensi F-22 Raptor e F-35 Lightning II sono ampiamente considerati gli aerei da combattimento più avanzati in servizio. Tuttavia la Cina ha già sviluppato e messo in campo due caccia di quinta generazione, il J-20 e il J-35. È interessante notare che il 21 marzo scorso il presidente statunitense Donald Trump annunciò l'assegnazione a Boeing del contratto per il caccia di sesta generazione dell'Usaf, denominato F-47 (vedi notizia AVIONEWS), affermando che un prototipo era già in volo da circa cinque anni. Restano però incerti i tempi per l'effettiva produzione.
Il programma "J-36"
Mentre ci sono forti indicazioni che l'aereo con le caratteristiche descritte come il "J-36", avvistato diverse volte in fase di test, sia in sviluppo nelle strutture della cinese Cac, Chengdu Aircraft Corporation, sull'esistenza del programma e sulle caratteristiche tecniche del presunto caccia al momento non ci sono conferme ufficiali né da fonti governative e né da fonti industriali cinesi. Le informazioni disponibili si basano sull'analisi di esperti occidentali a partire da video non ufficiali.
Breve cronistoria e caratteristiche tecniche presunte del programma:
- Designazione: J-36 (provvisoria, non ufficiale, frutto di una congettura di analisti internazionali).
- Generazione: presunto caccia di sesta generazione.
- Configurazione propulsiva (ipotizzata): trimotore, con due prese d'aria subalari e una dorsale.
- Caratteristiche aerodinamiche (ipotizzate): design stealth avanzato, ampie superfici di controllo.
- Armamento (ipotizzato): vani porta-armi interni di grandi dimensioni per missili di lungo raggio aria-aria, aria-terra e anti-nave.
- Ruolo primario (ipotizzato): caccia pesante multiruolo, piattaforma per attacchi missilistici di lungo raggio.
- Implicazioni strategiche (ipotizzate): potenziale per competere o superare gli Stati Uniti nello sviluppo di aerei caccia di sesta generazione, rilevanza in scenari di conflitto nel Pacifico.
- Stato del programma: sconosciuto, basato su analisi di video non ufficiali. Non vi sono conferme ufficiali cinesi.
In basso, il video mostra l'ultimo avvistamento del 7 aprile 2025:
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency