Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aeronautica francese: al via l'operatività aerei Mirage 2000D modernizzati e potenziati

Garantito l'impiego di questi veterani dell'attacco al suolo francese fin oltre il 2030, a fianco dei Rafale

La base aerea 133 di Nancy-Ochey si prepara ad accogliere il prossimo 9 aprile la cerimonia ufficiale di immissione in servizio operativo degli aerei caccia Mirage 2000 D sottoposti al programma di ammodernamento di metà vita (RMV - Rénovation à Mi-Vie) dell'Armée de l'Air et de l'Espace francese. Questo importante traguardo segna il completamento della fase di aggiornamento per un primo gruppo di esemplari del modello, in linea con le direttive della Legge di Programmazione Militare 2024-2030. Il piano prevede la progressiva restituzione alle forze aeree transalpine di un totale di 50 esemplari ammodernati entro la fine del 2025.

L'iniziativa di modernizzazione mira ad estendere la vita operativa di questi versatili aerei d'attacco al suolo e a potenziarne le capacità operative. Questo aggiornamento strategico si inserisce nel più ampio contesto della transizione dell'Aeronautica e dello Spazio francese verso il caccia multiruolo Rafale, garantendo al contempo che i Mirage 2000 D rinnovati possano continuare ad operare efficacemente al fianco dei Rafale oltre il 2030. Il mantenimento in servizio della flotta di Mirage 2000 D riveste un'importanza cruciale per l'Armée de l'Air et de l'Espace, considerando il significativo contributo fornito da questi velivoli in numerosi teatri operativi internazionali sin dalla loro entrata in servizio negli anni '90.

Progettato specificamente per missioni di attacco al suolo, il Mirage 2000 D è un aeromobile multiruolo capace di effettuare attacchi di precisione aria-terra in qualsiasi condizione meteorologica, sia di giorno che di notte. La sua capacità di navigare a bassissima quota e ad alta velocità, seguendo il profilo del terreno, rappresenta un elemento distintivo. I periodici aggiornamenti tecnologici di cui ha beneficiato nel corso degli anni ne hanno costantemente confermato l'efficacia nei ruoli aria-terra e di intelligence.

L'attuale programma di ammodernamento di mezza vita introduce una serie di significative migliorie, tra cui:

- L'integrazione di un cannone da 30 mm, potenziando la capacità di supporto di fuoco ravvicinato per le truppe a terra.

- L'adozione di un moderno armamento aria-aria, con la sostituzione dei missili Magic 2 con i più performanti Mica IR.

- Un'evoluzione dell'architettura del sistema d'arma, che consentirà l'impiego di armamenti di precisione di ultima generazione, come le bombe a guida laser GBU-48 e GBU-50.

- Un potenziamento delle capacità di intelligence grazie all'integrazione della capsula di ascolto elettronico Astac (Analyseur de Signaux TACtiques).

La cerimonia di messa in servizio operativo sarà presieduta dal generale di Divisione Aerea Vincent Chusseau, vice capo di Stato Maggiore "Piani e Programmi" del Comando dell'Aeronautica e dello Spazio francese, a testimonianza della rilevanza strategica del programma per la difesa aerea francese.

SaM - 1263177

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili