Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Regno Unito punta su aerei droni e taxi volanti e investe oltre 20 mln di sterline

Focus su adozione di tecnologie aeree avanzate: scopo, migliorare i servizi pubblici; meno emissioni

Il governo prevede che gli aerotaxi possano diventare una realtà già dal 2028, grazie ad un percorso normativo semplificato

Il governo di Londra ha annunciato un investimento di oltre 20 milioni di sterline per promuovere l'utilizzo di mezzi aerei droni e taxi volanti, con l'obiettivo di trasformare il panorama dell'aviazione e migliorare i servizi pubblici. L'iniziativa, presentata dal ministro dell'Aviazione Mike Kane il 1° aprile, mira a creare un ecosistema di aviazione avanzato che sfrutti le nuove tecnologie per ridurre le emissioni e migliorare la vita dei cittadini. I fondi stanziati saranno destinati a superare gli ostacoli alla crescita del settore, con particolare attenzione all'integrazione di droni (Uav ed eVTOL), nei servizi di emergenza, come quelli sanitari e di polizia, e allo sviluppo di servizi di taxi volanti ecologici. Il governo prevede che gli aerotaxi possano diventare una realtà già dal 2028, grazie ad un percorso normativo semplificato.

Piano di cambiamento: Innovazione e semplificazione normativa

Il piano del governo, denominato "Piano di cambiamento", prevede una serie di misure per accelerare l'adozione di queste tecnologie innovative. Tra le principali iniziative figurano:

- Semplificazione delle normative: il Dipartimento dei Trasporti (DfT), l'Autorità per l'Aviazione civile (Caa) e il nuovo Ufficio per l'Innovazione Regolatoria (RIOio) collaboreranno per snellire i processi normativi, facilitando la commercializzazione delle nuove tecnologie.

- Standard di visibilità elettronica: sarà introdotto l'uso obbligatorio di standard e tecnologie di visibilità elettronica, che consentiranno agli aeromobili di condividere la propria posizione, garantendo la sicurezza del volo di droni e aeromobili con equipaggio.

- Regolamentazione semplificata per i droni: saranno semplificate le normative per consentire ai servizi di emergenza, come vigili del fuoco e paramedici, di utilizzare i droni. Inoltre per i droni saranno introdotte esenzioni dal rumore per i test, e semplificato il processo di richiesta operativa.

- Gruppo industriale "Future of Flight": sarà istituito un gruppo industriale, guidato dal ministro dell'Aviazione e dal ceo di Skyports, Duncan Walker, per guidare il governo nella trasformazione tecnologica dell'aviazione. Il gruppo si concentrerà sull'individuazione delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per stimolare la crescita economica e migliorare i servizi pubblici.

- Finanziamento per la Caa e il "Future Flight Challenge": la Caa riceverà 16,5 milioni di sterline per il 2025-2026 per sviluppare un programma normativo che consenta ai droni di volare oltre la linea di vista visiva (Bvlos) e per progredire verso l'uso di routine dei taxi volanti (eVTOL). Il "Future Flight Challenge" riceverà fino a 5 milioni di sterline per sostenere l'industria nella trasformazione di queste nuove tecnologie in attività redditizie.


SaM - 1263154

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili