Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Allarme spionaggio sui cieli del Lago Maggiore

Ripetuti sorvoli di aereo drone probabilmente russo sul Centro ricerca Ue di Ispra

Un aereo drone di sospetta fabbricazione russa ha sorvolato ripetutamente il Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea di Ispra, sul Lago Maggiore, destando preoccupazione e allarme tra le autorità di sicurezza. L'episodio, avvenuto nell'arco di una settimana, ha portato all'apertura di un'indagine da parte della Procura di Milano con l'ipotesi di reato di spionaggio.

Il Jrc di Ispra, una delle infrastrutture di ricerca più importanti d'Europa, svolge un ruolo di coordinamento e ricerca in numerose reti comunitarie di enti nazionali di ricerca, università, industria avanzata degli Stati membri dell'Unione europea, oltre ad effettuare un vasto insieme di ricerche indipendenti che si avvalgono delle competenze dei migliori scienziati europei che lavorano direttamente nel centro o vi svolgono periodi di ricerca. Nei suoi laboratori si svolgono complessi studi ed esperimenti per conto delle istituzioni europee. Il Jrc collabora con enti e reti extraeuropee e mondiali nel campo scientifico e della normativa. Il Centro è stato individuato come obiettivo del drone grazie ad un sistema sperimentale di rilevamento di velivoli sconosciuti. La struttura, che ha avviato un progetto di ricerca sulla sicurezza dei droni, ha segnalato i ripetuti sorvoli facendo così scattare controlli approfonditi.

La Procura di Milano, guidata da Marcello Viola, ha affidato le indagini ai Carabinieri del Ros. L'obiettivo è chiarire la natura e la provenienza del drone, nonché le possibili finalità dei sorvoli. Al momento il fascicolo è aperto come "modello 45", cioè senza indagati né ipotesi di reato specifiche, ma si prevede che l'indagine possa evolvere verso l'ipotesi di spionaggio.

Obiettivi sensibili nelle vicinanze

La zona di Ispra ospita anche altri obiettivi sensibili, tra cui gli stabilimenti di Leonardo -azienda attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza-, e la sede operativa di un comando Nato a Solbiate Olona. A Pavia, inoltre, è presente un laboratorio di energia nucleare applicata. La vicinanza di questi siti strategici aumenta la preoccupazione delle autorità riguardo alle possibili implicazioni dell'episodio.

I ripetuti sorvoli del drone si aggiungono ad un precedente caso avvenuto nel 2023, quando un'imbarcazione con a bordo agenti segreti dell'Aise e del Mossad israeliano naufragò nel Lago Maggiore, causando la morte degli agenti. Le autorità stanno valutando eventuali collegamenti tra i due eventi.

Fonti di sicurezza sottolineano la "massima cautela" con cui si sta affrontando il caso, data la complessità della situazione e la necessità di chiarirne ogni aspetto. Al momento, dico, non è possibile escludere alcuna ipotesi.

SM - 1263078

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili