Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Sisma Myanmar e Thailandia (2): soccorsi in azione, ponte aereo per gli aiuti

Vittime in aumento; elicotteri ed aerei per raggiungere le zone più remote e trasportare i feriti-VIDEO

Parzialmente riaperto l'aeroporto di Yangon, Myanmar, per l'atterraggio di velivoli cargo che portano tende, coperte, cibo, acqua potabile e forniture mediche

La macchina dei soccorsi si è messa in moto nelle zone colpite dal devastante terremoto di magnitudo 7.7 che ha scosso in queste ore del 28 marzo 2025, Myanmar e Thailandia. Mentre il bilancio delle vittime continua ad aggiornarsi, le autorità locali temono un numero di morti ben più elevato di quello attualmente confermato; nel mentre si sta organizzando un ponte aereo per portare aiuti umanitari e squadre di soccorritori nelle aree più colpite.

Soccorsi via cielo e terra

Le operazioni di soccorso sono rese complesse dalla vastità dell'area colpita e dalla difficoltà di accesso a molte località. In Myanmar, la giunta militare ha mobilitato elicotteri e aerei cargo per raggiungere le zone più remote e trasportare aiuti di prima necessità. La Thailandia, dal canto suo, ha dispiegato squadre di soccorritori e unità mediche, supportate da elicotteri per il trasporto rapido di feriti e attrezzature.

Diverse Nazioni e organizzazioni internazionali stanno coordinando l'invio di aiuti tramite aerei cargo, trasportando tende, coperte, cibo, acqua potabile e forniture mediche. L'aeroporto di Yangon, seppur colpito, è stato parzialmente riaperto per consentire l'atterraggio degli aerei cargo con gli aiuti.

Squadre specializzate nella ricerca e soccorso tra le macerie sono al lavoro per trovare eventuali superstiti negli edifici crollati, sia in Myanmar che a Bangkok. Unità mediche da diversi Paesi sono state inviate per fornire assistenza sanitaria ai feriti. Intanto il numero delle vittime è in costante aggiornamento, ma le autorità locali segnalano difficoltà nel raggiungere tutte le aree colpite. In Myanmar si teme che il bilancio finale possa essere molto più alto di quello attuale, a causa della difficoltà di accesso a molte zone rurali. A Bangkok, il crollo di un grattacielo in costruzione ha provocato un numero significativo di vittime e dispersi.

La comunità internazionale si è mobilitata per fornire assistenza ai Paesi colpiti. Oltre agli aiuti umanitari, sono stati inviati team di esperti per valutare i danni e coordinare le operazioni di soccorso.

Nel video in basso, immagini del sisma e suoi effetti:


SaM - 1263059

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Simili