Lanciato CSO-3 (2), satellite ottico per l'osservazione della Terra
Lo strumento a bordo è realizzato da Tas in qualità di prime contractor

Il satellite per l’osservazione militare CSO-3 è stato lanciato (6 marzo 2025 alle 1:24 pm ora locale a Kourou, 4:24 pm Utc, 5:24 pm Cet), con successo da Arianespace a bordo di un Ariane 6 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese. Il satellite trasporta uno strumento ottico ad altissima risoluzione realizzato da Thales Alenia Space (Tas), una joint-venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), che è stato sviluppato dal prime contractor Airbus Defense & Space per l'agenzia francese di approvvigionamento della difesa Dga per conto del comando dello spazio dell'aeronautica militare e dello spazio francese, con supervisione delegata all'agenzia spaziale francese Cnes.
Terza ed ultima componente del sistema CSO per il programma militare francese Musis (Multinational Space-based Imaging System for Surveillance, Reconnaissance, and Observation, Sistema multinazionale di imaging per la sorveglianza, la ricognizione e l'osservazione nello spazio) il satellite fornirà una maggiore copertura e capacità di rivisitazione per consentire di condurre in modo più efficace le operazioni militari e fornire una risposta più rapida alle crisi.
Progettato secondo i requisiti più rigidi di intelligence e difesa, CSO-3 è dotato di uno strumento all'avanguardia sviluppato da Thales Alenia Space. Questo strumento è il cuore della missione ed offre una risoluzione ed un dettaglio della superficie terrestre. Le sue prestazioni gli consentono di acquisire immagini ad altissima risoluzione, anche in condizioni di scarsa luminosità e di notte, grazie alle sue capacità ad infrarossi. Le sue tecnologie avanzate comprendono sistemi ottici di ultima generazione e sensori ultrasensibili.
Come per i precedenti satelliti Helios 1, Helios 2 e Pleiades, Tas ha progettato apparecchiature strategiche per il sistema CSO, tra cui i pannelli solari, i sistemi di telemetria delle immagini ad altissimo rendimento ed i moduli di crittografia/decrittografia per garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. L’azienda ha fornito inoltre anche il sistema di telemetria ed i trasponder per il tracking e controllo.
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency