Airbus costruirà rete comunicazione per forza aerea e navale francese, fase 3
Valore contratto 480 milioni di Euro, durata massima dieci anni

La Dga (Direzione generale per gli appalti della difesa) francese ha assegnato il contratto per la fase 3 della rete IP della forza navale (Rifan) ad un consorzio industriale guidato da Airbus Defence and Space e comprendente anche Naval Group. Con un valore di 480 milioni di Euro ed una durata massima di dieci anni l'accordo copre gli aggiornamenti Rifan, il loro dispiegamento e la manutenzione operativa.
Gli sviluppi saranno realizzati in modo incrementale tra il 2026 ed il 2030 ed implementati sulle navi tra il 2028 ed il 2032. Saranno più di 80 le imbarcazioni equipaggiate con la rete Rifan 3: portaerei, portaelicotteri anfibi, fregate, navi comando e rifornimento, navi pattuglia, dragamine, sottomarini ed unità di supporto.
Questo nuovo contratto Rifan 3 mira, in particolare, ad aumentare la connettività tra navi per soddisfare progressivamente le esigenze di combattimento collaborativo, grazie a nuovi mezzi di trasmissione ad alta velocità che saranno installati sulle unità di prima linea.
La resilienza della rete sarà inoltre rafforzata dallo sviluppo di meccanismi di rapida riconfigurazione per adattarsi ai mezzi di comunicazione disponibili in diversi scenari tattici ed operativi. Di fronte alle crescenti minacce informatiche, la rete si affiderà anche ad una sicurezza informatica migliorata per preservare l'integrità e la continuità delle operazioni.
Il sistema Rifan 2 è stato commissionato dalla marina francese e da Airbus Defence and Space e dai suoi partner tra il 2012 ed il 2016. Riunisce e gestisce tutte le risorse di comunicazione disponibili a bordo, quali Syracuse IV, Comcept, costellazioni satellitari commerciali (Leo, Meo e Geo) e risorse radio. Consente alle imbarcazioni di comunicare su una rete IP garantendo sicurezza molto elevata e di scambiare dati con livelli di classificazione che vanno dal "non protetto" a "segreto".
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency