Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Aerei & Sostenibilità: Easa certifica primo motore elettrico di Safran

ENGINeUS 100 variante B1, concepito per la nuova mobilità aerea, conforme alla SC E-19

Safran Electrical & Power "segna una pietra miliare nella storia dell’aviazione": l’Agenzia europea per la sicurezza aerea (Easa) ha certificato l’ENGINeUS 100, il primo motore elettrico progettato per alimentare velivoli destinati alla nuova mobilità aerea. L’ottenimento del documento arriva dopo un’intensa campagna durata quattro anni, che ha previsto 1500 ore di test certificativi e oltre 100 ore di voli reali. Il processo ha richiesto una stretta collaborazione tra Safran ed Easa per definire regole specifiche di aeronavigabilità per la propulsione elettrica, e per stabilire i metodi di valutazione e certificazione più adeguati.

Come spiega il costruttore in una nota, il propulsore è frutto di un progetto che combina una serie di innovazioni tecnologiche. Tra le sue caratteristiche principali figurano: elettronica di potenza e controllo, integrati direttamente nel motore; compattezza e leggerezza che ne facilitano l'integrazione in diverse architetture di propulsione; sistema di raffreddamento ad aria, che elimina la necessità di sistemi complessi; una potenza massima di 125 kW, con un rapporto peso/potenza eccezionale di 5 kW/kg. 

Grazie a queste caratteristiche, il motore è adatto a diverse applicazioni, ovvero: propulsione completamente elettrica per piccoli aerei da 2-4 passeggeri; sistemi ibridi-elettrici per aeromobili regionali fino a 19 passeggeri; ibridi-elettrici per le future generazioni di aerei commerciali capaci di trasportare fino a 150 passeggeri.

Safran si sta preparando a produrre in serie la gamma ENGINeUS, con l’avvio di quattro linee di produzione semi-automatizzate in Francia (Niort) e nel Regno Unito (Pitstone). Questi impianti saranno operativi entro il 2026, con una capacità iniziale di oltre 1000 motori l’anno, incrementabile per soddisfare la domanda crescente.

Diversi costruttori di velivoli per la nuova mobilità aerea hanno già scelto la gamma ENGINeUS o i motogeneratori GENeUS dell'industria francese. Tra i partner figurano aziende come Aura Aero, Bye Aerospace, Diamond Aircraft, Electra, TCab Tech e VoltAero. La certificazione dell’ENGINeUS 100 rappresenta quindi un passo decisivo verso il lancio dei primi aerei sul mercato.

SaM - 1262250

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili