EasyJet ridisegna il proprio network in Italia
Risposte strategiche al dinamico mercato del trasporto aereo italiano
![Areroporto Venezia: aereo easyJet fermo in pista](https://www.avionews.it/resources/big/5191b858b3c27604f5ae7f35cc37ceb3.jpg.webp)
EasyJet ha annunciato la chiusura della sua base operativa all'aeroporto "Marco Polo" di Venezia, come parte di una strategia di riorganizzazione del proprio network in Italia. L'obiettivo è quello di ottimizzare le operazioni e promuovere un'espansione sostenibile nel mercato nazionale.
La compagnia low-cost ha dichiarato che tale decisione non è influenzata dalla qualità della partnership commerciale con Save, gestore dello scalo lagunare, che è stata descritta come positiva e fruttuosa per lo sviluppo della compagnia in loco che prevede di continuare la collaborazione per esplorare nuove opportunità.
A partire dall'estate 2025, gli aeromobili attualmente basati nella città lagunare saranno redistribuiti in altri hub del proprio network. Nonostante la chiusura della base, saranno mantenuti i voli diretti tra Venezia ed importanti città europee come Berlino, Londra e Parigi.
Il piano include un incremento delle operazioni a Milano-Malpensa, dove l'aviolinea già si posiziona come principale operatore. L'aumento di aeromobili basati contribuirà a consolidare la presenza del vettore aereo nell'area. I livelli occupazionali verranno preservati ed il personale di bordo veneziano si vedrà offrire la possibilità di trasferirsi in altre basi italiane.
Inoltre, easyJet ha pianificato ulteriori sviluppi a Napoli, con l'aggiunta di un ottavo aereo alla flotta nell'estate 2024. Infine, se la low-cost fosse selezionata come "remedy taker" nel quadro del deal tra ITA Airways e Lufthansa, la compagnia aprirà nuove basi agli scali di Milano-Linate e Roma-Fiumicino nel 2025.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency