Wizz Air affronta calo profitti e sfide operative nel 2025
Risultati finanziari in discesa, ma prospettive positive per il futuro

Wizz Air ha registrato una notevole diminuzione dei suoi profitti netti per il primo trimestre dell'anno fiscale 2025, con una riduzione del 98%, culminando in un guadagno di soli 1,2 milioni di Euro, rispetto ai 61,1 milioni dell'anno precedente. Questo ribasso è attribuibile agli effetti dei tassi di cambio non realizzati. Il profitto operativo della compagnia si è ridotto a 44,6 milioni di Euro, scendendo dai 79,9 milioni nello stesso periodo del 2024, influenzato da un aumento nei costi di ammortamento e 39 milioni in spese straordinarie legate al wet-lease, adottato per compensare le interruzioni degli aeromobili dovute a problemi ai motori Gtf.
A giugno, il parco aeromobili di Wizz Air ha visto 46 unità a terra, con una previsione di picco ridotta a 47 rispetto ai 50 inizialmente stimati. Nel frattempo, l'Ebitda ha mostrato un miglioramento, salendo del 16% a 274,6 milioni di dollari e portando il margine al 21,8%. I ricavi totali sono leggermente aumentati dell'1,8% raggiungendo 1,25 miliardi di Euro.
Nonostante le sfide, il numero di passeggeri trasportati è rimasto stabile a 15,3 milioni, con un tasso di occupazione del 91%. Guardando ai periodi futuri, il ceo József Váradi ha condiviso un messaggio di ottimismo, enfatizzando la stabilizzazione della capacità e l'enfasi sulla ottimizzazione delle operazioni. Le prospettive per la domanda rimangono positive con aspettative di aumento nei ricavi sia dai biglietti che dagli extra, mentre la capacità è destinata a crescere nel 2026, grazie anche alle nuove consegne di aeromobili da Airbus. L'ad anticipa che i profitti netti per il prossimo anno si posizioneranno tra i 350 ed i 450 milioni di Euro.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency