Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

ITA-Lufthansa: arriverà il sì di Bruxelles

La definizione dei dettagli dell'intesa entro 60-90 giorni

Bruxelles sarebbe pronta a dare il via libera al matrimonio fra i vettori aerei Lufthansa ed ITA Airways. L'approvazione dovrebbe arrivare già nei prossimi giorni, in anticipo rispetto alla scadenza fissata al 4 luglio. Serviranno poi tra i 60 ed i 90 gg per la definizione di un aspetto chiave dell'intesa: la cessione degli slot aeroportuali nell'aeroporto di Milano-Linate. In pole position come nuovo amministratore delegato c'è l'ex-ceo di Air Dolomiti. 

Cadono così gli ultimi ostacoli che impedivano all'ufficio tecnico della commissione europea per la concorrenza, guidata da Margrethe Vestager, di validare l'accordo siglato a maggio 2023 fra il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) italiano, guidato da Giancarlo Giorgetti, ed il Gruppo tedesco Lufthansa, a capo dell'amministratore delegato Carsten Spohr.

L'intesa Mef-Lufthansa prevede che il 41% di ITA passi ai tedeschi tramite un aumento di capitale pari a 325 milioni di Euro. Si tratta di denaro messo sul piatto dai tedeschi, che però rientrerà nel portafoglio di Lufthansa attraverso i lauti introiti derivanti dalla vendita di biglietti aerei di ITA, in particolare mediante le remunerative tratte intercontinentali Italia-Nord America. Stando alle indiscrezioni, entro il 2026 i tedeschi acquisiranno poi un ulteriore 49% di ITA, salendo così al 90%, lasciando il restante 10% nelle mani del Governo italiano. 

Il pacchetto di rimedi inviato dal Governo italiano e dall'aerolinea tedesca ed approvato dall’antitrust europeo prevede quattro aspetti: in primis la cessione di 15-17 coppie di slot aeroportuali (30-34 voli) a Milano-Linate con ITA-Lufthansa che tengono in mano il 63% delle finestre di volo; inoltre sullo scalo lombardo subentrerà un vettore aereo competitor (forse easyJet e Volotea) che opererà le stesse rotte di breve raggio con la medesima frequenza; stesso discorso per alcune tratte intercontinentali Italia-Nord America; infine ci saranno interventi per stabilizzare i prezzi dei biglietti aerei. Spohr ha spiegato che ci vorranno 18 mesi per integrare ITA nel gruppo Lufthansa. 

Veniamo alle questioni manageriali. L'attuale direttore generale di ITA, Andrea Benassi, ed il presidente, Antonino Turicchi, lasceranno la guida dell'aerolinea tricolore, così come programmato. L'obiettivo del loro incarico infatti era quello di portare a compimento la privatizzazione della compagnia italiana. Secondo vari esperti del settore, il nuovo amministratore delegato di ITA-Lufthansa potrebbe essere Joerg Eberhart, ex-amministratore delegato della compagnia Air Dolomiti ed oggi Head of Strategy del Gruppo Lufthansa. 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.


Gic - 1258845

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili