Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Puglia: Summit G7, stress test superato

Successo per sistema aeroportuale pugliese a Brindisi, Grottaglie, Bari e Sevelletri

Successo per il sistema aeroportuale pugliese. Il Summit G7, che si è tenuto dal 13 al 15 giugno 2024, è stato uno stress test che si è concluso nel migliore dei modi per la macchina organizzativa. Un'orchestra costituita da Regione Puglia, Governo centrale e Comuni che hanno suonato in armonia. Da sottolineare in particolare la buona prova registrata dagli scali di Brindisi e Grottaglie, senza dimenticale le sette elisuperfici temporanee. 

Il fulcro del Summit è stato il resort di Borgo Egnazia, sede del vertice mondiale fra i sette leader politici. La struttura si trova nel comune di Sevelletri, in provincia di Brindisi. In quest'area, al confine fra i territori di Fasano e Monopoli, sono stati realizzati per l'occasione due eliporti (in tutto sette piazzole) dove sono atterrati il presidente statunitense Joe Biden, papa Francesco, e tutti gli altri potenti della Terra. Per la creazione delle aree di decollo ed atterraggio (una in via Accademia navale; l'altra sulla strada Sevelletri-Capitolo) sono stati stanziati oltre cinque milioni di Euro. I lavori sono stati coordinati dal commissario straordinario Giovanni Soccodato e supervisionati dall’Aeronautica militare italiana. 

Stress test superato anche per l'aeroporto di Brindisi-Casale e per lo scalo "Marcello Arlotta" di Taranto-Grottaglie. Nei giorni del summit G7 sono stati numerosi gli atterraggi ed i decolli degli aeromobili delle delegazioni al seguito dei sette leader mondiali. Tra questi l'iconico Air Force del presidente americano Joe Biden. Senza dimenticare un centinaio di voli con a bordo personale militare e medico, funzionari, giornalisti, e gli aeromobili per il trasporto di cibo e carburante. 

Fondamentale anche l'apporto dell'aeroporto internazionale "Karol Wojtyla" di Bari. Per esempio, dalle ore 19:00 alle 23:00 di giovedì 13 giugno, quando era in programma la cena ufficiale offerta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo spazio aereo su Brindisi era chiuso e così i voli di linea sono stati dirottati su Bari. Inoltre, un velivolo ATR della Guardia di Finanza era decollato dal capoluogo per missioni di pattugliamento lungo il tratto di costa fra Bari e Brindisi durante la tre giorni di incontri.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258808

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili