Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Bruxelles illustra dettagli flotta antincendio

Assegnati all'Italia quattro aeromobili nell'estate 2024: questa la lista

L'Unione europea ha assegnato all'Italia quattro aeromobili: due mezzi anfibi medi e due velivoli leggeri. In totale nell'estate 2024 saranno attivi 28 aerei antincendio e quattro elicotteri dislocati in 10 Stati membri. È quanto prevede il programma europeo "RescEu", ossia il meccanismo di protezione civile che mobilita mezzi ad ala fissa e rotante da vari Paesi per supplire alle carenze di uno Stato membro durante un'emergenza incendi. 

La flotta europea di aeromobili antincendio, oltre l'Italia, è così costituita: sette mezzi saranno dislocati in Grecia (un elicottero, due aerei leggeri e quattro medi), due in Croazia (velivoli medi), due in Spagna (aerei medi), cinque in Francia (un elicottero e quattro velivoli medi), quattro in Svezia (aerei leggeri); infine due in Portogallo (aerei leggeri), due in Repubblica ceca (elicotteri), due Cipro (aerei leggeri) e due in Germania (aerei leggeri). 

"Mentre celebriamo il quinto anniversario di rescEU, è imperativo continuare a rafforzare la nostra resilienza collettiva contro le catastrofi naturali". "Il pre-posizionamento dei vigili del fuoco e l’espansione della nostra flotta antincendio aerea sono passi cruciali in questo impegno", ha affermato Janez Lenarčič, commissario europeo per la gestione delle crisi. 

Bruxelles posizionerà strategicamente 556 vigili del fuoco provenienti da 12 Paesi nei luoghi più a rischio incendi come Francia, Grecia, Portogallo e Spagna. Il numero di aeromobili in servizio nell'estate 2024 è in leggero aumento rispetto a quello del 2023, in cui il meccanismo RescEU comandava 24 velivoli ad ala fissa e quattro elicotteri. 

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258405

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili