Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Incidente Singapore Airlines (2): cosa dicono gli esperti

Aereo mezzo di trasporto più sicuro, ma si può morire per una turbolenza?

L'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro. Uno studio dell’università di Harvard del 2023 ha sottolineato che guidare un’auto è 200.000 volte più rischioso che viaggiare nei cieli, e che le probabilità di un incidente in volo sono una su 1,2 milioni, mentre le possibilità di perdere la vita sono una su 11 milioni. Allora come è possibile che la turbolenza in quota attraversata dal velivolo di Singapore Airlines abbia causato un morto e 54 feriti? 

Parliamo anzitutto del passeggero deceduto. Si tratta di Geoff Kitchen, un uomo di 73 anni di nazionalità britannica. Prima del pensionamento ha lavorato per oltre 35 anni nel gruppo teatrale Thornbury Musical Theatre Group, dove lo ricordano come "un gentiluomo onesto ed integro". Non altrettanto il suo cuore: infatti, avrebbe perso la vita a causa di un attacco cardiaco, che secondo l'emittente tv americana "Cnn" sarebbe legato ad una "sospetta condizione" di fragilità.

E i feriti? L'esperto di aviazione John Strickland ha spiegato all'emittente televisiva britannica "Bbc" che "le lesioni dovute a violente turbolenze sono relativamente rare" anche se "possono avere esiti drammatici". In ogni caso "il personale di bordo è addestrato su come rispondere alle turbolenze" ed è raccomandato "tenere le cinture di sicurezza sempre allacciate", cosa che non tutti i passeggeri hanno fatto sul volo di Singapore Airlines. 

E poi c'è il fattore climatico. Alcune aree della Terra sono più soggette a turbolenze improvvise. Però, il pilota Danilo Baratti, intervistato dal quotidiano italiano "la Repubblica", spiega: "Le carte prevedono che una corrente a getto prenderà forma in un determinato luogo e tempo. Ma sono previsioni: non sempre si avverano del tutto". Adesso però "i cambiamenti climatici stanno rendendo molto meno sicura la navigazione aerea. Turbolenze che prima si verificavano nelle zone più calde del mondo, adesso avvengono ovunque e con intensità non sempre immaginabili". 

Sullo stesso argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.

Gic - 1258400

AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency
Collegate
Simili