Lufthansa: un 2024 sotto le aspettative
Sciopero, aumento prezzi, mancanza personale

Il vettore aereo tedesco Lufthansa potrebbe mancare il suo obiettivo finanziario per il 2024, secondo vari analisti ed investitori. Uno su tutti il fattore che sta contribuendo a determinare questo scenario: la compagnia sta cercando di negoziare nuovi accordi salariali più elevati per porre fine ai numerosi e prolungati scioperi indetti dai sindacati, che hanno costretto l'aerolinea a cancellare migliaia di voli.
Nel 2021 il gruppo tedesco aveva presentato un piano ambizioso per tornare all'utile: questo prevede un obiettivo Ebit (margine di utile al netto degli interessi e delle tasse) pari ad almeno l'8% ed un rendimento rettificato del capitale investito (Roce) di almeno il 10% nel 2024. Tuttavia, secondo vari esperti del settore aviazione molto difficilmente questi traguardi verranno raggiunti.
E ciò nonostante il mercato aereo europeo segni performance simili al periodo pre-pandemico, con le azioni della compagnia che segnano risultati migliori rispetto alle aviolinee concorrenti Air France-Klm e Gruppo Iag. Permangono infatti difficoltà nel reclutamento di personale, mentre si registra un aumento vertiginoso dei costi. Secondo vari analisti nel 2024 l'utile netto di Lufthansa scenderà al 6,9% (era stimato al 7,4% nel 2023). Per averne conferma occorrerà attendere i risultati ufficiali in pubblicazione il 7 marzo.
Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da AVIONEWS.
AVIONEWS - World Aeronautical Press Agency